Gyumri
A molti di noi la città di Gyumri non dirà nulla, eppure è una delle città più importanti dell'Armenia, denominata nel 1837 Alessandropoli dallo zar Nicola I (nome che tenne fino alla caduta dell'Unione Sovietica), e per quasi tutto la seconda metà del ventesimo secolo ha rappresentato il centro più industrializzato della regione. La parola fine, o quasi, alla sua forza economia fu spazzata via nel 1988 da un terribile terremoto che non solo decimò la popolazione, ma che si accanì soprattutto sui bambini, di cui ben un terzo perse la vita (fu la scuola elementare a crollare).
A raccontare, a vent'anni di distanza, gli effetti che quella tragedia tuttora si riflettono sulla popolazione di oggi, è un documentario firmato dalla regista ceca Jana Sevcikovà. Il punto di vista iniziale è quello dei genitori che persero i propri figli: i loro racconti di quel giorno, il dolore continuo ed infinito che li accompagna ogni giorno. A poco a poco però la storia si sposta su quello che è un aspetto piuttosto inquietante della vicenda: i bambini nati dopo la disgrazia a cui fu dato lo stesso nome dei fratelli e delle sorelle morte allora. Persone nate per il progetto dei genitori di riempire un vuoto e che, seppur abbiano vissuto e continuino a vivere una propria esistenza, comunque sono stati fatti carico di sentimenti e aspettative riposte, un tempo, sui loro predecessori. Jana Sevcikovà non sembra voglia giudicare, rimane neutrale davanti questo fenomeno quantomeno grottesco, lasciando che ad emergere sia quella sensazione di lutto collettivo che da anni lega i cittadini di Gyumri. Il suo occhio rimane sempre neutrale, non pone mai domande, ma lascia che i vari intervistati trovino nella macchina da presa un confidente e, per certi versi, anche una vetrina da cui poter lanciare il proprio appello per ritrovare quei figli mai rinvenuti sotto le macerie e per questo dal futuro oscuro (sono stati rapiti in Georgia?). Ne esce un film delicato, ma anche un pò ridondante e "troppo" attento alla spettacolarizzazione delle emozioni (il dialogo della mamma al figlio che ha finalmente superato l'età del fratello morto sa un pò di Carramba), sicuramente importante nel suo riuscire a dare attenzione ad un dramma così intenso.

La frase: "Quando è nato il piccolo gli abbiamo dato il nome di suo fratello. Penso sia stato giusto".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La natura dell'amore | Il segreto di Liberato | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Eileen | La profezia del male | Prendi il volo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Una storia nera | Ricordi? | Un mondo a parte | Confidenza | La zona d'interesse | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Wonka | Aladdin (V.O.) | Kung Fu Panda 4 | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Buena Vista Social Club | L'esorcismo - Ultimo atto | Il gusto delle cose | La chimera | Vincent deve morire | The Penitent | L'odio - La Haine | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Abigail | Ritratto di un amore | I fratelli Sisters | Inshallah a Boy | Garfield - Una missione gustosa | La bambola assassina | Challengers | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | Foglie al vento | Comandante | Trolls 3 - Tutti insieme | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Past Lives | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Fall Guy | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | L'arte della gioia - Parte 1 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Prendi il volo (2023), un film di Benjamin Renner con Elizabeth Banks, Awkwafina, Danny DeVito.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: