L'ora d'amore
Le difficoltà di mantenere viva una relazione sentimentale in prigione. Mauro, Fatima, Angelo testimoniano in proposito - come spiegano gli autori – "la paura, le insicurezze, il bisogno, la dipendenza, la speranza, il ricatto, l’attesa". Il primo ha una compagna che - insieme alla loro figlia piccola – per certi versi si trova anch’essa in una condizione di reclusione, fuori; la seconda si aggrappa alle lettere e ad una telefonata di 5 minuti a settimana, il terzo ricorre a sotterfugi, regali, scambi d’agende, segnali gestuali.
.
Risultato di due anni di lavoro all’interno del carcere di Rebibbia, "l’ora d’amore" è scritto, prodotto e diretto da Andrea Appetito e Christian Carmosino. Entrambi hanno girato cortometraggi, Appetito è docente di filosofia e storia in un liceo, scrive libri e realizza performances, Carmosino organizza eventi cinematografici, è autore di documentari, insegna regia, sceneggiatura e lavora all’università, ha fondato un cineclub. Ai due era stato proposto, in Brasile, un progetto di film di analogo argomento (tra l’altro lì, in alcuni casi, ci sono le "stanze dell’amore" che garantiscono "privacy" agli incontri), e nel corso di coinvolgenti interviste ad ex-detenuti è venuta fuori l’idea di un documentario.
Il quale ha preso invece avvio in Italia, inizialmente centrato su detenuti politici. In seguito l’attenzione si è spostata sui "comuni" fino ad assumere la forma attuale, da cui però è stata esclusa una quarta storia - riguardante persone in semilibertà - a causa delle convenzioni del mondo esterno e quindi della necessità dei protagonisti di mantenere segreto il proprio "status". I registi prendono atto di un regime detentivo fondato sulla privazione, allargata alla sfera affettiva e sessuale quale pena aggiuntiva non connessa ai reati commessi. E, per sottolinearlo, riproducono sia il lento, snervante scorrere del tempo dell’attesa che la disumana meccanicità della burocrazia, ulteriore strumento di potere e controllo come nel caso della "domandina", simbolo di reclusi considerati dall’autorità alla stregua di bambini.

La frase: "E' routine, e non è bella. Non mi aspetto niente, lui non si aspetta niente. E’ brutto andare, è brutto tornare. Il tempo è proprio bloccato".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La natura dell'amore | Il segreto di Liberato | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Eileen | La profezia del male | Prendi il volo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Una storia nera | Ricordi? | Un mondo a parte | Confidenza | La zona d'interesse | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Wonka | Aladdin (V.O.) | Kung Fu Panda 4 | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Buena Vista Social Club | L'esorcismo - Ultimo atto | Il gusto delle cose | La chimera | Vincent deve morire | The Penitent | L'odio - La Haine | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Abigail | Ritratto di un amore | I fratelli Sisters | Inshallah a Boy | Garfield - Una missione gustosa | La bambola assassina | Challengers | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | Foglie al vento | Comandante | Trolls 3 - Tutti insieme | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Past Lives | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Fall Guy | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | L'arte della gioia - Parte 1 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per A dire il vero (2023), un film di Nicole Holofcener con Julia Louis-Dreyfus, Tobias Menzies, Michaela Watkins.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: