Il rifugio
Se volessimo descrivere il cinema di François Ozon con soli tre aggettivi, potremmo provare a definirlo: sensibile, trasgressivo, ambiguo. Classe 1967 ma con già undici film all’attivo, Ozon è tra i pochissimi registi della sua generazione a essere dotato di una creatività lampante unita a una capacità di esplorazione della condizione umana; uno stile inedito e personale che mostra la realtà in tutta la sua genuina brutalità.
Ne "Il rifugio" il tema centrale è quello della gravidanza, scoperta da Mousse (Isabelle Carré) subito dopo aver perso il compagno Louis (Melvil Poupaud) per un’overdose di eroina. Anche Mousse è tossicodipendente, quindi la famiglia alto borghese del defunto ragazzo rifugge l’idea che la donna(ccia) partorisca un discendente; ma lei è decisa a tenere il bambino e si rintana in una casa sul mare. Qualche tempo dopo è raggiunta da Paul (il cantautore Louis-Ronan Choisy, all’esordio nella recitazione), fratello di Louis, alla ricerca di se stesso e desideroso di stabilire un contatto con la cognata mancata. Paul è profondamente diverso da suo fratello: non si droga, è gay, gentile, emotivo, assai bello (contrapposizione esaltata attraverso il sonoro: chitarra elettrica vs. pianoforte). Probabilmente grazie a queste caratteristiche riesce a vincere l’iniziale aggressività e diffidenza di Mousse, che dietro la scorza ruvida e robusta nasconde una grande fragilità. Tra i due s’instaura un rapporto contrastante: dolce e crudo, diretto e velato, solidale ed egoista; s’intuisce, però, che pur essendo apparentemente agli antipodi hanno bisogno l’una dell’altro. Mousse si sente inadeguata nel ruolo di madre e con il bambino tenta disperatamente di riappropriarsi dell’amore tramite appunto il suo nobile frutto; la presenza di Paul è terapeutica, poiché la scuote dal torpore dell’isolamento e le offre qualche pezzo per ricomporre il suo puzzle esistenziale.
Ozon si conferma un fantasista del cinema raccontando con tocco poetico e sguardo disincantato un’altra storia toccante sulla vita e sui sentimenti, riflettendo sulla maternità e sull’idea – mitizzata – secondo la quale la propensione a essere mamma è qualcosa di ovvio e naturale per qualsiasi donna. Come di frequente, il regista utilizza la tematica gay per sviluppare il racconto e aggiunge un altro tassello al proprio "discorso omosessuale", cifra stilistica che contraddistingue il suo lessico cinematografico.
Il cast artistico è convincente: Isabelle Carré – che ha girato le scene realmente incinta – in stato di grazia nel suo trucco pesante e tenera nelle inquadrature in stile documentaristico del pancione (affascinante la sequenza del bagno), Louis-Ronan Choisy perfetto nella sua parte da ragazzo affettuoso, mite e impacciato, Melvil Poupaud che nei suoi dieci minuti di presenza regala un’interpretazione di un realismo strabiliante.
Tuttavia, nei lavori di Ozon c’è sempre qualche vizio di forma e anche in questo caso le forzature narrative (perché Paul piomba a casa di Mousse?) e gli stereotipi (il grande desiderio di paternità dei gay) non mancano. Ciò nonostante, "Il rifugio" è un film da non perdere per tutti coloro che amano un certo cinema impegnato e vogliono entrare in contatto con l’anticonformismo e la freschezza del linguaggio di uno dei più talentuosi under 45 in circolazione.

La frase:
- "Perché sei venuta qui?"
- "Per restare in pace, è il mio rifugio".

Nicola Di Francesco

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La natura dell'amore | Il segreto di Liberato | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Eileen | La profezia del male | Prendi il volo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Una storia nera | Ricordi? | Un mondo a parte | Confidenza | La zona d'interesse | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Wonka | Aladdin (V.O.) | Kung Fu Panda 4 | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Buena Vista Social Club | L'esorcismo - Ultimo atto | Il gusto delle cose | La chimera | Vincent deve morire | The Penitent | L'odio - La Haine | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Abigail | Ritratto di un amore | I fratelli Sisters | Inshallah a Boy | Garfield - Una missione gustosa | La bambola assassina | Challengers | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | Foglie al vento | Comandante | Trolls 3 - Tutti insieme | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Past Lives | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Fall Guy | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | L'arte della gioia - Parte 1 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per One Life (2023), un film di James Hawes con Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Romola Garai.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: