I nostri anni
Alberto (Virgilio Biei) e Natalino (Piero Franzo), sono due vecchi che hanno condiviso l'esperienza partigiana sulle montagne piemontesi. Ora le loro vite hanno preso strade diverse, Alberto viene mandato in un ospizio, Natalino viene contattato da un ricercatore universitario per un'intervista sul periodo della Resistenza. Da questo momento, passato e presente si uniscono in una nuova realtà che ha senso e valore solo per loro.
Nel pensionato, intanto, Alberto conosce Umberto (Giuseppe Boccalatte), col quale entra in confidenza. Ma ad un certo momento, guidato dal continuo riaffiorare dei ricordi, Alberto si rende conto che quell'uomo vecchio e malato che ha di fronte, altri non è che il gerarca fascista che aveva trucidato, sotto i suoi occhi, un gruppo di partigiani feriti. Scosso da questa scoperta, Alberto va da Natalino, e gli ricorda la rabbia, l'odio, il rancore che per anni hanno covato in fondo al cuore, nei confronti di Umberto: l'unico modo per placare il loro dolore è uccidere il responsabile del massacro avvenuto tanto tempo prima.

"I Nostri Anni", è un continuo intreccio di ricordi e vita reale, un continuo fondersi fra momenti di intensa attività (il ricordo) e attimi di assoluta lentezza (il presente). La nuova pellicola di Daniele Gaglianone, noto soprattutto per i suoi cortometraggi e documentari sul periodo della Resistenza, non è un film d'azione, né la rivisitazione di un particolare momento della lotta partigiana, è solo, ma non per questo meno significativo, la storia di due ex combattenti che devono affrontare, oggi, i ricordi di una gioventù passata troppo in fretta.
I dialoghi, scarni, essenziali, le parole ripetute all'infinito, sussurrate o urlate, riescono a far comprendere allo spettatore l'infinita tristezza che si nasconde dietro quei lunghi silenzi, quegli attimi di assoluto distacco dalla realtà, poco felice, che circonda i protagonisti. "I Nostri Anni" è un film ricco di pathos, dignità, valore, ironia, speranze vive e infrante. Per esaltare questi elementi, il regista utilizza la dimensione soggettiva dei due protagonisti e la dimensione della nostalgia, il tutto in un lungometraggio in bianco e nero che sembra preso direttamente da una cineteca.
Molto credibili gli attori (non professionisti), i quali hanno la capacità di trasmettere quei sentimenti e quelle emozioni che "solo chi sa, chi ha vissuto può comprendere". Nel finale, la rassegnazione dei due amici viene ben esplicitata dalle parole di Natalino: "Ormai siamo tutti solo dei vecchi, di quello che succede domani non mi importa niente", ma sarà davvero così?

Teresa Lavanga

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vangelo secondo Maria | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | Challengers | Confidenza | L'esorcismo - Ultimo atto | Palazzina Laf | Past Lives | Una storia nera | L'odio - La Haine | Io e il secco | Il regno del pianeta delle scimmie | Il segreto di Liberato | Il fantasma di Canterville | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Mothers' Instinct | L'arte della gioia - Parte 1 | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | La profezia del male | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Spider-Man: Far From Home | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Buena Vista Social Club | Anatomia di una caduta | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Ritratto di un amore | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Penitent | Back to Black | Saw X | Furiosa: A Mad Max Saga | Prendi il volo | The Old Oak | La sala professori | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | The Fall Guy | Emma e il giaguaro nero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il mio posto è qui | L'Ultimo Esorcismo | IF - Gli amici immaginari | Volare | Abigail | Inshallah a Boy | La chimera | Quell'estate con Irène | Il gusto delle cose | Mia e il Leone Bianco | La natura dell'amore | La quercia e i suoi abitanti | Ricordi? | Wonka | Comandante | Marcello mio | Un mondo a parte | I fratelli Sisters | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Io capitano (2023), un film di Matteo Garrone con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: