Nowhere Man
Arriva per ogni persona un momento nella vita in cui ci si guarda al passato, e facendo un bilancio dei sogni e delle cose realmente conquistate, inevitabilmente ci si chiede: è tutto qui? Ed allora l’inesorabile dubbio è che si sia compiuta qualche scelta sbagliata e l’unico desiderio rimane quello di reinventarsi.
È questo il succo del film "Nowhere man" di Patrice Toys, presentato al Festival di Venezia 2008.
Tomas è un uomo apparentemente felice, con una bella moglie, Sara, che lo ama, una carriera apprezzabile, una bella casa, ma pare insoddisfatto di ciò che ha. Cova da tempo il desiderio di fuggire lontano, ed un giorno lo fa: inscena la sua morte e parte lontano, in un isola tropicale alla ricerca di se stesso.
Profondamente introspettivo il film è studiato in modo che lo spettatore ne venga in qualche modo coinvolto, insinuando in lui i dubbi del protagonista. Tomas è un uomo che secondo tutti i canoni conosciuti dovrebbe essere felice, ma ha un profondo senso di disagio, che non riesce a spiegarsi, è come se una volta arrivato all’apice del desiderio di vita che è comune a tutti, senta di non avere altre alternative, altri stimoli, e crede che cercando altrove riesca a trovare qualcosa che definisca il suo modo d’essere e lo renda felice. La partenza lo distacca dal resto della sua vita, e inscenare la sua stessa morte è il modo più ovvio per attuarla, ma ciò che trova nell’isola felice che si era immaginato, non è ciò che cerca. Il suo desiderio diventa una chimera, e ciò che ha abbandonato diventa l’unica risposta ai suoi dubbi. Ma come accade quando si compiono delle scelte, non sempre si può tornare indietro, e ciò che si è lasciato è perso, e recuperarlo non sarà possibile. Non dimentichiamo che la moglie lo crede morto, e che dopo cinque anni, potrebbe essersi rifatta una vita.
Supportato da una regia e una fotografia che si sviluppa con l’emotività della storia, il film appare suddiviso in tre parti, determinate sia dallo svolgersi della sceneggiatura che dalle scelte stilistiche. Nella prima parte il disagio del protagonista è evidenziato da una visione fredda della sua vita, una bella moglie, una bella casa, una bella vita, tutto rappresentato con dei toni cupi, spenti, poco attraenti. Quando Tomas arriva nell’isola dei suoi sogni, la vede come un paradiso, e da qui il sole, la sabbia, le palme, il mare. Ma appare subito evidente, che l’isola si comporta da sogno e come tale resta sogno. Nonostante tutto paia più luminoso, infatti, manca anche quell’immagine da cartolina tipica di quei posti, e l’occhio dello spettatore si rende subito conto che quella meta tanto ambita non ha nemmeno lontanamente il sapore di ciò che ci si aspettava, e risulta deludente e per questo dolorosa. Nel rientro a casa, in quella che si può definire la terza parte della storia, i colori assumono un tono più naturale, più vivo, a volte anche più crudo, quasi a rappresentare l’incertezza della realtà, e la esatta conseguenza delle scelte fatte.
Indubbiamente la regista ha saputo sapientemente orchestrare regia, fotografia, scenografia per dare il giusto coinvolgimento alla sceneggiatura, anche quando mescola la parte onirica con quella reale, lo fa in modo tale da rendere ancora più assurda la ricerca del protagonista, ma in qualche modo così vicina all’occhio di chi guarda, e quindi così concreta, mostrando il paradosso della continua ricerca di se stessi, anche quando tutto ci soddisfa, e la duplice verità che tale ricerca possa essere lo stimolo per migliorarci, ma anche per distruggerci, soprattutto quando diventa un’ossessione.

La frase: "Tutti vogliono diventare un altro ma nessuno lo fa. E sai perché? Perché tutti crescono".

Monica Cabras

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Eileen | La zona d'interesse | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | La profezia del male | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Old Oak | Inshallah a Boy | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | L'odio - La Haine | La sala professori | Il segreto di Liberato | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Un mondo a parte | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Challengers | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | Una storia nera | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Volare | Mothers' Instinct | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | La chimera | Wonka | L'esorcismo - Ultimo atto | Ritratto di un amore | Back to Black | La bambola assassina | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Saw X | A dire il vero | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Abigail | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Warrior - The Iron Claw (2023), un film di Sean Durkin con Jeremy Allen White, Lily James, Zac Efron.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: