E.T. l'extraterrestre

Un alieno, ET, si perde sulla Terra e viene trovato da un bambino, Elliot (Henry Thomas - Vento di passioni). Questi lo porta a casa dove lo mostra a suo fratello Michael (Robert Macnaughton - Visitors) e alla sorellina Gertie (Drew Barrymore - Charlie's Angels). In poco tempo il legame che si instaura fra Elliot ed ET diventa fortissimo, tanto da sentire l'uno le sensazioni dell'altro. ET impara anche a parlare, ma appena può avverte i suoi amici che sente nostalgia di casa. I ragazzi cercano di aiutarlo a mettersi in contatto con la sua famiglia, ma la NASA, che ha scoperto l'esistenza di ET si affretta a requisirlo per i propri esperimenti.
La trama del più famoso film di Spielberg è ormai nota a tutti: ricordarla è solo dovere di cronaca. A venti anni dalla prima uscita della pellicola, il regista ci ripropone la versione potenziata da effetti speciali, con scene inedite, con la colonna sonora rimasterizzata. ET è ormai un classico della fantascienza, tutti conoscono l'esserino dalla grande testa e dagli occhi enormi e tristi. Da grande maestro della regia, Spielberg si è attenuto alla trama originale, non ha modificato nulla. Il digitale, gli ultimi ritrovati nel campo degli effetti speciali, non hanno intaccato minimamente la pellicola, anzi hanno contribuito ad enfatizzare ancora di più le scene principali.
Tutto è stato lasciato così come era, perché tutto era già perfetto. Sono state apportate modifiche davvero impercettibili: l'ampliamento della gamma delle espressioni del viso di ET, la costruzione di un nuovo fondale per consentire un movimento delle nubi, o una folata di vento fra gli alberi. Le scene inserite ex novo contribuiscono a farci conoscere meglio il rapporto che si instaura fra Elliot ed ET senza stravolgere il racconto. Tutto il film, dall'inizio alla fine ci fa sentire le stesse sensazioni di venti anni fa: la voglia di scoprire chi è e da dove viene ET, la tenerezza per quel suo voler tornare a casa, la tristezza per il cinismo e la freddezza di cui sono capaci gli uomini. Risentire quel dialogo fatto solo di tre parole - ET telefono casa - ancora ora risveglia ricordi d'infanzia, ancora ora provoca dolcezza. Infine, a parte il consiglio di andare di corsa a rivedere questa magnifica pellicola, ecco tre curiosità rivelate dagli autori, circa la sua realizzazione : il preside della scuola di Elliot era Harrison Ford (allora marito della sceneggiatrice Melissa Mathison) ma Spielberg tagliò l'unica scena ritenendola motivo di distrazione per il pubblico; il volto di ET, creato da Carlo Rambaldi, fu modellato sul viso del poeta Carl Sandburg e su quello di Albert Einstein; nella prima scena in cui Elliot mangia dei confetti di cioccolato, si usarono i prodotti della M&M's. In seguito, per le altre scene, si usarono prodotti della Reese's perché la prima società chiese di non partecipare al progetto per paura che il film fosse un flop!

Teresa Lavanga

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.













I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La bambola assassina | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Voglio mangiare il tuo pancreas | Drive - Away Dolls | Challengers | L'arte della gioia - Parte 1 | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Saw X | Abigail | Anatomia di una caduta | Un mondo a parte | Il gusto delle cose | Mia e il Leone Bianco | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Comandante | The Old Oak | Io e il secco | L'esorcismo - Ultimo atto | Emma e il giaguaro nero | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mothers' Instinct | Confidenza | The Penitent | The Fall Guy | Perfect Days | I fratelli Sisters | Eileen | La zona d'interesse | Volare | Foglie al vento | Aladdin (V.O.) | Back to Black | La chimera | La natura dell'amore | A dire il vero | IF - Gli amici immaginari | La sala professori | Vincent deve morire | Il mio posto è qui | Ricordi? | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Haikyu!! The Dumpster Battle | Prendi il volo | Il fantasma di Canterville | Inshallah a Boy | Past Lives | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Wonka | L'odio - La Haine | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Una storia nera | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Garfield - Una missione gustosa | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | Palazzina Laf | Trolls 3 - Tutti insieme | Ritratto di un amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'ultima volta che siamo stati bambini (2023), un film di Claudio Bisio con Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: