HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

Andamento del Cinema in Europa Occidentale

Dall’inizio degli anni ’90 ad oggi i cittadini dell’Europa Occidentale hanno riscoperto il gusto di andare al cinema. L’incremento degli spettatori nelle sale dei 18 mercati dell’Europa Occidentale, infatti, è stato di ben il 57%: da circa 600 milioni ai quasi 960 del 2001. E tuttavia sembra che gli spettatori dell’Europa Occidentale non amino vedere i film delle altre nazioni europee. Così, seppure anche i film europei non nazionali abbiano contribuito all’aumento delle presenze, ciò è avvenuto in misura minore rispetto all’insieme degli altri film, principalmente statunitensi. Se infatti gli spettatori dei film europei non nazionali sono cresciuti, dal ’92 al 2000, del 12%, quelli dei film nazionali lo sono del 20% circa e tutti gli altri - soprattutto delle pellicole statunitensi - del 50%. Ma davvero si tratta solo, o principalmente, di un "problema di gusto?"

La domanda è stata al centro dell’intervento che il Segretario Generale di MEDIA Salles, Elisabetta Brunella, ha tenuto giovedì 5 dicembre, nel corso del convegno internazionale "Il gusto degli altri", dedicato alla circolazione dei film europei in Europa.

Secondo le recenti, e tuttora in corso, analisi di MEDIA Salles in merito alle cifre delle presenze al cinema nei Paesi europei, l’andamento del successo dei film europei non nazionali è molto oscillante, con picchi di presenze ad intervalli di due anni, soprattutto nel periodo più recente, e con la tendenza a una concentrazione su pochi titoli.

Se un problema nell’approfondire questa analisi è da ricondurre alla difficoltà nello stabilire criteri univoci per la definizione di ciò che è produzione nazionale e di ciò che è coproduzione, che tengano conto più della percezione dello spettatore che di questioni legate alla partecipazione economica di un Paese alla produzione di una pellicola, un altro dato che salta all’occhio è la mancanza, tra i film europei in testa alla classifica per numero di presenze, di una vera e propria distribuzione internazionale: così, se Amélie ha guadagnato spettatori in 17 paesi oltre alla Francia per un totale di quasi 17 milioni di biglietti, di cui poco più della metà nel paese d’origine, Der Schuh des Manitu è uscito oltre che in Germania solamente in altri due territori - di lingua peraltro tedesca - e la maggior parte dei biglietti, cioè più dell’80%, li ha venduti in patria: 10 milioni e mezzo di presenze su un totale di poco meno di 13 milioni. Sembra allora che il problema cruciale, rispetto alla scarsa visione di produzioni europee non nazionali, sia da rintracciare non tanto nel gusto quanto nelle opportunità offerte allo spettatore. La discontinuità, da parte dell’industria cinematografica europea, nella produzione di film con buone potenzialità di distribuzione e, al contempo, un meccanismo assai lento per la circolazione dei prodotti di maggior successo rendono assai difficile il mantenimento di quel livello di frequenza che si manifesta nei "picchi", e che è certamente prova che, quando hanno l’occasione di vederli, gli Europei non sono affatto insensibili ai film dei loro vicini.

(06 Dicembre 2002)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La natura dell'amore | Voglio mangiare il tuo pancreas | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Garfield - Una missione gustosa | Prendi il volo | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | Perfect Days | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Io e il secco | La zona d'interesse | Il mio posto è qui | Vincent deve morire | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | C'e' ancora domani | Vangelo secondo Maria | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Inshallah a Boy | Comandante | Il fantasma di Canterville | Back to Black | La bambola assassina | Confidenza | La quercia e i suoi abitanti | Ricordi? | L'arte della gioia - Parte 1 | Ritratto di un amore | La sala professori | Il segreto di Liberato | Volare | La chimera | Il gusto delle cose | Kung Fu Panda 4 | Challengers | I fratelli Sisters | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Mia e il Leone Bianco | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Wonka | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Past Lives | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | IF - Gli amici immaginari | The Penitent | L'Ultimo Esorcismo | Aladdin (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | Una storia nera | Haikyu!! The Dumpster Battle | Foglie al vento | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Saw X | A dire il vero | L'esorcismo - Ultimo atto | Abigail |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Past Lives (2023), un film di Celine Song con Greta Lee, Shabier Kirchner, Teo Yoo.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: