FilmUP.com > Recensioni > Martin Eden
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Martin Eden

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato02 settembre 2019Voto: 8.0
 

  • Foto dal film Martin Eden
  • Foto dal film Martin Eden
  • Foto dal film Martin Eden
  • Foto dal film Martin Eden
  • Foto dal film Martin Eden
  • Foto dal film Martin Eden
Cosa accomuna: il regista italiano Pietro Marcello, l'attore Luca Marinelli e il famoso scrittore Jack London? "Marton Eden", trasposizione cinematografica, liberamente tratta, dell'omonimo romanzo. Questa volta però l'ambientazione è tutta italiana: Napoli. Martin (Luca Marinelli) salva il figlio di una ricca famiglia ed entra in contatto con la sorella del ragazzo, Elena Orsini (Jessica Cressy), di cui si innamora. Fra i due c’è un abisso sociale e culturale, ma Martin inizia a studiare per migliorare il suo vocabolario, avvicinandosi così a Herbert Spencer. Il giovane scopre di avere un talento per la prosa e la poesia, ma Elena gli ricorda che per certe cose serve una grande preparazione. Martin però non si arrende: scrive, propone opere, cerca di farcela in un mondo spietato, dove conquistarsi un posto nel mondo è quasi un'utopia.

Pietro Marcello porta a Venezia un'opera impregnata di profondità, dove a farla da padrona sono le idee politiche - Martin si considera un individualista - e le differenze sociali: Elena è acculturata, proviene da una buona famiglia ed è ben istruita; Martin è un giovane uomo ancora in cerca di quello che sarà il suo futuro. Una differenza sostanziale che mette in moto meccanismi di difesa da una parte e di vergogna dall'altra.
Seppur "Martin Eden" ha un andamento narrativo molto lento, è capace di esprimere una tale potenza con i suoi differenti contenuti da lasciare lo spettatore ammaliato. Merito di ciò è soprattutto La magistrale interpretazione di Luca Marinelli, che risulta vero in ogni scena mostrata. La forza della sua recitazione però viene sottolineata nei momenti più drammatici, dove sembra così angosciato o arrabbiato da portarci a credere che sia l'attore a vivere certe esperienze e non il personaggio da lui interpretato.
Se è vero ciò, è anche chiaro che non manca l'immedesimazione da parte del pubblico, il quale non può fare a meno di tifare per lui e il suo avvenire, la sua rivalsa verso un mondo politico e sociale che non gli appartiene e in cui lotta con tutte le sue forse per sopravvivere a certe convenzioni e perseguire i suoi sogni nonostante in pochi gli diano man forte.

Anche la regia di Pietro Marcello convince con i suoi primi piani nei momenti più drammatici di "Martin Eden", perché se da una parte a incidere è la bravura di Luca Marinelli, dall'altra la riuscita del film è merito di una regia studiata, dove nulla viene lasciato al caso e ogni dettaglio viene messo in risalto.
A dare un valore aggiuntivo è anche la sceneggiatura, che gode di dialoghi duri, che rispecchiano la realtà, che permettono allo spettatore di riflettere su come è sempre stato il mondo, nonostante il film sia ambientato nel '900.
Insomma, tutto nella pellicola ha un valore, ha motivo di esistere in quel dato modo: la sceneggiatura, la regia, anche - se voglia - la fotografia, composta da toni freddi, la colonna sonora, e in particolar modo la voce fuoricampo.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Kung Fu Panda 4 | Il mio posto è qui | Eileen | Back to Black | La sala professori | La profezia del male | C'e' ancora domani | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | A dire il vero | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | I fratelli Sisters | Il regno del pianeta delle scimmie | Il segreto di Liberato | The Fall Guy | Wonka | Ricordi? | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Saw X | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Drive - Away Dolls | L'Ultimo Esorcismo | La chimera | Prendi il volo | Trolls 3 - Tutti insieme | La zona d'interesse | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Aladdin (V.O.) | Foglie al vento | Past Lives | Marcello mio | Io e il secco | L'esorcismo - Ultimo atto | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La bambola assassina | Una storia nera | Confidenza | L'arte della gioia - Parte 1 | Il gusto delle cose | La natura dell'amore | Comandante | Emma e il giaguaro nero | Un mondo a parte | Il fantasma di Canterville | Perfect Days | Furiosa: A Mad Max Saga | Mia e il Leone Bianco | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | Inshallah a Boy | Spider-Man: Far From Home | La quercia e i suoi abitanti | The Penitent | Garfield - Una missione gustosa | Buena Vista Social Club | Abigail |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Pigiama Party! Carolina e Nunù alla Grande Festa dello Zecchino d?Oro (2023), un film di Francesco Di Giorgio con Carolina Benvenga, ,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: