Quantum of Solace
Come fatto con tanti supereroi riproposti vergini al cinema dopo che ci si è resi conto che l’idea di "saga" è vincente soprattutto se si riparte dall’inizio del personaggio (come successo con Batman e anche, per certi versi, con Superman), James Bond aveva subito un vero e proprio restyling quando uscì Casinò Royale. Più cupo e cinico, meno elegante e sicuramente con un potenziale di violenza fisica nelle mani che gli 007 passati si sognavano. La stessa scelta di Daniel Craig come protagonista era stata presa in quest’ottica: un uomo senza dubbio affascinante, ma dal fisico tarchiato e un volto vissuto. Martin Campbell, l’allora regista, capì che se c’era un modo per aver successo e competere con i tanti action-movie contemporanei (qualcuno diceva che il vero nuovo 007 del 2000 era Jason Bourne) bisognava infarcire il prodotto di tanta azione e adrenalina quasi fino ad scoppiare. Ne uscì fuori un film adrenalinico come poche altre volte visto al cinema, uno dei migliori della serie, e il pubblico, giustamente, lo premiò.
Essendo un sequel, "Quantum of solace" nasce senza dubbio dall’esigenza di superare il film che l’ha preceduto. Prendendo Marc Foster alla regia, autore di film drammatici come Monster’s ball, Finding Neverland e Il cacciatore di aquiloni, l’intenzione dei produttori è stata probabilmente quella di dare maggiore spessore all’aspetto psicologico di James Bond. Dopotutto nel precedente episodio aveva perso la sua amata Eva Green (un amore mancato che già sappiamo condizionerà i suoi rapporti con le donne nei prossimi episodi) e ancora non ha punito i cattivi. Purtroppo a pagare il prezzo di questa ricerca di sentimentalismo è l’azione. Marc Foster non solo non ha il piglio di Campbell, ma sembra non avere un’idea precisa nel costruire la suspanse: le varie scene di inseguimento (per terra, per mare, per aria e nel fuoco) risultano spesso confuse e disorientanti (che non significa intense), il montaggio si limita a tagliuzzare il più possibile, ma non costruisce mai una scena degna davvero di nota (salviamo però la discesa senza paracadute), nonostante i tanti mezzi a disposizione. Se non ci fosse stato Casinò Royale, probabilmente ci si sarebbe potuti accontentare di questo che è comunque un prodotto di onesto entertainment, ma le alte aspettative riposte lo inquadrano in una mezza delusione. La stessa sceneggiatura poi appare un po’ traballante: va bene che è chiaro che ci sarà un altro sequel (a quanto pare non diretto da Foster) che chiarirà alcuni punti, ma il "Solace" di cui si parla durante la Tosca non si capisce bene di che fonte energetica si tratti (il titolo invece significa "quantum di sicurezza", il limite che si deve superare per aver fiducia nelle persone. E’ lo stesso titolo del racconto di Ian Fleming che ha ispirato il film). Si apprezza per il coraggio e la coerenza narrativa, invece, l’insolito mancato accoppiamento di Bond con la protagonista femminile (la bellissima Olga Kurylenko) e la bella interpretazione dell’attore francese Mathieu Almaric (visto in Lo scafandro e la farfalla) nei panni del cattivo Greene.

La frase:
- "E’ un suo amico?"
- "Io non ho amici"

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vincent deve morire | Mothers' Instinct | Eileen | La quercia e i suoi abitanti | Io e il secco | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Kung Fu Panda 4 | La profezia del male | Drive - Away Dolls | Prendi il volo | Il segreto di Liberato | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Emma e il giaguaro nero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ritratto di un amore | Volare | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Vangelo secondo Maria | The Fall Guy | Challengers | Abigail | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | L'arte della gioia - Parte 1 | La bambola assassina | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | Una storia nera | Saw X | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Anatomia di una caduta | A dire il vero | Foglie al vento | Trolls 3 - Tutti insieme | Ricordi? | C'e' ancora domani | The Penitent | L'odio - La Haine | La chimera | Inshallah a Boy | La sala professori | L'Ultimo Esorcismo | Un mondo a parte | Confidenza | Past Lives | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | I fratelli Sisters | Palazzina Laf |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Emma e il giaguaro nero (2024), un film di Gilles de Maistre con Lumi Pollack, Paul Greene, Wayne Baker.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: