Les revenants
Ci sono film che deludono le aspettative, altri realizzati male ed approssimativi, altri ancora ruffiani ed irritanti. Film sui quali non siamo d'accordo, film che ci annoiano, film che odiamo.
"Les revenants" del francese Robin Campillo - presentato nella Sezione orizzonti della 61° Mostra del Cinema di Venezia - appartiene, invece, alla categoria dei film dei quali non si capisce perché accadono le cose che si raccontano, perché si sviluppano in data maniera, perché si concludono in un altra. Confesso. In questo film non si capisce niente.
Nel mondo, improvvisamente, un certo numero di morti di recente (circa venti milioni) si risvegliano dal loro sonno che avrebbe dovuto essere eterno. Non sono zombie votati a spaventar giovani fanciulle, tranquilli. Si tratta di una massa di non più cadaveri che non si sa perché, vestiti di tutto punto, lavati e sbarbati, tornano alle proprie case, alle proprie famiglie. In una città delle Francia si affronta il problema come fosse arrivata un improvvisa ondata migratoria. Si forma una unità di crisi, si allestiscono campi accoglienza, si interrogano psicologi, si conducono analisi sociologiche su come affrontare il problema. I morti non morti sono tutti in discreta salute a parte un sorrisino ebete ed una andatura da bradipo ubriaco. Alcuni vengono accolti dalle famiglie, altri rimangono più a lungo nei campi di accoglienza. La cosa più sconcertante è che nessuno si perita di fare delle domande a questa torma di redivivi. Dico: ti torna uno zio morto cinque anni prima e non gli chiedi: Come mai ? Chi sei in realtà ? Come sono fatti gli angeli ? E' vero che all'inferno fa caldo ? Insomma, più sciroccati dei morti redivivi sembrano i vivi superstiti. Li guardano come fossero appena tornati da un viaggio all'estero, li studiano, li sorvegliano discretamente. E fanno bene perché, loro, i resuscitati, usano riunirsi la notte per discutere sommessamente non si sa bene di che. Comunque, poco male. Come sono arrivati, così se ne ritornano (dove?). Si infilano in tombini e scompaiano non prima aver fatto scoppiare qualche palazzo ed aver appiccato due o tre incendi (così intuiamo dai rumori e da qualche rada luce sullo sfondo...).
E qui finisce.
Una preghiera: se qualcuno avesse la sventura di andarlo a vedere (perché costretto da un destino carogna, perché deve espiare qualche colpa infamante), ci contatti e ci spieghi. Colmi la nostra carenza di introspezione.
Ringraziamenti anticipati.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | La sala professori | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Kung Fu Panda 4 | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Marcello mio | Saw X | Una storia nera | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | Anatomia di una caduta | Drive - Away Dolls | La natura dell'amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Quell'estate con Irène | Challengers | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Perfect Days | Eileen | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | La zona d'interesse | The Penitent | La chimera | Il mio posto è qui | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | Io e il secco | Past Lives | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Old Oak | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Aladdin (V.O.) | La profezia del male | Confidenza | La bambola assassina | Emma e il giaguaro nero | Il segreto di Liberato | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Wonka | La quercia e i suoi abitanti | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | Prendi il volo | Un mondo a parte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per C'è ancora domani (2023), un film di Paola Cortellesi con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: