Schiuma d'onda
Dover dare un giudizio ad un elaborato come Schiuma d'onda non è sicuramente impresa facile per il critico cinematografico, considerata la complessità del materiale in questione. Dedicato al compianto Massimo Pirri, regista, tra l'altro, di "Italia ultimo atto" (1977) e "Meglio baciare un cobra" (1986), trattasi dell'opera prima di Luigi Spagnol, sceneggiatore oggi attivo in televisione, tra "Carabinieri", "Linda e il brigadiere" e "Il bello delle donne", ma che i seguaci del nostro cinema più oscuro ricorderanno sicuramente per aver curato lo script di due pellicole che hanno avuto vita molto difficile: il dramma sentimentale "Rito d'amore" (1989) di Aldo Lado ed il thriller erotico "Vortice mortale" (1993) di Ruggero Deodato.
Girato in digitale, il lungometraggio si riallaccia alla tradizione del film ad episodi, privilegiando un segmento principale, che è quello che poi da il titolo all'intera operazione, in cui il bagnino Sergio, con il volto di Alberto Bognanni, dopo aver pescato tra le onde marine una bottiglia contenente un allettante annuncio matrimoniale, fa conoscenza con la mittente Mara, interpretata da Martina Melani, a detta sua spirito elementale denominato ondina. Ed è a partire da questa figura, donna che ha bisogno di sposarsi per acquistare un'anima immortale, che la pellicola si lascia interpretare come metafora sulla ricerca dell'amore eterno, mentre vengono introdotti gli altri due episodi: "Refrain", incentrato su una ragazza muta che accetta di rincontrare un anziano malvivente colpevole di averla violentata in passato, e "Nel sonno", le cui protagoniste sono due sorelle con la fama di streghe che rinunciano alla vendetta nei confronti di un sacerdote, il quale, prima di prendere i voti, fece innamorare di sé, fino alla follia, la loro psicolabile sorella minore.
L'ossessiva colonna sonora di Florindo Cimei e Raffaele Tatti, insieme alla cupa fotografia del veterano Adolfo Bartoli, spesso dai colori desaturizzati, rientra sicuramente tra i pregi di un prodotto a bassissimo costo che, concepito con l'intenzione di realizzare un film fantastico senza fare ricorso ad effetti speciali, ricorda non poco un certo cinema morboso - esoterico tricolore degli Anni Settanta, anche se Spagnol, la cui principale attività di sceneggiatore è intuibile dal grande spazio che viene dato ai dialoghi nel corso della narrazione, annovera "Rosemary's baby" di Roman Polanski tra i titoli che lo hanno ispirato. Le generosamente nude interpreti, tra le quali segnaliamo la bellissima Gilda Lapardhaja, contribuiscono in maniera efficace nel far emergere il notevole lato erotico di quello che si presenta come un non facile racconto pseudo-onirico per immagini in movimento, a tratti inquietante, ma non privo di ironia (anche se a volte c'è il sospetto che si tratti di comicità involontaria), i cui difetti sono riconducibili sicuramente alla limitatezza di budget, recitazione da soap - opera inclusa.
Quindi, un biglietto da visita registico visivamente interessante, ma forse troppo ambizioso, il quale dovrebbe spingere il suo autore a scegliere, per la buona continuazione di futuro dietro la macchina da presa, soltanto una delle due strade percorse nell'esordio: quella del genere o quella di un cinema strettamente autoriale.

La frase: "A molti le ondine fanno paura".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Buena Vista Social Club | La sala professori | Trolls 3 - Tutti insieme | Saw X | Quell'estate con Irène | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | Foglie al vento | Comandante | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | La profezia del male | Voglio mangiare il tuo pancreas | Wonka | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Volare | Il fantasma di Canterville | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | The Fall Guy | Io e il secco | Confidenza | Il gusto delle cose | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | The Penitent | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Ricordi? | A dire il vero | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | The Old Oak | Challengers | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Una storia nera | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Back to Black | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'arte della gioia - Parte 1 | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home | Il mio posto è qui | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | La chimera | Il regno del pianeta delle scimmie | Ritratto di un amore | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Vangelo secondo Maria (2023), un film di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli, Alessandro Gassmann, Lidia Vitale.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: