I ragazzi stanno bene
Può, un film su di una coppia omosessuale di mamme, essere più profondo di qualsiasi altro film tradizionale, nel raccontare il valore e la bellezza della famiglia? Se prima si potevano nutrire alcuni dubbi, "I ragazzi stanno bene" li spazza tutti via, e con forza. Parliamo, infatti, di una pellicola scritta, diretta e interpretata divinamente, una commedia che fa ridere, riflettere ed emozionare come poche volte capita, un piccolo gioiello.
Jules e Nic sono sposate da tempo. Hanno due figli, entrambi nati attraverso l’inseminazione artificiale dello stesso, fino ad ora, ignaro donatore. Gli equilibri cambiano quando la più grande dei due figli, l’ormai diciottenne Joni, decide di mettersi in contatto con il suo padre biologico. L’intrusione prima graduale, ed infine deflagrante, del nuovo personaggio all’interno della famiglia risulterà una grossa prova da superare per tutti quanti...
Lisa Cholodenko scrive e dirige una commedia piena di svolte narrative, mai volgare, banale, ma anzi delicata, intelligente nel mostrare senza moralizzare, nel descrivere senza "normalizzare", ma non per questo essere polemici con il mondo. Non si tratta di un film a tesi, ma di una pellicola costruita attorno a personaggi tutti estremamente ben delineati, con tanto di dubbi, trasformazioni, zone grigie. Gli straordinari (perdonate l’inflazione di aggettivi positivi, ma la pellicola li merita) dialoghi sono sempre in grado di dare la giusta luce ai pensieri e ai sottotesti che vogliono portare avanti. Nella stessa direzione si muove una regia capace di avvicinare e allontanare i corpi, rinchiudere, tagliare o dare spazio ai volti dei suoi personaggi, a seconda del significato che si vuole portare avanti (splendida è la sequenza della Bening a tavola dopo la scoperta dei capelli nella doccia). Nulla è lasciato al caso, dalle scritte sulle tazze per la prima colazione alle catenine appese al collo, passando per l’utilizzo della colonna sonora (che si interrompe e poi riparte qualche minuto dopo quando June arriva nella sua camera del college) e alla fotografia (la raggiante California che si sposa con la falsa brillantezza del personaggio maschile).
Concettualmente, si porta avanti un’idea della coppia lesbica matura, con le peculiarità di tante analoghe coppie eterosessuali, senza però mancare di affermarne la propria, unica specificità che comunque significa semplicemente amore familiare. In questo clima di perfezione generale, si muovono anche le interpretazioni dei tre attori adulti: Julianne Moore, Annette Bening e, con meriti diversi (il suo sguardo fuori campo, i suoi tempi comici totalmente originali) Mark Ruffalo, si candidano con forza e giustizia ai migliori premi cinematografici dell’anno, sperando che sia anche Oscar.

La frase:
- "Non penso che voi due dovreste lasciarvi"
- "Perché?"
- "Siete troppo vecchie".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | Drive - Away Dolls | Prendi il volo | Ricordi? | Eileen | L'esorcismo - Ultimo atto | Un mondo a parte | Back to Black | Confidenza | Inshallah a Boy | La profezia del male | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | I fratelli Sisters | Il gusto delle cose | Furiosa: A Mad Max Saga | Foglie al vento | Past Lives | The Fall Guy | Marcello mio | Wonka | Buena Vista Social Club | La zona d'interesse | Aladdin (V.O.) | Haikyu!! The Dumpster Battle | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La sala professori | Volare | Comandante | Anatomia di una caduta | La natura dell'amore | Palazzina Laf | C'e' ancora domani | Saw X | Il fantasma di Canterville | Una storia nera | La chimera | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Io e il secco | Garfield - Una missione gustosa | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Mia e il Leone Bianco | A dire il vero | The Penitent | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | L'Ultimo Esorcismo | Kung Fu Panda 4 | Perfect Days | La bambola assassina | Ritratto di un amore | Trolls 3 - Tutti insieme | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Old Oak | Il mio posto è qui | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Vangelo secondo Maria |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Io, noi e Gaber (2023), un film di Riccardo Milani con Claudio Bisio, Francesco Centorame, Ombretta Colli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: