HomePage | Elenco alfabetico


FILMOGRAFIA   BIOGRAFIA   PHOTO GALLERY


Robin Williams
Robin Williams Premiato con l'Oscar e vincitore di diversi Grammy, Robin Williams continua ad arricchire il suo repertorio con personaggi sempre più intensi e indimenticabili.
Nel 1998, Williams ha vinto l'Oscar e il premio dello Screen Actors Guild per l'interpretazione di Sean McGuire, il terapista che segue il personaggio interpretato da Matt Damon -un genio della matematica -nel film diretto da Gus Van Sant Will Hunting, genio ribelle. Williams era già stato candidato all'Oscar nella categoria Migliore Attore per La leggenda del re pescatore; L'attimo fuggente e Good Morning, Vietnam. Inoltre, si è guadagnato un'onorificenza speciale del National Board of Review per l'interpretazione, accanto a Robert De Niro di Risvegli. Nel 2004, Williams ha vinto il prestigioso premio alla carriera del Chicago International Film Festival e nel 2005, l'HFPA lo ha insignito del premio Cecil B. DeMille per lo straordinario contributo dato al mondo dello spettacolo.
Di recente, Williams ha interpretato la commedia prodotta dalla Sony Pictures RV, diretta da Barry Sonnenfeld, ed ha recitato accanto a Toni Collette nel film diretto da Patrick Stettner Una voce nella notte.
Tra la fine del 2006 e il 2007 è stato e sarà sugli schermi con tre film importanti, ognuno dei quali metterà ancora una volta in luce la sua straordinaria versatilità di attore. Oltre a L'uomo dell'Anno, Williams ha prestato la voce ad uno dei personaggi del film di animazione della Warner Bros, Happy Feet. Infine ricordiamo il ruolo di Theodore Roosevelt, accanto a Ben Stiller, nel film della Twentieth Century Fox Una notte al museo, attualmente sui nostri schermi.
Nel 2007 è prevista l'uscita di altri due suoi film: August Rush di Kirsten Sheridan dove interpreta il tutore di un orfano dotato di uno straordinario talento musicale di nome August, interpretato da Freddie Highmore. Il film è interpretato anche da Jonathan Rhys Meyers e Terrence Howard. Il secondo film è una commedia intitolata License to Wed, nella quale Williams interpreta un invadente e insistente prete che ordina ad una giovane coppia (interpretata da Mandy Moore e John Krasinski) di portare a termine un faticoso e rigidissimo corso di preparazione matrimoniale se vogliono veramente sposarsi nella sua chiesa.
Williams si è fatto conoscere per la prima volta dal grande pubblico nel ruolo di Mork da Ork nella serie televisiva di grande successo Mork & Mindy. Nato a Chicago e cresciuto tra il Michigan e la California, ha studiato recitazione a New York, presso la Juilliard School con John Houseman. Successivamente, ha debuttato sul grande schermo nei panni del protagonista del film diretto da Robert Altman, Popeye-Braccio di ferro. Tra gli altri suoi film degli esordi ricordiamo il film diretto da Paul Mazursky Mosca a New York, nel quale interpretava un musicista russo che decide di abbandonare il suo paese e Il mondo secondo Garp, l'adattamento cinematografico diretto da George Roy Hill dell'acclamato e fortunatissimo romanzo di John Irving, che parla di uno scrittore e della madre femminista.
La filmografia di Williams è ricca di film campioni d'incassi a cominciare dal film diretto nel 1993 da Chris Columbus, Mrs. Doubtfire, a Piume di struzzo di Mike Nichols, dove interpretava il ruolo di Armand Goldman e per il quale ha vinto un premio SAG insieme al resto del cast. Nel 1996, sia Piume di struzzo sia Jumanji hanno superato i 100 milioni di dollari di incassi negli Stati Uniti, esattamente nella stessa settimana. Successivamente Williams ha interpretato il doppio ruolo di Peter Pan/Peter Banning nel film diretto da Steven Spielberg Hook-Capitan Unicino, ha interpretato uno studente di medicina che cura i pazienti con l'umorismo in Patch Adams ed ha recitato nel film della Disney Flubber.
Allontanandosi dalla commedia e dai film per famiglie che sono sempre stati i suoi cavalli di battaglia e con i quali è diventato famoso presso il grande pubblico, Williams ha lavorato con due giovani registi di grande talento e successo interpretando dei thriller dai risvolti drammatici. Diretto da Christopher Nolan, ha recitato accanto ad Al Pacino nei panni del romanziere solitario Walter Finch, indiziato numero uno dell'omicidio di un'adolescente in una cittadina dell'Alaska, in Insomnia. Per Mark Romanek, invece, ha interpretato One Hour Photo, nel quale si è calato nei panni di un impiegato di un laboratorio fotografico che sviluppa un'ossessione per una giovane famiglia cliente del suo laboratorio.
Servendosi solo della sua voce, Williams ha creato uno dei personaggi più simpatici e memorabili degli ultimi tempi: il genio della Lampada del film della Disney, Aladdin, regalandoci un'interpretazione che ha cambiato per sempre la maniera di doppiare i film di animazione. Le versioni audio dei suoi one-man show e il disco per bambini "Pecos Bill" gli sono valsi cinque Grammy. Di recente, ha prestato la sua voce al film di animazione campione d'incassi Robots.
Passando al palcoscenico, Williams ha al suo attivo una memorabile versione di Aspettando Godot di Samuel Beckett, diretta da Mike Nichols e interpretata anche da Steve Martin e più di recente, The Exonerated, messo in scena a San Francisco, che racconta la vera storia di sei innocenti sopravvissuti al braccio della morte.
Williams, che ha iniziato la carriera come comico da cabaret, è famoso per i suoi monologhi sconclusionati in cui va a ruota libera e per la maniera tutta particolare di mettere in luce le assurdità della vita attraverso le sue acute osservazioni politiche e sociali. Dopo 20 anni di assenza dai cabaret, nel 2002 Williams si è rimesso in viaggio e ha girato gli Stati Uniti con un one-man show che ha riscosso un enorme successo e che è stato messo in scena in 36 città. La tournée è stata la più redditizia di tutti i tempi della sua categoria e si è conclusa con un'esibizione finale ripresa dalla HBO e trasmessa in diretta da New York il 14 luglio del 2002. Lo special è stata candidato a cinque Emmy.
A parte la recitazione, Williams sostiene con enorme entusiasmo e partecipazione diverse cause, troppo numerose per citarle tutte, che vanno dalla sanità ai diritti umani, dall'istruzione alla difesa dell'ambiente, senza dimenticare le arti in genere. Ha compiuto tre viaggi in Medio Oriente per contribuire a sollevare il morale delle truppe e come filantropo, l'impresa per la quale è più conosciuto è la sua affiliazione all'associazione Comic Relief, fondata nel 1986 come organizzazione senza fini di lucro per aiutare i senza tetto in America. L'anno passato, Williams è tornato a collaborare con i co-fondatori di Comic Relief, Billy Crystal e Whoopi Goldberg, presentando il Comic Relief 2006. Lo speciale, che festeggiava il 20 anniversario dell'organizzazione, è stato trasmesso in diretta il 18 novembre del 2006 dalla HBO e TBS. Il proventi del concerto tenutosi in occasione di Comic Relief 2006 sono destinati a sostenere le famiglie colpite dall'Uragano Katrina, ad aiutare la rinascita della città di New Orleans, raccogliendo fondi che verranno utilizzati per ricostruire le abitazioni di chi le ha perdute, e per affrontare una volta per tutte le cause di tutti quei problemi che hanno impedito a tante persone rimaste vittime dell'uragano di potersi mettere in salvo. A tutt'oggi, gli sforzi compiuti da Comic Relief hanno raccolto più di 50 milioni di dollari.


FilmUP.com
(11/05/2007)




Quando si parla di lui si fa spesso riferimento al classico "One Man Show", ovvero al personaggio in grado di animare la scena da solo. Infatti è stato votato l'uomo più divertente del mondo dalla rivista Entertainment Weekly, ma paradossalmente ha raramente interpretato ruoli comici, affidandosi soprattutto alle parti drammatiche.
Nato a Chicago il 21 luglio del '52, figlio di un dirigente della Ford, si divertiva da piccolo a giocare con i suoi 2000 soldatini ai quali dava ad ognuno una voce. A 16 anni si trasferisce a San Francisco e dopo il diploma si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche, ma non è questo il suo vero interesse, così poco dopo molla gli studi per andare a New York e studiare recitazione con John Houseman alla Juliard School.
La sua "vis" comica viene notata nella serie tv "Mork & Mindy" nella parte dell'alieno Mork per il quale si era presentato all'audizione con i piedi in alto e in bilico sulla testa. Nel '78 inizia la serie e lo stesso anno si sposa con Valerie Velardi, ma quello rimane per lui un periodo molto nero dovuto alla caduta nel tunnel della droga. Riuscì ad uscirne dopo la morte del suo amico John Belushi una tragedia che lo sconvolse profondamente e che gli diede la determinazione sufficiente ad uscire da questa pesante situazione. Il suo rapporto con sua moglie dura 10 anni, poi dopo il divorzio si sposa con Marsha Garces, la baby-sitter di suo figlio, che dopo diventa produttrice di 3 film di Robin. Nel 1988 ottiene la sua prima nomination all'Oscar per "Good Morning Vietnam" seguita poi da quella per "L'Attimo Fuggente" due anni dopo e per "La Leggenda del Re Pescatore". Soltanto nel '98 arriva la meritata statuetta con "Will Hunting - Genio Ribelle" grazie al quale vince nella categoria miglior attore non protagonista.
Recentemente l'abbiamo visto in "L'Uomo Bicentenario", mentre in futuro sarà tra i protagonisti del thriller "One Hour Photo" di "Death to Smoochy" diretto da Danny De Vito e interpretato oltre che dal regista anche dal talentuoso Edward Norton e in "Insomnia" con Al Pacino e Hilary Swank.


Sandro Mattana
(21/09/2001)

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Eileen | La zona d'interesse | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | La profezia del male | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Old Oak | Inshallah a Boy | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | L'odio - La Haine | La sala professori | Il segreto di Liberato | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Un mondo a parte | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Challengers | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | Una storia nera | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Volare | Mothers' Instinct | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | La chimera | Wonka | L'esorcismo - Ultimo atto | Ritratto di un amore | Back to Black | La bambola assassina | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Saw X | A dire il vero | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Abigail | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Romeo è Giulietta (2024), un film di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto, Pilar Fogliati, Geppi Cucciari.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: