In the bedroom
"In the Bedroom" è il principale motivo per cui "La Stanza del Figlio", già vincitrice a Cannes, non ha partecipato alla selezione per gli Oscar come miglior film straniero per l'Italia; la pellicola di Moretti, infatti, sarebbe andata a concorrere mentre nella sezione "Miglior Film" c'era un soggetto molto simile, quello di Todd Field appunto.

La storia è quella di una famiglia che si vede improvvisamente catapultata in un abisso di disperazione a causa della morte del suo unico figlio. Frank (Nick Stahl / "L'Uomo Senza Volto") frequenta l'università, ma nel periodo estivo torna a casa dai genitori, Matt (Tom Wilkinson / "Shakespeare in Love") e Ruth (Sissy Spacek / "Crimini del Cuore"), dove si guadagna qualche soldo con la pesca delle aragoste. Quest'estate però, c'è qualcosa di diverso... Frank ha conosciuto Natalie (Marisa Tomei / "Mio Cugino Vincenzo"), una donna divorziata, madre di due figli, con cui ha intrapreso una difficile relazione; difficile perché lei è molto più grande di lui, difficile perché la madre vorrebbe che si dedicasse maggiormente ai suoi studi, ma soprattutto difficile perché Richard (William Mapother / "Codice: Swordfish"), l'ex-matrito di Natalie, non considera ancora chiuso il suo matrimonio.
La tragedia è nell'aria ed ineluttabilmente accade: Richard spara a Frank uccidendolo e nello stesso istante la vita di Matt e Ruth si spezza inesorabilmente.

Le analogie con il film di Moretti non sono poche, ma le pellicole sono essenzialmente molto diverse tra loro. Matt e Ruth hanno un solo figlio e la sua morte mette fine a tutti i loro sogni, all'unico motivo per cui la vita vale la pena di essere vissuta; inoltre Field non vuole realizzare un film che si limita all'introspezione dei personaggi nell'ambito della perdita, ma vuole esplorare altri meandri dell'animo umano e fino a che punto un evento di simile portata possa cambiare la tua personalità. I genitori di Frank non devono fare soltanto i conti con la morte del figlio, ma anche con il fatto che c'è un colpevole per quello che è successo, e che non sta pagando come sarebbe stato giusto (secondo loro). In quest'ottica vedo molte più analogie con "3 Giorni per la Verità" di Sean Penn.
Anche la stessa morte di Frank è risolta in maniera diametralmente opposta a quella di Moretti, qui viene chiaramente mostrato l'evento, ma non ci si sofferma a ciò che accade immediatamente dopo al momento in cui si apprende la notizia, mentre ne "La Stanza del Figlio" accadeva l'opposto.
Al di la della trama è molto interessante notare come è stata affrontato l'evento dai vari personaggi a cominciare dal ruolo di Natalie, sempre presente accanto a Frank, sparisce insieme a lui, per tutto il resto della pellicola la incontriamo solo sporadicamente e sempre in funzione dello stato d'animo dei due genitori, come se Natalie stessa fosse un'estensione del figlio; un approccio non sempre condivisibile considerando il legame tra i due ragazzi. Matt sembra l'unico che si ricorda dei legami del figlio con il resto del mondo, ma questo grazie anche al suo modo di vivere il dolore interiorizzandolo, Ruth invece è preda di un abulia che scoppia quindi in un'incontrollabile isteria rifiutandosi totalmente di vedere la vita del figlio al di la del suo rapporto con lei.

In ogni caso il film si sofferma a lungo, forse anche un pò troppo, sull'impatto che ha avuto la perdita di Frank nel menage di Ruth e Matt, ma anche perché deve poi giustificare il finale; non dimentichiamo che il racconto di Andre Dubus da cui è tratta la sceneggiatura era intitolato "Kills".

La frase: "Un padre si giudica dalle cose che fa, non da quelle che promette."

Curiosità: se vi steste chiedendo l'origine dei versi declamati durante la due partite di poker, questi sono "Auguries of Innocence" di William Blake e My Lost Youth" di Henry Wadsworth Longfellow.

Indicazioni:
Un film drammatico abbastanza difficile da digerire.

Valerio Salvi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, DVD, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Io e il secco | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Mothers' Instinct | Il segreto di Liberato | Wonka | A dire il vero | Vangelo secondo Maria | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | Saw X | Una storia nera | La profezia del male | Eileen | The Penitent | Voglio mangiare il tuo pancreas | Emma e il giaguaro nero | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Confidenza | Marcello mio | La bambola assassina | La sala professori | Comandante | Il mio posto è qui | Buena Vista Social Club | Prendi il volo | Foglie al vento | La zona d'interesse | Back to Black | C'e' ancora domani | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | L'esorcismo - Ultimo atto | La quercia e i suoi abitanti | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | Past Lives | Abigail | Volare | L'arte della gioia - Parte 1 | IF - Gli amici immaginari | Ricordi? | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La chimera | Garfield - Una missione gustosa | Anatomia di una caduta | Il regno del pianeta delle scimmie | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | Drive - Away Dolls | L'odio - La Haine | The Fall Guy | Furiosa: A Mad Max Saga | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La natura dell'amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Inshallah a Boy (2023), un film di Amjad Al Rasheed con Mouna Hawa, Seleena Rababah, Hitham Omari.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: