Mr. Beaver
Ci sono varie ragioni per cui vale la pena andare al cinema e godersi questo "Mr Beaver", Fuori Concorso a Cannes 2011 nonché ultima fatica registica dell’attrice Jodie Foster (tre volte premio Oscar come miglior attrice). Ma la prima che viene in mente è che a stento troverete un Mel Gibson altrettanto umano, toccante e vero come in questa pellicola. Si abusa spesso dell’espressione "stato di grazia", ma in questo caso gli calza a pennello.

Trama difficile e scomoda. Il maledetto parassita della depressione ha preso la vita di Walter Black. Prima sofisticato imprenditore di una ditta di giocattoli di successo; improvvisamente ombra di se stesso. Senza stimoli, senza gioie, senza voglia di vivere. Come lui stesso ammette a un certo punto, "tra lui e il balcone al decimo piano di un palazzo" c’è solo un orsetto. Beaver, appunto. Parlando attraverso la buffa marionetta che si porta dietro, Walter pare ritrovare coraggio. Sarà così veramente? E quanto può durare?

E se Mel Gibson, con i suo trascorsi dietro le sbarre e le denuncie di maltrattamento (al punto che nessuno pareva più volerlo a Hollywood) è il traino principale di questa pellicola – vederlo muovere la marionetta per rispecchiare le emozioni è il vero spettacolo -, non mancano altre ragioni di peso. Parliamo ad esempio di coraggio. E ci voleva una donna, guarda un po’, per tirare fuori gli attributi a questo cinema hollywoodiano impantanato tra supereroi e super remake. Jodie Foster, che a dirla tutta come regista non aveva brillato come da attrice (sua la regia di "Il mio piccolo genio" del 1991, e "A casa per le vacanze" del 1995), in questa occasione dimostra di sapere il fatto suo. Ottime alcune intuizioni, come il dualismo esistente nel film tra padre e figlio, un Anton Yelchin (qualcuno si ricorda dell’ottimo "Charlie Bartlett"?) qui studente e scrittore; o il saper mediare tra commedia e dramma in un equilibrio vacillante, che richiama idealmente la terribile malattia del protagonista. "Mr. Beaver" è allora anche un film sui rapporti famigliari, e su come il modo di relazionarsi finisca per essere una fitta rete di decisioni e scelte che condizioneranno altri, nel bene e più spesso nel male. Ambizioso, ma riuscito esempio di buona sceneggiatura, insomma, ad opera di Kyle Killen, insospettabile autore televisivo.

Jodie Foster tra ragione e pazzia trova la sua impronta registica.
Con delicatezza e realismo, "Mr. Beaver" vi commuoverà e vi farà sorridere. E vi interrogherà su cosa state cercando davvero. Perché tutto è bene quel che finisce, punto. La Foster chiude lì la frase.

La frase: "Questa sera vorrei stare sola con te. Solo tu ed io".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Foglie al vento | Io e il secco | Challengers | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Wonka | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Back to Black | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | Confidenza | La natura dell'amore | Spider-Man: Far From Home | The Old Oak | Past Lives | Il segreto di Liberato | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | Perfect Days | I fratelli Sisters | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | La sala professori | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Prendi il volo | Palazzina Laf | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Drive - Away Dolls | Eileen | Ricordi? | The Penitent | L'odio - La Haine | Abigail | Ritratto di un amore | Una storia nera | Buena Vista Social Club | La chimera | L'Ultimo Esorcismo | Marcello mio | Saw X | C'e' ancora domani | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | A dire il vero | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Caracas (2024), un film di Marco D'Amore con Marco D'Amore, Toni Servillo, Lina Camélia Lumbroso.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: