HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Pina 3D











Wim Wenders voleva realizzare un film sulla danza in collaborazione con Pina Bausch fino dalla metà degli anni ottanta. Era un progetto che stava molto a cuore ad entrambi e di cui parlavano di tanto in tanto ma che non riusciva mai ad acquistare consistenza. La mancata realizzazione di questo lungometraggio era dovuta, secondo Wenders, all'insufficienza dei mezzi tecnici disponibili, a suo avviso inadeguati a rendere su pellicola la complessità del Tanztheater di Pina Bausch. Alla fine solo il tridimensionale stereoscopico di ultima generazione ha vinto le ultime resistenze del regista tedesco.
Senonché la tragedia ha colpito all'improvviso, Pina Bausch è scomparsa il 3 giugno del 2009, proprio durante le riprese. Così in un primo momento le riprese sono state interrotte e dopo qualche tempo Wenders ha trasformato il film sulla danza a un lungo, sentito omaggio all'amica e all'artista per cui nutriva un'enorme ammirazione.

Il tridimensionale offerto da Pina è molto diverso da quello cui siamo abituati nei film "tradizionali", di solito film d'azione campioni del botteghino. Per esempio non abbiamo quell'effetto di penetrazione dello spazio visivo tanto efficace nell'animazione digitale. A parte un'unica scena iniziale in cui si ha la sensazione di attraversare una quinta, non ci sono braccia o gambe protese verso lo sguardo del pubblico o altri effetti "invasivi" di questo genere.
Il 3D di Pina potrebbe essere definito un tridimensionale di regia, in cui i piani paralleli in cui si dispiegano le coreografie della Bausch vengono scomposti e messi in evidenza. In questo modo la messa in scena teatrale diventa quasi una realtà aumentata nella rappresentazione cinematografica, mostrata in maniera diversa e per certi versi più complessa. Un'opera indubbiamente da intenditori.

Il film si basa in larga parte sulle testimonianze degli artisti che hanno lavorato con Pina Bausch nel corso di decenni. Le interviste non sono mescolate fra loro ma sono chiaramente separate, in una vera e propria divisione in capitoli. Pina Bausch, nel ritratto di Wenders, è un'artista enigmatica, allo stesso tempo discreta e visionaria, che cerca il modo di trovare una piena libertà di espressione per se stessa e per gli altri danzatori/attori. Nelle parole di questi ultimi emerge quest'ansia di ricerca, questa guida silenziosa che fornisce indicazioni di regia in un modo segreto, non verbale.

L'inizio e la fine, basati sull'alternarsi delle stagioni è emblematico, quasi una dolente accettazione delle età della vita da parte di Wenders, un modo concreto per superare il dolore di una perdita incolmabile per il mondo della danza e del teatro.

La frase:
""devi essere più folle" questa è l'unica cosa che mi ha detto in vent'anni".

a cura di Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | La sala professori | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Kung Fu Panda 4 | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Marcello mio | Saw X | Una storia nera | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | Anatomia di una caduta | Drive - Away Dolls | La natura dell'amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Quell'estate con Irène | Challengers | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Perfect Days | Eileen | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | La zona d'interesse | The Penitent | La chimera | Il mio posto è qui | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | Io e il secco | Past Lives | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Old Oak | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Aladdin (V.O.) | La profezia del male | Confidenza | La bambola assassina | Emma e il giaguaro nero | Il segreto di Liberato | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Wonka | La quercia e i suoi abitanti | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | Prendi il volo | Un mondo a parte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per BlackBerry (2023), un film di Matt Johnson con Jay Baruchel, Glenn Howerton, Cary Elwes.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: