HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Moebius











Dopo "Pietà", che l’anno scorso venne premiato con il Leone d’Oro, Kim Ki-Duk continua a mettere alla prova i suoi attori e le platee del festival con un film che racconta il lento disgregarsi di un nucleo familiare, attraverso un climax di violenza fatto di evirazioni, incesti e masochismo.
La sinossi è molto semplice: dopo un diverbio con il marito, durante una notte una donna si infila nel letto del figlio e con un coltello lo evira. Subito dopo fugge di casa, ripresentandosi soltanto nell’ultima parte del film. Questo episodio ha delle conseguenze immediate, fisiche ma soprattutto psicologiche, sul ragazzo, che subirà lo scherno dei coetanei e creerà in lui un sentimento di frustrazione. Il padre, allora, si getterà in una ricerca disperata di possibili soluzioni (dall’operazione chirurgica allo studio di modi alternativi per ottenere piacere), in un tunnel di ossessione e violenza che coinvolgerà più persone.
"Moebius" si presenta subito come la continuazione ideale di quel percorso, poetico ed estetico, intrapreso con "Pietà": a livello stilistico, Ki-Duk riprende in mano il digitale sporco ed economico del film precedente e tutto quello che fotografa sembra ricoperto da una patina di sudiciume. E, in questa direzione, anche la scelta dell’ambientazione non è casuale, ma anzi contribuisce a ricreare un ambiente spoglio, povero, privo di bellezza.
Tra i vicoli stretti della città, nel retrobottega di squallidi alimentari, il regista orchestra una vicenda fatta di soprusi e vendette private, dove l’apparente assenza di moralità nasconde invece un codice etico che sembra provenire dalle pagine di una tragedia greca.
In un mondo dove l’uomo fa del corpo femminile un mero strumento di piacere, una donna vuole punire il suo uomo e preservare il figlio da questo circolo di violenza e, con un’azione spaventosa, realizza il suo piano con consapevolezza.
E, sorprendentemente, il suo gesto ha degli effetti concreti anche sul padre, il quale, spinto da un amore limpido, darà tutto (e di più) per salvare il figlio e la sua sessualità perduta.
Nonostante il bagno di violenza che domina la scena, il film di Ki-Duk parla proprio di questo, dell’amore e dell’istinto alla sopravvivenza in un universo dominato dalla disillusione. Lo sguardo del regista coreano è cupo e pessimista e questo "Moebius" è costruito come una lotta all’ultima sangue: i guerrieri sono degli individui mossi dalla ricerca del piacere e da istinti animaleschi che nascondono emozioni e debolezze.
Ma il limite maggiore del film, purtroppo, è il ripetersi di certi meccanismi narrativi che, verso la fine, bloccano lo sviluppo della vicenda: nell’ultima parte il reiterarsi di violenze e attacchi reciproci allentano la tensione drammatica e diventano un gioco senza direzione, annacquando la storia. Sembra che Ki-Duk sia rimasto intrappolato nella trama da lui stesso intessuta, facendo passare in primo piano quello che doveva rimanere un veicolo comunicativo (l’uso che fa della violenza).
Rispetto alla sintesi e la forza straordinaria di "Pietà", quindi, questo "Moebius" è un passo indietro, un esperimento che porta all’esasperazione quel modo di narrare, sfiorando, più che raggiungendo, i suoi intenti.

a cura di Stefano La Rosa

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Eileen | La zona d'interesse | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | La profezia del male | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Old Oak | Inshallah a Boy | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | L'odio - La Haine | La sala professori | Il segreto di Liberato | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Un mondo a parte | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Challengers | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | Una storia nera | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Volare | Mothers' Instinct | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | La chimera | Wonka | L'esorcismo - Ultimo atto | Ritratto di un amore | Back to Black | La bambola assassina | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Saw X | A dire il vero | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Abigail | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per 20.000 specie di api (2023), un film di Estibaliz Urresola Solaguren con Sofía Otero, Patricia López Arnaiz, Ane Gabarain.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: