Popieluszko - Non si può uccidere la speranza
Padre Popieluszko è una figura di statura leggendaria in Polonia, famoso per essere stato il "Cappellano di Solidarnosc". E’ infatti quasi per una coincidenza che nei primi anni '80, durante la fase più dura degli scioperi nelle acciaierie, viene mandato nel "tempio operaio del comunismo" per celebrare una messa ed è da quel momento che il suo impegno civile diventa una missione, mai disgiunta dalla sua vocazione ecclesiastica. Il lungo film biografico di Rafal Wieczynski si concentra soprattutto sugli anni '80, con pochi episodi isolati sull’infanzia e sulla giovinezza di Popieluszko che però riflettono in maniera efficace la situazione difficile in cui si trovava la chiesa cattolica polacca tra gli anni '50 e '60 (il cardinale Wyszynski viene arrestato nell’aprile del '53).
L’impostazione del film si basa sul famoso discorso che papa Giovanni Paolo II dedicò a Popieluszko nel 1987 in occasione del pellegrinaggio alla sua tomba, in cui Wojtyla paragonò il sacrificio del sacerdote di Solidarnosc alla passione di Cristo. Gli ultimi giorni di padre Popieluszko sono in effetti una lunga analogia con il racconto evangelico, con i suoi momenti di dubbio, di speranza, di disperazione e persino con l’illusione che qualcuno allontani da lui quell’amaro calice, grazie a un provvidenziale trasferimento a Roma.
Popieluszko è stato però un martire nel senso più autentico della parola: un uomo pronto a sostenere la propria testimonianza di fede (e civile) al prezzo della vita. Uno dei meriti del film di Wieczynski (sostenuto peraltro da un ottimo lavoro attoriale da parte di Adam Woronowicz nel ruolo principale) consiste nel dare un impronta umana a Popieluszko, alludendo in maniera molto discreta a un lieve protagonismo del sacerdote in quegli anni difficili.
Indubbiamente Popieluszko era consapevole dell’importanza del proprio ruolo nell’incoraggiare i fedeli alla speranza e come ogni uomo non deve essere stato alieno da una sottile, perdonabilissima vanità.
Vengono peraltro usati diversi spezzoni dell’epoca, che conferiscono forza e verità al racconto (alla maniera di Milk di Van Sant).
L’unico problema del film, che può essere a seconda dei punti di vista un pregio o un difetto, è che si rivolge a un pubblico che ha già una conoscenza della storia polacca degli anni '70-'80. L’unica speranza è che magari possa spingere chi non la conosce a informarsi e fare qualche piccola ricerca per conto proprio.

La frase: "nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Kung Fu Panda 4 | La bambola assassina | L'odio - La Haine | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La chimera | Vincent deve morire | Past Lives | La natura dell'amore | Furiosa: A Mad Max Saga | Drive - Away Dolls | Ricordi? | Anatomia di una caduta | La sala professori | Saw X | I fratelli Sisters | Il mio posto è qui | Perfect Days | Abigail | The Old Oak | Comandante | Foglie al vento | Spider-Man: Far From Home | Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | Haikyu!! The Dumpster Battle | Volare | Mia e il Leone Bianco | Il regno del pianeta delle scimmie | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Penitent | Inshallah a Boy | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | L'Ultimo Esorcismo | Mothers' Instinct | Confidenza | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | La profezia del male | Back to Black | Prendi il volo | Wonka | Io e il secco | Una storia nera | L'arte della gioia - Parte 1 | Il gusto delle cose | Quell'estate con Irène | La zona d'interesse | Marcello mio | L'esorcismo - Ultimo atto | Eileen | Palazzina Laf | Il segreto di Liberato | Vangelo secondo Maria | Un mondo a parte | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Trolls 3 - Tutti insieme | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Fall Guy | C'e' ancora domani | Challengers | Emma e il giaguaro nero | IF - Gli amici immaginari | A dire il vero | Garfield - Una missione gustosa |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Home Education - Le regole del male (2023), un film di Andrea Niada con Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: