HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Two Mothers











Lil e Roz sono cresciute insieme. Da bambine giocavano per ore sulla spiaggia, e con il passare degli anni la loro amicizia si è trasformata quasi in un vivere in simbiosi, mentre i loro bambini, Ian e Tom, sembrano avere un rapporto che ricalca il loro nell’infanzia; dopo essere rimasta vedova, Lil trova in Roz il suo unico sostegno. Quando i figli sono ormai sul finire dell’adolescenza, le due donne continuano a riempire l’una gli spazi vuoti nella vita dell’altra, tra pomeriggi spesi tra chiacchiere e ricordi in spiaggia e cene in terrazza a cui sono costantemente presenti anche Ian e Tom. L’equilibrio perfetto di questa sorta di grande famiglia viene sconvolto il giorno in cui Tom scopre che sua madre ha passato una notte con Ian. Spinto da un desiderio che si colloca a metà tra sete di vendetta e attrazione, anche lui e Lil inizieranno una relazione. Superati senza troppa difficoltà i primi imbarazzi e i sensi di colpa, le due madri decidono di vivere fino in fondo la felicità che possono ottenere dai due ragazzi.
Due anni dopo aver diretto con successo la commedia "Il mio migliore incubo", Anne Fontaine torna dietro la macchina da presa per girare un dramma. Almeno nelle intenzioni.
Il film è stato girato in Australia, in due case affacciate sul mare, quasi isolate dalla civiltà, che vorrebbero attribuire al film un tono da allegoria (di cosa, non ci è dato di sapere). In questo paradiso terrestre, dipinto come se fosse un luogo astratto ma al contempo uno dei protagonisti della pellicola, prendono vita i personaggi di Anne Fontaine. "Two mothers" cerca il suo punto di forza nella loro indagine psicologica, perseguita tramite moltissimi primi piani e un grande controllo della recitazione, ma si risolve nell’essere un film di corpi. La regista sa molto bene come usare la macchina da presa, sempre fluida nei suoi movimenti, soprattutto quando si tratta di raccontare la passione a livello puramente carnale.
I personaggi delle madri sono descritti in maniera efficace, ma il problema del film, ciò che lo fa affondare, è la loro evoluzione.
Quella che ci viene proposta è psicologia spicciola che ormai non ha più nulla di provocatorio: i personaggi delle due madri, come d’altronde quelli di Ian e Tom, sembrano celare un’omosessualità latente, risolta nel poter amare il figlio dell’altra, la creatura che più le somiglia, alla ricerca dell’amica anche a livello sessuale. E la decisione di vivere e lasciar vivere queste relazioni in totale tranquillità è solo la prima di una serie di improbabili situazioni (uscite a quattro, madri che si ubriacano in allegria con i figli) inframmezzate da dialoghi involontariamente esilaranti in cui il confine tra "fidanzata" e "seconda mamma" non è individuabile.
E la scelta registica di non giudicare mai nessun personaggio, di essere costantemente dalla parte di tutti, ha il solo effetto di rendere il quadretto familiare più inquietante (vedere il finale per credere). Non è nemmeno chiaro l’intento del film: è un invito a superare le convenzioni sociali in nome dell’amore? O un attacco all’ipocrisia dominante? In ogni caso, il messaggio arriva debole e ridicolizzato da situazioni troppo inverosimili e un leggero ma fastidiosissimo sapore di pretenzioso.
Il film, prodotto anche dalla protagonista Naomi Watts, non va oltre l’essere un contenitore fresco, raffinato e molto elegante per una storia che in fondo ha ben poco da dire.

La frase:
"Io non ricordo di essere mai stata così felice".

a cura di Luca Renucci

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Buena Vista Social Club | Inshallah a Boy | Perfect Days | Abigail | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Marcello mio | Foglie al vento | La bambola assassina | Comandante | Il regno del pianeta delle scimmie | L'arte della gioia - Parte 1 | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il fantasma di Canterville | La sala professori | Voglio mangiare il tuo pancreas | L'Ultimo Esorcismo | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Past Lives | Emma e il giaguaro nero | Mothers' Instinct | Eileen | Drive - Away Dolls | Wonka | Mia e il Leone Bianco | Kung Fu Panda 4 | Volare | Aladdin (V.O.) | La zona d'interesse | Prendi il volo | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La quercia e i suoi abitanti | Quell'estate con Irène | Challengers | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Confidenza | The Fall Guy | Spider-Man: Far From Home | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | La natura dell'amore | Ritratto di un amore | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Vincent deve morire | Una storia nera | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Un mondo a parte | La profezia del male | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | L'odio - La Haine | Saw X | The Penitent | Il segreto di Liberato | Io e il secco | Furiosa: A Mad Max Saga | A dire il vero | C'e' ancora domani | L'esorcismo - Ultimo atto | Ricordi? | Vangelo secondo Maria | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Anatomia di una caduta |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
(it) per I limoni d'inverno (2023), un film di Caterina Carone con Christian De Sica, Teresa Saponangelo, Francesco Bruni.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: