Le colline hanno gli occhi
Per dare un giudizio sereno di un film come questo, occorre iniziare il discorso esplicitando un concetto che molti sussurrano ma che quasi nessuno ha il coraggio di affermare ad alta voce: "Le colline hanno gli occhi" (1977) è un film noioso, mediocre e tra le pellicole più sopravvalutate della storia del cinema; mentre il signor Wes Craven si è dimostrato, sulla distanza, un autentico bluff (La musica del cuore? Cursed? Red Eye? Ma fatemi il piacere!). Se togliamo, infatti, il sottotesto politico comunque interessante, il film del 1977 non può nemmeno lontanamente essere paragonato alla carica disturbante presente nei contemporanei "L'ultima casa a sinistra" o "Non aprite quella porta", anch'essi non certo privi di un sottotesto fortemente simbolico. Detto questo, non è il caso di stupirsi se un giovane talento come Alexandre Aja (Alta Tensione) sia riuscito a realizzare un remake più intelligente, divertente e infinitamente più inquietante del film originale. La storia è sempre la stessa: una tipica famiglia americana a bordo di una camper sta attraversando il deserto del New Mexico per raggiungere le spiagge della California; ad un certo punto le gomme del veicolo scoppiano e il gruppo si ritrova bloccato nel nulla senza nemmeno poter utilizzare il cellulare. Ma il peggio deve ancora arrivare, infatti nella zona (ex sito di esperimenti nucleari) vive una comunità di pericolosissimi freaks i quali attaccano la famiglia, ne uccidono alcuni componenti e rapiscono il neonato: toccherà al padre tentare di ritrovarlo. Già dai titoli di testa, Aja dimostra di avere le idee chiare e, intelligentemente, dilata quello che è lo scontro centrale (la famiglia civile si scontra con il suo doppio oscuro) portandolo ai massimi sistemi: gli assassini orrendamente mutati, infatti, altro non sono che i discendenti di coloro che, nel 1950, vennero bombardati dalle radiazioni scaturite dagli esperimenti nucleari condotti dal Governo degli Stati Uniti. Dal punto di vista scenografico, azzeccatissima la scelta di ambientare il rifugio dei freaks in una di quelle cittadine prefabbricate (con tanti di manichini), costruite dall'esercito con lo scopo di testare gli effetti delle esplosioni. Violentissimo, teso e politicamente scorretto (occhio alla scena in cui il freak Big Brain canta una versione distorta dell'inno americano!) il film di Aja non sarà l'opera che cambia la vita, ma è di certo uno tra i migliori remake visti negli ultimi anni.

La frase: "Lasciate in pace Doug: lui è un democratico…non crede nelle pistole!"

Paolo Zelati

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Voglio mangiare il tuo pancreas | La sala professori | I fratelli Sisters | Aladdin (V.O.) | Volare | Anatomia di una caduta | Il segreto di Liberato | Saw X | Il gusto delle cose | Ricordi? | Prendi il volo | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Challengers | L'Ultimo Esorcismo | Buena Vista Social Club | Perfect Days | Ritratto di un amore | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Eileen | La chimera | L'arte della gioia - Parte 1 | La natura dell'amore | Io e il secco | Abigail | Spider-Man: Far From Home | La profezia del male | Confidenza | Past Lives | Drive - Away Dolls | The Penitent | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Garfield - Una missione gustosa | Un mondo a parte | Il mio posto è qui | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Foglie al vento | Una storia nera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Comandante | Wonka | Palazzina Laf | L'odio - La Haine | Emma e il giaguaro nero | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | Mia e il Leone Bianco | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | C'e' ancora domani | Il fantasma di Canterville | Back to Black | The Fall Guy | Kung Fu Panda 4 | Quell'estate con Irène | La bambola assassina | IF - Gli amici immaginari | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | L'esorcismo - Ultimo atto | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il fantasma di Canterville (2023), un film di Kim Burdon, Robert Chandler con Hugh Laurie, Imelda Staunton, Freddie Highmore.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: