The Reader - A voce alta
"Tutti sapevano. Come hanno fatto a permetterlo?". Per una parte della generazione tedesca successiva al Nazismo la domanda può essersi posta ma nell’età della ragione, quando cioè i rapporti affettivi con i genitori - corresponsabili degli orrori del regime - chiaramente erano già solidi. A ciò vanno aggiunti anche alcuni atteggiamenti e tendenze di una nazione – di fronte al tribunale del mondo - caratterizzati da lentezze procedurali, resistenze difensive, responsabilizzazioni singole. Per il dramma etico-sentimentale di questa gioventù è stato utilizzato il termine “Vergangenheitsbewältigung” (ossia la lotta per venire a patti con il passato), e l’argomento è stato affrontato da "A Voce alta", breve romanzo semiautobiografico del professore di legge a Berlino Bernhard Schlink adottato come libro di testo nelle scuole del paese e tradotto in 40 lingue, nonostante abbia ricevuto accuse di revisionismo e pornografia culturale nel permettere un’identificazione del lettore con i criminali. I suoi diritti cinematografici sono stati acquistati nel 1996, e una decina d’anni dopo Stephen Daldry - che aveva studiato tedesco e vissuto nella capitale - si è proposto per dirigerlo, in Germania e con troupe locale.

Sebbene il film si restringa su due amanti, con la scoperta dell’identità della donna il caso privato si fa subito universale, mantiene un costante mistero intorno a Kate Winslet, relativizza la resa o meno del tormento emotivo e morale del protagonista (da ragazzo e da adulto), rimanda ad alti dilemmi e tocca questioni nodali. Ad esempio, la differenza tra limiti della Legge e purezza etica per cui, a proposito di colpa collettiva, il peso maggiore della pena ricade su chi – da anonimo impiegato di un campo di concentramento - si assume responsabilità proprie e altrui, mentre i pavidi e bugiardi colleghi se la cavano con molto meno. Soprattutto, l’opera mostra lo sforzo dei figli nell’indagine e nel trattamento umano dei condannati, seppure vincolato a legami personali. Il che non significa perdono, ma un doloroso grado di maturazione che è il vero tratto di discontinuità coi padri.

La frase: "Quello che proviamo è irrilevante. Conta ciò che facciamo".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Garfield - Una missione gustosa | La quercia e i suoi abitanti | Back to Black | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | La bambola assassina | The Fall Guy | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Il regno del pianeta delle scimmie | Mothers' Instinct | Trolls 3 - Tutti insieme | Volare | Foglie al vento | La profezia del male | Mia e il Leone Bianco | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Un mondo a parte | La natura dell'amore | Inshallah a Boy | The Old Oak | Abigail | Drive - Away Dolls | Emma e il giaguaro nero | Aladdin (V.O.) | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | Challengers | Io e il secco | Marcello mio | Anatomia di una caduta | Saw X | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Eileen | IF - Gli amici immaginari | Past Lives | Comandante | Confidenza | I fratelli Sisters | Il gusto delle cose | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | C'e' ancora domani | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il fantasma di Canterville | Perfect Days | Quell'estate con Irène | Ricordi? | Vincent deve morire | The Penitent | Il segreto di Liberato | Spider-Man: Far From Home | L'esorcismo - Ultimo atto | Kung Fu Panda 4 | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Buena Vista Social Club | Una storia nera | Vangelo secondo Maria | A dire il vero | Wonka | L'Ultimo Esorcismo | La zona d'interesse | L'odio - La Haine | Prendi il volo | Haikyu!! The Dumpster Battle | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Vincent deve morire (2023), un film di Stéphan Castang con Karim Leklou, Vimala Pons, François Chattot.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: