Paradise Now
Un certo tipo di cinema "politicamente impegnato", militante potremmo dire, soffre di solito di due ordini di difficoltà. Il primo concerne la fruibilità popolare, una capacità filmica di messa a disposizione delle chiavi di lettura e di comprensione dell'aspetto puramente cinematografico di un film che presenta un'impostazione sociale. Ultimamente il "Romanzo Criminale" di Placido/Di Cataldo si pone come sintesi classica ed insieme moderna di una problematica simile.
Il secondo riguarda modo più stretto la materia del cinema, non tanto nella sua semplice realizzazione tecnica, quanto nella sapiente miscela di un'etica della messa in scena e di uno script ben bilanciato e godibile.
Vicino alla composizione di quest'ultimo rebus va l'ultimo film di Hany Abu-Assad, che tenta di unire le esigenze di autorialità e d'impegno di un'opera d'impegno sociale, ad una coerenza etica ed estetica che per rendere il film cinematograficamente di ottima fattura.
Singolare e interessantissima la vicenda narrata, quella della quotidianità di due aspiranti kamikaze palestinesi nella Nablus odierna. La struttura della narrazione procede in modo coerente con l'occhio che osserva. E così il vissuto spicciolo di due ragazzi qualsiasi della striscia di Gaza (gli ottimi Kais Nashef e Ali Suleiman) viene messo in scena fino nella banalità di sequenze iniziali che dipingono quadri quasi minimalisti, eppure capaci di introdurre lo spettatore al di dentro di una vicenda in poche semplici pennellate.
Paradossalmente tutta la carica di denuncia che il film porta con se (per la quale ha ottenuto anche il patrocinio di Amnesty International) viene dipanata in una vicenda che di politica, nel senso stretto del termine, ha molto poco. "Volevo mettere in scena un thriller, ma che avesse tutte le caratteristiche di una storia, un tempo e una situazione reali" ha detto il regista. E Mike Corradi, responsabile per il medio-oriente di Amnesty, inquadra bene la dimensione del film dicendo "Noi siamo a conoscenza di un problema politico e sociale rispetto alla situazione israelo-palestinese. Ma solo il cinema, andando a scoperchiare e a scoprire un vissuto, ci può offrire un quadro reale della drammaticità di un certo tipo di condizione umana".
La bravura di Abu-Assad sta proprio nell'usare un linguaggio cinematografico denso di un'etica filmica, che veicoli un certo messaggio avendo la cura di non perdere di vista l'interesse principale in un'opera del genere, cioè quello di un amore profondo verso il cinema, posto un passo prima rispetto a tutti quelli che possono essere aspetti importanti ma non fondamentali in un film.
E così Assad ci offre qualche quadro di cinema d'alta scuola, come alcune inquadrature cariche di senso e di simmetria, o come la splendida sequenza del testamento.
Il film, molto breve, perde d'intensità negli ultimi dieci minuti, tendendo a diventare eccessivamente raccontato, retorico. Ma il finale recupera quella intensità e quella scomodità che ne ha caratterizzato tutto l'andamento. Un ottimo prodotto dunque, che verrà penalizzato dalla solita distribuzione barbara, ma a cui vale veramente la pena dare un'occhiata.

La frase: "Ci sei mai andato al cinema?" "Una volta, dieci anni fa, quando abbiamo bruciato il cinema Rivoli"

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.
















I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Anatomia di una caduta | L'odio - La Haine | Challengers | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | La sala professori | La natura dell'amore | A dire il vero | La quercia e i suoi abitanti | Marcello mio | Io e il secco | Past Lives | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il regno del pianeta delle scimmie | L'Ultimo Esorcismo | Emma e il giaguaro nero | IF - Gli amici immaginari | Foglie al vento | C'e' ancora domani | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Wonka | Drive - Away Dolls | L'esorcismo - Ultimo atto | Vincent deve morire | La chimera | Furiosa: A Mad Max Saga | Spider-Man: Far From Home | Volare | Buena Vista Social Club | Abigail | Palazzina Laf | Ricordi? | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | Back to Black | Mothers' Instinct | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | La profezia del male | Il mio posto è qui | Il segreto di Liberato | Una storia nera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La zona d'interesse | La bambola assassina | Perfect Days | Saw X | Kung Fu Panda 4 | Confidenza | Trolls 3 - Tutti insieme | Comandante | Aladdin (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Il fantasma di Canterville | The Fall Guy | Garfield - Una missione gustosa | The Penitent | Prendi il volo | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Quell'estate con Irène | I fratelli Sisters |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Uomini e Dei. Le meraviglie del museo egizio (2023), un film di Michele Mally con Jeremy Irons, ,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: