FilmUP.com > Recensioni > Scary Stories to Tell in the Dark
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Scary Stories to Tell in the Dark

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Francesco Lomuscio18 ottobre 2019Voto: 6.5
 

  • Foto dal film Scary Stories to Tell in the Dark
  • Foto dal film Scary Stories to Tell in the Dark
  • Foto dal film Scary Stories to Tell in the Dark
  • Foto dal film Scary Stories to Tell in the Dark
  • Foto dal film Scary Stories to Tell in the Dark
  • Foto dal film Scary Stories to Tell in the Dark
Le storie feriscono, le storie guariscono. Ma, soprattutto, le storie ci rendono ciò che siamo. Ne sanno sicuramente qualcosa i giovanissimi Stella, Auggie e Chuck, ovvero Zoe Margaret Colletti, Gabriel Rush e Austin Zajur, i quali, residenti in una piccola cittadina della Pennsylvania, penetrati durante la notte di Halloween del 1968 in una casa stregata locale s’imbattono in un libro di racconti spaventosi appartenuto a Sarah Bellows alias Kathleen Pollard, rimossa da tutte le fotografie di famiglia.
Lo spunto che, sotto la produzione del vincitore del premio Oscar Guillermo del Toro, figurante anche tra gli sceneggiatori, basta al norvegese André Øvredal – autore di “Trollhunter” e “Autopsy” – per adattare su grande schermo la serie di libri indirizzati ai giovani lettori “Scary stories to tell in the dark”, scritta da Alvin Schwartz e composta da tre volumi pubblicati dal 1981 al 1991.
Non a caso, al di là dell’anno di ambientazione, per merito soprattutto della splendida fotografia a cura di Roman Osin è un’avvolgente atmosfera che richiama non poco l’horror su celluloide risalente al decennio in cui spopolarono Freddy Krueger e Jason Voorhees a dominare la quasi ora e cinquanta di visione, sicuramente vicinissima allo spirito dei lavori di Joe Dante, ma tutt’altro che priva di rimandi agli universi su carta nati dalla penna di Stephen King. Sarebbe sufficiente citare la combriccola di giovani tirati in ballo, che sembrano usciti direttamente dal periodo di “Stand by me – Ricordo di un’estate” di Rob Reiner, con tanto di bullo che li tormenta, o la presenza dei campi coltivati dall’aria minacciosa; per non parlare della sequenza di morte in cui è coinvolto lo spaventapasseri della locandina, che tanto ne richiama una analoga vista in “Grano rosso sangue III: Urban harvest” di James D.R. Hickox, pur non riprendendone la sanguinolenta messa in scena.
Perché, sebbene l’evoluzione della vicenda arrivi ad abbracciare dinamiche simili a quelle alla base della saga “Final destination”, con i protagonisti impegnati ad intuire in anticipo chi sarà il prossimo a tirare le cuoia, l’intenzione dell’operazione è, in maniera evidente, tutt’altro che provocare nello spettatore disgusto e raccapriccio attraverso splatter ed esplicita violenza grafica, bensì regalare qualche piccolo brivido che, proprio come negli anni Ottanta, sia in grado di conquistare anche lo spettatore non più adolescente.

Ed è, ovviamente, la giusta dose di effettistica digitale a consentire di non far risultare eccessivamente impressionanti momenti come quello volto a mostrare le ripugnanti conseguenze di una puntura di ragno sul viso; man mano che si sguazza in mezzo a spettrali figure zombesche, chiare strizzate d’occhio alle pellicole di paura giapponesi proto-“The grudge” e una creatura che non avrebbe affatto sfigurato nello stuolo di esseri infernali partoriti dalla mente dello scrittore britannico Clive Barker.
Al servizio di un insieme che, fortunatamente, non si riduce all’ennesimo campionario di gratuiti jump scare come vuole la moda dell’orrore in fotogrammi d’inizio XXI secolo, ma sfrutta a dovere le entità soprannaturali in tutto il loro “splendore” e, complice il continuo rimando alla guerra del Vietnam, non nasconde neppure un intelligente sottotesto relativo alle vittime spesso trasformate in mostri, lasciando avvertire allegorie politico-sociali care, tra l’altro, al compianto George A. Romero... oltretutto omaggiato tramite una proiezione de “La notte dei morti viventi” in un drive in.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | A dire il vero | C'e' ancora domani | L'Ultimo Esorcismo | Confidenza | Foglie al vento | Perfect Days | Ritratto di un amore | Vangelo secondo Maria | Haikyu!! The Dumpster Battle | Una storia nera | Back to Black | Emma e il giaguaro nero | Volare | Past Lives | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | L'arte della gioia - Parte 1 | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Quell'estate con Irène | I fratelli Sisters | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | La zona d'interesse | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | Saw X | La chimera | Furiosa: A Mad Max Saga | Abigail | Wonka | The Penitent | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Comandante | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | La sala professori | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | Un mondo a parte | Il mio posto è qui | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Ricordi? | Challengers | L'odio - La Haine | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il fantasma di Canterville | Il gusto delle cose | The Old Oak | Kung Fu Panda 4 | Buena Vista Social Club | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | La quercia e i suoi abitanti | Garfield - Una missione gustosa | La natura dell'amore | La bambola assassina | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Marcello mio (2024), un film di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: