Il Piccolo
"Che cosa possiamo fare noi gente di teatro?. Alla mortificazione di non poter opporre, in momenti simili, un qualsiasi gesto utile, di fronte alla dolorosa impotenza del teatro, o più ampiamente dell’arte, di fronte alla violenza e alla follia, l’artista può solo sforzarsi di continuare a fare bene il proprio lavoro".
E’ stata questa riflessione scritta da Giorgio Strehler in occasione della strage della Banca Nazionale dell’agricoltura in Piazza Fontana a dare il via all’idea di un lungometraggio riguardante il Piccolo Teatro di Milano, fondato insieme a Paolo Grassi dal noto regista scomparso nel 1997.
Un lungometraggio introdotto da Toni "Il divo" Servillo e che, dedicato al compianto critico cinematografico Tullio Kezich (che vi appare al fianco del collega Maurizio Porro), parte dalla ristrutturazione del teatro di via Rovello, cantiere multietnico sito in una città della moda che, sostenitrice per quarant’anni del proprio spettacolo pubblico, appare ormai caratterizzata da sale cinematografiche scomparse e palcoscenici sprangati.
Un cantiere multietnico nel quale il regista Maurizio Zaccaro – il cui ventennale curriculum comprende, tra gli altri, l’avatiano "Dove comincia la notte" e il televisivo "I ragazzi della via Pál" – va alla ricerca di memorie straordinarie e fantasmi del passato, al fine di raccontare sia la storia del Piccolo che il dualismo tra spettacolo e realtà.
Con il coinvolgimento del direttore Sergio Escobar, ma anche di nomi noti del calibro di Leo Gullotta, Dario Fo, Paolo Rossi, Franco Graziosi e Mariangela Melato, che ritiene il teatro ricco di presenze, fascino e voci.
Senza dimenticare un dibattito tra Luca Ronconi e il brassiano Franco Branciaroli, un incontro al ristorante tra Giuseppe Battiston, Andrea Jonasson e Giulia Lazzarini e interventi di Ferruccio Soleri e Serena Sinigaglia; mentre apprendiamo che il personaggio va rappresentato e non recitato e il connubio di montaggio e colonna sonora scandisce a dovere un nostalgico prodotto caratterizzato da un chiaro messaggio: il teatro va avanti e noi con lui.

La frase: "Un teatro sociale, dal volto umano, in fondo non dovrebbe essere impossibile, e invece lo è".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Prendi il volo | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home | Mothers' Instinct | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Furiosa: A Mad Max Saga | Wonka | La sala professori | La chimera | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Back to Black | La zona d'interesse | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | Voglio mangiare il tuo pancreas | C'e' ancora domani | Volare | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | La quercia e i suoi abitanti | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | Past Lives | IF - Gli amici immaginari | Saw X | Buena Vista Social Club | Ricordi? | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Mia e il Leone Bianco | L'odio - La Haine | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Perfect Days | The Fall Guy | Il regno del pianeta delle scimmie | Drive - Away Dolls | Il gusto delle cose | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | The Old Oak | Confidenza | Emma e il giaguaro nero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | Palazzina Laf | The Penitent | Marcello mio | Anatomia di una caduta | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Garfield - Una missione gustosa | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Inshallah a Boy | A dire il vero | La profezia del male |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Improvvisamente a Natale mi sposo (2023), un film di Francesco Patierno con Diego Abatantuono, Violante Placido, Carol Alt.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: