Source Code
Con titoli di testa che scorrono sulle inquadrature di una metropoli statunitense, ricorda non poco i telefilm degli anni Settanta l’apertura del secondo lungometraggio diretto dal figlio d’arte Duncan Jones (il padre è il mitico Duca Bianco del rock David Bowie), il quale, come nel suo folgorante esordio "Moon" (2009), parte da un individuo che, sentendosi del tutto smarrito, deve trovare il modo di destreggiarsi in una situazione a lui totalmente estranea.
Individuo che, con le fattezze del Jake Gyllenhaal di "Donnie Darko" (2001), corrisponde in questo caso al Capitano Colter Stevens, il quale, risvegliatosi improvvisamente a bordo di un treno e con di fronte Christina alias Michelle Monaghan, che gli sorride ma che non conosce, vede in uno specchio il volto di un altro uomo e scopre di avere in tasca la carta d’identità di un tranquillo insegnante di scuola.
Ed è attraverso la progressiva emersione di dettagli che la buona sceneggiatura a firma di Ben Ripley – cui si devono gli script del terzo e quarto "Species" – ci porta a conoscenza del fatto che Stevens si trova dentro il programma top-secret Source Code, che gli permette di rivivere più volte gli ultimi otto minuti della sua vita per portare a termine una missione militare finalizzata a scoprire il colpevole di un attentato avvenuto poche ore prima.
Un plot che non può fare a meno di richiamare alla memoria "Ricomincio da capo" (1993) di Harold Ramis e, soprattutto, "Le morti di Ian Stone" (2007) di Dario Piana, al quale è ancor più accomunabile a causa del tutt’altro che scanzonato genere d’appartenenza, ma che, ponendo al suo centro l’alterazione della realtà e la ricerca di ciò che si cela nell’inconscio, viene sviluppato come una corsa hitchcockiana contro il tempo alla "Mission: impossible", però in salsa sci-fi.
Corsa contro il tempo sostenuta ottimamente dal protagonista e che, nonostante la moderna ambientazione, sembra uscita – come pure la colonna sonora di Chris Bacon – direttamente dal succitato decennio in cui vennero sfornati titoli del calibro de "L’uomo che fuggì dal futuro" (1971) di George Lucas e "L’uomo venuto dall’impossibile" (1979) di Nicholas Meyer.
Mentre, pur senza raggiungere risultati eccelsi, i 93 minuti di visione coinvolgono ed intrattengono in maniera efficace lo spettatore, che prova la forte impressione di leggere tra le immagini un’allegoria relativa all’eutanasia ed al desiderio di vivere ed aiutare gli altri a continuare a farlo.


La frase: "Il Source Code non è un viaggio nel tempo, è piuttosto una rassegnazione del tempo".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Kung Fu Panda 4 | Vincent deve morire | Challengers | La zona d'interesse | Abigail | Past Lives | Mothers' Instinct | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Wonka | La profezia del male | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | Foglie al vento | Drive - Away Dolls | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Anatomia di una caduta | L'arte della gioia - Parte 1 | L'odio - La Haine | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La bambola assassina | Back to Black | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Volare | Comandante | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home | Il fantasma di Canterville | Il regno del pianeta delle scimmie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | Inshallah a Boy | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | I fratelli Sisters | Vangelo secondo Maria | Garfield - Una missione gustosa | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Un mondo a parte | Perfect Days | Una storia nera | The Penitent | A dire il vero | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Palazzina Laf | The Fall Guy | Saw X | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il segreto di Liberato | Il gusto delle cose | Marcello mio | Confidenza | Voglio mangiare il tuo pancreas | IF - Gli amici immaginari | Buena Vista Social Club | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La zona d'interesse (2023), un film di Jonathan Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph Herforth.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: