The last Caravanserail
Il teatro umanista di Ariane Mnouchkine incontra il cinema. La creatrice di Odyssees, epopea moderna di vite sballottate da un storia sempre più crudele e deumanizzante apre la propria opera al mezzo filmico, non solo con l'intento di rendere più accessibile la sua opera ma anche con l'evidente finalità di fissarla nel tempo. In questo modo crea una pellicola divisa in due parti (la cui durata complessiva è molto prossima alle quattro ore e mezza), "Odissee" e "Origini e destini". La figura del profugo è forse il prodotto più tipico del ventesimo secolo, l'uomo che oppresso da un fardello di orrori e devastazioni cerca una via di fuga è un personaggio ancora tristemente attuale al giorno d'oggi. In effetti il film della Mnouchkine è molto legato all'attualità contemporanea e tutte le vicende narrate sono ambientate in modo significativo dal 2001 ai giorni d'oggi. I paesi coinvolti sono tristemente noti e presenti nelle cronache quotidiane: Afghanistan, Iraq, Cecenia, diversi paesi dell'Africa. E ancora Francia, Inghilterra e Australia, paesi miraggio, luogo di una libertà però inaccessibile agli oppressi del mondo. Emerge una burocrazia implacabile fino alla crudeltà, in grado di ergere barriere e di creare strumenti di repressione nei confronti di chi cerca asilo.

Sono i profughi gli autentici protagonisti, con il loro patrimonio di disperazione e fede a muovere e scandire l'azione di Le Dernier Caravanserraille, schiacciati da un opprimente senso di pericoli da persecuzioni incessanti. Tutto è un pericolo per il profugo: stare nel paese di origine, mettersi in viaggio, raggiungere la patria d'elezione e soprattutto stare sul confine. Il confine è visualmente la metafora del discorso della Mnouchkine, un elemento innaturale simbolo di ingiustizia e di sopruso da parte degli uomini, zona franca in cui la dignità dell'uomo è spogliata di ogni valore. Nessun potere è risparmiato: la violenza dei talebani così come la crudeltà di un governo australiano che ha saputo rispondere ad una catastrofe umanitaria solo con l'uso della forza.

Il theatre du soleil affronta problemi tanto complessi e dolorosi con grande potenza espressiva, in modo tale da spingere alla riflessione. Sarebbe bello se tale forza potesse raggiungere anche chi ha il potere decisionale per fare la differenza. Ma probabilmente è solo un'utopia.

La frase: "Se un uovo cade su una pietra l'uovo si rompe, ma se una pietra cade su un uovo è sempre l'uovo a rompersi".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il fantasma di Canterville | Buena Vista Social Club | La zona d'interesse | The Old Oak | Aladdin (V.O.) | The Fall Guy | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Marcello mio | Inshallah a Boy | Abigail | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | Foglie al vento | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Challengers | Prendi il volo | Il segreto di Liberato | Mothers' Instinct | A dire il vero | Vincent deve morire | Ricordi? | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Emma e il giaguaro nero | La chimera | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | IF - Gli amici immaginari | La sala professori | Perfect Days | Trolls 3 - Tutti insieme | L'odio - La Haine | Il regno del pianeta delle scimmie | Un mondo a parte | Kung Fu Panda 4 | Il mio posto è qui | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Quell'estate con Irène | Garfield - Una missione gustosa | Comandante | La profezia del male | The Penitent | La bambola assassina | L'esorcismo - Ultimo atto | Confidenza | Past Lives | Wonka | Ritratto di un amore | Io e il secco | Il gusto delle cose | Una storia nera | Spider-Man: Far From Home | Mia e il Leone Bianco | Eileen | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Back to Black | Volare | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Giselle (Dutch National Ballet) (2023), un film di Marius Petipa, Jean Coralli, Jules Perrot con Olga Smirnova, Jacopo Tissi,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: