Mar Nero
Nell’Antica Grecia Kairos (è il nome anche di una delle case di produzione del film) era una parola che significava momento giusto, speciale.
Deve aver pensato così l’esordiente documentarista Federico Bondi quando ha scritto, insieme al veterano Ugo Chiti (già abile sceneggiatore e scrittore per Gomorra e Ritorno a casa Gori, tanto per citare qualche titolo), la commovente e intensa storia di Mar Nero.
Prendendo spunto da un’esperienza diretta, personale, il giovane regista costruisce una pellicola asciutta per certi versi, nuda, senza ritocchi di sorta, ma che si riesce a gustare e ad apprezzare proprio per la semplicità narrativa che la contraddistingue.
Due città, due fiumi che sembrano confluire l’uno nell’altro: Firenze e l’Arno da una parte, Sulina, in Romania e il Danubio dall’altra, sono lo sfondo per raccontare una storia di amicizia e di solidarietà femminile, che si va a collocare perfettamente nel cosmopolitismo di cui ormai siamo testimoni quotidiani.
Due donne come detto, diverse per cultura, tradizioni, storie personali, ma che riescono ad incontrarsi, badante l’una, anziana l’altra, e a capirsi, forse come non gli era mai successo.
Unite da una profonda solitudine, forse non amate a sufficienza, dopo un difficile approccio, riescono però a scoprirsi a poco e a poco, e ad accettarsi sinceramente, tanto da diventare "complici", nella loro, determinata ricerca di verità e serenità.
È così che assistiamo ad una sorta di parallelismo di racconti: la Romania di Angela che Gemma scopre, è simile a quell’Italia genuina anni ’50 che ha vissuto, con i suoi valori e i suoi sentimenti.
La qualità della riflessione di Bondi è da lodare, la sua esplorazione va al di là del rapporto tra generazioni e mondi differenti, l’autore riesce a spingersi e ad indagare, in maniera per niente banale, anche quella sorta di malessere che la famiglia di oggi vive, dove la figura dell’anziano è sempre di più "abbandonata" a se stesso, ma soprattutto a quei "nuovi figli" venuti da lontano, che li assistono e che gli stanno vicini, a volte fino alla fine.
In una sorta di fotografia sfumata, come rovinata dal tempo (bello ed efficace il lavoro di Gigi Martinucci), Ilaria Occhini è più che mai potente nel ruolo di Gemma, un’interpretazione che a tratti appare quasi teatrale, fatta di mimiche e passioni lontane.
Una carriera lunga la sua, non solo al cinema (Monicelli, Emmer, Risi tra i molti che l’hanno diretta), ma anche sul palcoscenico, a teatro, (Uno sguardo dal ponte, Figli d’Arte, per esempio, diretta da Luchino Visconti) e in televisione.
Da segnalare la bella prova anche di Dorotheea Petre, nuovo talento del cinema romeno (già premiata a Cannes nel 2006 come miglior attrice nella sezione Un Certain Regard per The Way I Spent the End of the World), che si accosta al suo personaggio, e a Gemma, con profondo e dignitoso riguardo.
Il Mare Nero di Bondi, metafora sì delle malinconie individuali a volte più insostenibili, è un film che però ci parla anche di (ri)nascita e di speranza.
La pellicola, in concorso al Festival di Locarno 2008, ha ricevuto meritatamente il Pardo per la miglior interpretazione femminile proprio per la splendida Ilaria Occhini.

La frase: "Passa ogni cosa".

Andrea Giordano

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Io e il secco | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Mothers' Instinct | Il segreto di Liberato | Wonka | A dire il vero | Vangelo secondo Maria | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | Saw X | Una storia nera | La profezia del male | Eileen | The Penitent | Voglio mangiare il tuo pancreas | Emma e il giaguaro nero | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Confidenza | Marcello mio | La bambola assassina | La sala professori | Comandante | Il mio posto è qui | Buena Vista Social Club | Prendi il volo | Foglie al vento | La zona d'interesse | Back to Black | C'e' ancora domani | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | L'esorcismo - Ultimo atto | La quercia e i suoi abitanti | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | Past Lives | Abigail | Volare | L'arte della gioia - Parte 1 | IF - Gli amici immaginari | Ricordi? | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La chimera | Garfield - Una missione gustosa | Anatomia di una caduta | Il regno del pianeta delle scimmie | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | Drive - Away Dolls | L'odio - La Haine | The Fall Guy | Furiosa: A Mad Max Saga | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La natura dell'amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il male non esiste (2023), un film di Ryûsuke Hamaguchi con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: