War Dance
Storia toccante di tre ragazzini, Dominic Rose e Nancy che intendono partecipare ad un festival di musica e danza allo scopo (in realtà, con la speranza) di distrarre il proprio popolo dalla guerra che attanaglia il Nord Uganda. Il film documentario di Sean e Andrea Nix-Fine si sofferma in una delle città colpite, da oltre un ventennio, dalla guerra civile della LRA (Lord Resistance Army), e più recisamente in Patongo. La cittadina ugandese infatti, è quella che negli ultimi anni ha subito più vittime, tra queste moltissime sono stati bambini. Da lì, i registi seguono il viaggio dei tre protagonisti vero la capitale, dove sono attesi per ballare al Kampala Music Festiva, il più importante festival del Paese e che per molti rappresenta anche la possibilità di una nuova vita.

In realtà la storia che c’è dietro questo documentario è piuttosto difficile da spiegare e da capire per chi non è già al corrente della situazione difficile africana di questi ultimi trent’anni. Per quelli che ne sono completamente all’oscuro “War Dance” offre un ritratto commovente e molto malinconico del “territorio nero” dove il ballo viene visto come sogno e la vita come speranza.
La regia segue la narrazione su due piani ben distinti. Nel primo il viaggio dei tre bambini verso la capitale; nel secondo la spiegazione del loro passato e della loro drammatica infanzia. Ed è naturalmente proprio in questa fase che le immagini si fanno più crude e decisamente amare. Ma quello che colpisce sono anche le frasi e il modo in cui vengono pronunciate dai profughi, dai prigionieri, da tutte le vittime di quella guerra. Non c’è compassione, non c’è speranza, né forza emotiva o rabbia. Quella, semmai, ha lasciato lo spazio alla consapevolezza e alla cognizione di una vita disperata e che non ha più la forza di esprimere nulla per nessuno. Fratelli o amici che siano. Tanto, si sa, probabilmente moriranno tutti.
Ingoiamo il boccone.
Insomma, il documentario di Sean e Andrea Nix-Fine, trionfante sia al Sundance Film Festival che al Secondo Festival del Cinema di Roma, appassiona. Regia chiara, ma dinamica e una narrazione non lineare, tutti elementi la cui unione fa emozionare e commuovere.
Documentario sentito quanto riuscito, che apre gli occhi e stringe il cuore.

La frase: "…è difficile credere alla nostra storia…".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Furiosa: A Mad Max Saga | Aladdin (V.O.) | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Drive - Away Dolls | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Anatomia di una caduta | Perfect Days | Palazzina Laf | The Penitent | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | C'e' ancora domani | Una storia nera | Challengers | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | I fratelli Sisters | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | L'arte della gioia - Parte 1 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Vincent deve morire | Eileen | Ritratto di un amore | Confidenza | Ricordi? | Il regno del pianeta delle scimmie | La bambola assassina | La zona d'interesse | Marcello mio | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria | A dire il vero | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | L'esorcismo - Ultimo atto | Quell'estate con Irène | La profezia del male | La chimera | La quercia e i suoi abitanti | Inshallah a Boy | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Mothers' Instinct | Comandante | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | Past Lives | Kung Fu Panda 4 | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | Prendi il volo | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La natura dell'amore | Il gusto delle cose | Wonka | Garfield - Una missione gustosa | Saw X |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Castelrotto (2023), un film di Damiano Giacomelli con Giorgio Colangeli, Denise Tantucci, Marco Pallotta.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: