Puisque nous sommes nés
"Pluisque nous sommes nés" è stato presentato alla 65esima Mostra Internazionale d’Arte e Cinematografia nella sezione "Orizzonti".
Realizzato dai registi Jean-Pierre Duret e Andréa Santana è una coproduzione francese e brasiliana dai toni toccanti e poetici, che vuole ritrarre e catturare la difficile vita di due giovani adolescenti dello stato di Pernambuco in Brasile. I protagonisti sono il quattordicenne Cocada e il tredicenne Nego, attraverso i loro occhi e i loro pensieri trapela la sofferenza di un gruppo sociale forse dimenticato. Figli della stessa madre, ma di padri diversi, vivono in una casa insieme agli altri fratelli, in tutto sono 10 fra maschi e femmine cui si aggiungono la mamma e il nuovo patrigno. La loro vita, come quella dei genitori, è legata al lavoro, ma mentre gli ultimi ormai sono rassegnati e desiderano di più almeno per i loro figli, i primi invece cercano di trovare il proprio spazio e dimensione.
Dall’alba al tramonto, per diversi giorni, la telecamera segue i due ragazzi, che svolgono diversi lavoretti per poter racimolare qualcosa, dal portare la spesa a casa delle persone al pulire le macchine o aiutare i venditori al mercato. Tutto pur di non chiedere l’elemosina, perché comunque mantengono l’orgoglio, anche se è difficile e Nego si trova a pregare dei turisti per avere qualche centesimo. Per loro il tempo del gioco è finito, raramente si dedicano a qualche svago, è importante trovare un lavoro per poter realizzare il proprio sogno.
Ogni mattina arriva il camion dell’acqua e inizia così la lotta per prendere l’acqua nei secchi e portarla a casa e poter lavare e dare da bere agli animali, unico loro sostentamento. Il caldo e il sole battono su questa terra rendendola ben poco fertile e permettendo le infezioni, favorite dalle pessime condizioni igieniche. Un mondo sommerso che ha la sua finestra su quello borghese attraverso la stazione di servizio in cui i due ragazzi di notte si soffermano a guardare le luci, i camion, i viaggiatori. Non sono interessati alla politica, i candidati sfilano accanto alle case nei loro pullman echeggianti slogan elettorali, ma chi si interessa veramente di loro?
Unica prospettiva è quella strada solcata ogni giorno dai pullman e dai camion, una strada che non conoscono, ma che sperano li conduca altrove e gli permetta di fuggire dalla miseria e dal dolore che provano e che vedono intorno a loro. Lì tutti sono uguali e tutti hanno un destino comune, a meno che non riescano ad alzarsi e camminare sulle proprie gambe. Non vi sono orpelli né fronzoli, la pellicola è asciutta e lineare come lo è il tema trattato, come lo è il paesaggio scaldato dal sole cocente. "Pulisque nous sommes nés" nella sua semplicità commuove lo spettatore, coinvolgendolo in quella desolazione e disperazione, così opprimente, che fa crescere in fretta. Cocada e Naga hanno un corpo di bambini, ma sono già dei piccoli adulti, che avvertono il desiderio di spiegare le ali e prendere definitivamente il volo verso il futuro. Nella disperazione rappresentata vi è una profonda poesia, che non giunge alla rassegnazione, ma alla speranza di un qualcosa di diverso grazie all’istruzione e al sacrificio.
"Pulisque nous sommes nés" richiama per alcuni elementi paesaggistici e per la drammaticità delle immagini alcune delle scene tagliate del documentario di Joris Ivens "L’Italia non è un Paese povero", salvate dalla censura e riprese poi nei documentari di Daniele Vicari.

La frase: "Mi sono fatta da sola con il piccone in mano, piangevo per andare a scuola, ma non potevo".

Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'Ultimo Esorcismo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Past Lives | Il mio posto è qui | Mothers' Instinct | Back to Black | Perfect Days | Anatomia di una caduta | A dire il vero | L'esorcismo - Ultimo atto | La bambola assassina | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Il fantasma di Canterville | Confidenza | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | The Penitent | Volare | Io e il secco | Abigail | Comandante | The Fall Guy | La profezia del male | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | Palazzina Laf | Il gusto delle cose | Ritratto di un amore | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | Wonka | Ricordi? | Vincent deve morire | Emma e il giaguaro nero | La zona d'interesse | L'arte della gioia - Parte 1 | C'e' ancora domani | The Old Oak | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | I fratelli Sisters | Marcello mio | Quell'estate con Irène | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home | Mia e il Leone Bianco | Il regno del pianeta delle scimmie | Prendi il volo | Voglio mangiare il tuo pancreas | Una storia nera | IF - Gli amici immaginari | Buena Vista Social Club | La natura dell'amore | Aladdin (V.O.) | Challengers | Vangelo secondo Maria | La sala professori | Saw X | Foglie al vento | Drive - Away Dolls | La chimera | Furiosa: A Mad Max Saga | Garfield - Una missione gustosa | Un mondo a parte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per I soliti idioti 3 - Il ritorno (2024), un film di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Martino Ferro con Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: