HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il Debito











Al giorno d'oggi molti hanno familiarità il termine "rendition", quel tipo di operazione illegale per cui i servizi segreti statunitensi effettuano l'arresto e la deportazione di ricercati in paesi stranieri. Prima di questo, c'erano i servizi segreti israeliani.
Subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale, il Mossad si attivò per individuare e arrestare criminali nazisti che erano sfuggiti alla giustizia del tribunale di Norimberga e si erano ricostruiti una vita rispettabile e insospettabile. Spesso in paesi dell'America latina e con connivenze tuttora innominabili.

The Debts riprende questo filone raccontando gli effetti di una particolare missione che avrebbe coinvolto tre elementi dei servizi speciali israeliani. Scopo della missione, l'arresto di un medico nazista colpevole di aver svolto esperimenti raccapriccianti in un campo di sterminio durante la guerra. La pellicola si muove dunque su due binari: nel presente, nel momento in cui i protagonisti di quella vicenda sono considerati degli eroi e nel passato, in cui la verità dei fatti emerge lentamente, assieme a una serie di rapporti personali disfunzionali e irrisolti.

Bisogna ammettere che ci vuole un discreto coraggio ad avvicinarsi a una materia così delicata dopo il Munich di Spielberg. Senza fare un confronto diretto tra i due film, evidentemente molto diversi, bisogna però ammettere che il lavoro del maestro hollywoodiano ha stabilito uno standard che non si può ignorare nelle inquadrature, nella fotografia e nella scelta dello stile e dei colori, nonché nella costruzione della tensione. L'errore più grave di The Debts consiste proprio nello sbagliare quest'ultima, complice un montaggio davvero cattivo. Purtroppo la tensione si basa su un meccanismo molto delicato, perché il regista guida lo spettatore verso una soluzione temuta e attesa allo stesso tempo. Se l'attesa viene dilatata troppo, sopraggiunge uno stato di frustrazione che incrina questo tacito accordo e fa sfumare ogni tensione. Peccato perché la ricostruzione della Berlino est sovietica è credibile e il lavoro degli attori è molto spesso lodevole nel rendere più profondi personaggi altrimenti non molto sfaccettati.

Quello che sfugge è il senso di quest'operazione nel suo complesso.
Se il film intende stabilire una relazione tra l'Israele e il suo passato recente, il risultato è così aperto da essere quanto meno ambiguo. Se lo scopo era fare scontrare il senso di giustizia con la specificità di vite individuali, l'esito è fumoso. In ogni caso la natura ibrida di questo lavoro, sospeso tra spionaggio e dramma psicologico non permette a The Debts di prendere una direzione chiara e riconoscibile.

La frase:
"Dannazione, ci capisce quando parliamo!".

a cura di Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La natura dell'amore | Voglio mangiare il tuo pancreas | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Garfield - Una missione gustosa | Prendi il volo | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | Perfect Days | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Io e il secco | La zona d'interesse | Il mio posto è qui | Vincent deve morire | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | C'e' ancora domani | Vangelo secondo Maria | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Inshallah a Boy | Comandante | Il fantasma di Canterville | Back to Black | La bambola assassina | Confidenza | La quercia e i suoi abitanti | Ricordi? | L'arte della gioia - Parte 1 | Ritratto di un amore | La sala professori | Il segreto di Liberato | Volare | La chimera | Il gusto delle cose | Kung Fu Panda 4 | Challengers | I fratelli Sisters | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Mia e il Leone Bianco | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Wonka | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Past Lives | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | IF - Gli amici immaginari | The Penitent | L'Ultimo Esorcismo | Aladdin (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | Foglie al vento | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Saw X | A dire il vero | L'esorcismo - Ultimo atto | Abigail |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Viaggio in Giappone (2023), un film di Élise Girard con Isabelle Huppert, August Diehl, Tsuyoshi Ihara.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: