L'apollonide (Souvenirs de la maison close)
Ci sono dei film che irritano profondamente. Per quella furbizia mascherata da intellettualismo, per quel voyeurismo celato da un’apparente sensibilità sociale.
Bertrand Bonello, regista de L’Apollonide (Souvenirs de la maison close), mette in scena, e riesce a essere anche in Concorso al Festival di Cannes, la vita quotidiana in un bordello parigino, l’Apollonide, a cavallo tra 1899 e 1900. Conosciamo così alcune protagoniste/vittime (anche del film), Clothilde, la più "anziana", timorosa di non essere più attraente; Julie, che vede sempre il lato buono in ogni evento; Pauline, ancora bambina nel corpo ma saggia come e più di una donna matura; Madeleine, che porta in volto il souvenir di un cliente, che le ha prolungato il sorriso con la lama di un coltello; la stessa madama, squallido personaggio con una sua vicenda di sopravvivenza. Il tutto ambientato claustrofobicamente tra pareti ovattate, canapè e letti, tendaggi pesanti e polverosi, con la consueta sfilata di ragazze discinte, ognuna con uno sguardo che vuole trasmettere un qualcosa al cliente di turno, impegnato nella scelta.
Forse Bonello non ha ben chiaro cosa voglia trasmettere a noi spettatori, a parte la ricostruzione fedele di un ambiente, il citazionismo, l’autocompiacimento e una musica - da lui composta - che risolleva un po’ le sorti di una pellicola inutile. Di fatto non c’è alcun approfondimento, non conosciamo davvero i tormenti di queste giovani, le pulsioni dei loro clienti: tutto è troppo fisso, troppo pseudo intellettuale.
Ci si ferma alla carrellata di cliché tragici, al mostrare corpi di fanciulle in fiore violati, in una degradazione triste che mai si fa tematica. Violenza, sangue, malattie, buio perenne in cui tutte sono destinate a sfiorire in fretta. Anche la solidarietà tra le ragazze è più accennata che realmente veicolata allo spettatore e spiace per lo scivolone della nostra Jasmine Trinca, che si meritava una prova più all’altezza, e di Hafsia Herzi, eccezionale interprete di Cous Cous.
Se non vi è un progetto registico, ogni rappresentazione risulta volgare, scandalosa nella sua gratuità: L’Apollonide resta tra i film che cercano la sensazione e la provocazione ma non riescono neppure a ottenere quelle. Lo spettatore prova solo due sentimenti: noia e indifferenza. E si domanda come un simile film inutile sia potuto entrare in selezione a Cannes.

Donata Ferrario

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Penitent | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | Io e il secco | La natura dell'amore | Mothers' Instinct | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Kung Fu Panda 4 | The Fall Guy | La chimera | Prendi il volo | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Vincent deve morire | A dire il vero | Vangelo secondo Maria | Ritratto di un amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Mia e il Leone Bianco | Saw X | La bambola assassina | Volare | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | Confidenza | Il segreto di Liberato | Voglio mangiare il tuo pancreas | Challengers | C'e' ancora domani | Il fantasma di Canterville | Quell'estate con Irène | L'arte della gioia - Parte 1 | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Old Oak | La sala professori | Il mio posto è qui | Eileen | Il gusto delle cose | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | L'esorcismo - Ultimo atto | Wonka | L'Ultimo Esorcismo | Past Lives | Ricordi? | Palazzina Laf | Comandante | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Una storia nera | Drive - Away Dolls | L'odio - La Haine | Perfect Days | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Marcello mio | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Spider-Man: Far From Home | Aladdin (V.O.) | Buena Vista Social Club | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'ultima volta che siamo stati bambini (2023), un film di Claudio Bisio con Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: