18 aprile 2001 - Conferenza stampa
Jean Jacques Annaud
Intervista con il regista de "Il nemico alle porte"
di Valeria Chiari


Il suo film è uscito in America e in Russia oltre ad esser stato presentato al Festival di Berlino e ha ricevuto critiche molto contrastanti, cosa ne pensa?
Ho fatto un grande errore a portare il film a Berlino perché non mi sono reso conto del cambiamento avvenuto in Germania. Quando ho girato il film avevo anche una troupe tedesca, straordinaria che era orgogliosa di trovarsi dalla parte di chi combatteva la svastica. Sono rimasto molto sorpreso quando ho letto le reazioni della stampa tedesca, molto aggressive: hanno criticato gli attori definendoli pessimi, la fotografia giudicandola orribile, e trovato scandaloso il fatto che non avessi parlato anche del sacrificio delle vite di molti soldati tedeschi.
Sono rimasto altrettanto sorpreso del successo in America, visto che è un film in cui non si parla del grande eroe americano, salvatore del mondo; molto felice dell'accoglienza in Russia.
Io ho sempre ricevuto critiche molto divergenti per i miei film. Da giovane speravo di riceverne sempre e solo di buone, ma oggi invece preferisco avere critiche diverse e opposte piuttosto che inconsistenti che rivelerebbero solo un modesto coinvolgimento nei confronti del film.

Qual è il film di guerra che più ha amato?
Non amo in particolare modo i film di guerra. Posso dire che quelli che ho visto e che mi sono piaciuti sono stati Apocalipse Now, Alxander Nievski, Urla del silenzio.

In una delle scene finali quando Vassili e il maggiore tedesco si trovano per la prima volta faccia a faccia, si ha la sensazione di trovarsi di colpo in un film di Sergio Leone. È una impressione?
No, non lo è. È effettivamente un mio omaggio al grande regista. L'ho conosciuto quando giravo "Il nome della rosa". Fu il direttore della fotografia del film, Tonino Delli Colli, a presentarci e dopo quel primo incontro abbiamo passato molte sere insieme a cena. Quella scena è un mio personale tributo. Anche la musica che accompagna quel momento ho chiesto che venisse realizzata prendendo ispirazione dalle musiche di Ennio Morricone.

Quali sono state le scene più difficili da girare?
Sicuramente la scena d'amore tra Tanja e Vassili. Sono sempre quelle le più difficili. Ma anche la scena iniziale dell'attraversamento del Volga delle truppe russe per raggiungere Stalingrado è stata particolarmente complessa.
Trovare il luogo adatto che avesse l'ampiezza del Volga, un paesaggio semidesertico senza alcun traffico fluviale e senza pesci, per via delle esplosioni che avevo previsto, è stato difficilissimo. Ho girato per 18 paesi prima di trovare il luogo ideale nella Germania orientale al confine con la Polonia: una miniera abbandonata a cielo aperto, con un enorme lago creatosi con le acque piovane. Organizzare il trasporto di tutto il materiale con dei camion è stata una impresa titanica. Una delle navi più grandi è stata trasportata in pezzi e rimontata sul posto.

Progetti per il futuro?
Devo dire che in questo mi sento come una mamma che ha avuto da poco il suo bambino. Mi dedico solamente a questo film e aspetto di vedere i passi che fa e cosa diventa.
Ancora non ho pensato a nessun'altro progetto.


  

Intervista a Jean Jacques Annaud


I film più recenti:

Il nemico alle porte

Sette Anni in Tibet

L'amante

Il nome della rosa







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Prendi il volo | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home | Mothers' Instinct | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Furiosa: A Mad Max Saga | Wonka | La sala professori | La chimera | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Back to Black | La zona d'interesse | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | Voglio mangiare il tuo pancreas | C'e' ancora domani | Volare | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | La quercia e i suoi abitanti | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | Past Lives | IF - Gli amici immaginari | Saw X | Buena Vista Social Club | Ricordi? | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Mia e il Leone Bianco | L'odio - La Haine | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Perfect Days | The Fall Guy | Il regno del pianeta delle scimmie | Drive - Away Dolls | Il gusto delle cose | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | The Old Oak | Confidenza | Emma e il giaguaro nero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | Palazzina Laf | The Penitent | Marcello mio | Anatomia di una caduta | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Garfield - Una missione gustosa | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Inshallah a Boy | A dire il vero | La profezia del male |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Marvels (2023), un film di Nia DaCosta con Brie Larson, Zawe Ashton, Teyonah Parris.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: