Ejforija
Non sempre i film necessitano di esser compresi. Talvolta il cinema si avvicina ai versi sciolti della poesia, dove si sa cosa si vuol dire, ma il metodo seguito è un'associazione di idee, un seguire l'istinto dell'ispirazione di cui è difficile parlare se non s è l'autore.
Così è per il film russo "Euphoria", esordio del fino ad oggi autore teatrale Ivan Vyrypayev.

Dovendo ridurre la trama ad un paio di righe si potrebbe dire che è la storia di un triangolo amoroso nella campagna russa. Lui, lei ed il vicino di casa. Situazione che appena viene scoperta dal marito diventa cruenta. Quando sei grande grosso e bruto, esser cornuti ti porta ad alzare le mani, mentre induce le potenziali vittime a scappare a gambe levate. Insomma, a dirla così sembrerebbe o una parodia o qualcosa di estremamente noioso.
E quest'ultima sensazione è senza dubbio quella che proverà vedendo il film chi non ama il cinema più ricercato e sperimentale. Ma questo sarebbe limitarsi all'apparenza.

Questa infatti è la storia di destini che si incrociano, di strade costruite dagli uomini e di percorsi che sembra suggerirci la natura (la continua frattura nella montagna)e che si toccano, si congiungono e poi si riallontanano. Traiettorie irregolari che hanno anche un verso, una direzione. E' quella della corrente che come un fiume trasporta gli uomini fino a che non li inghiotte.
Un paesaggio in movimento dove invece sono gli uomini a sembrare statici. Che loro corrano, scappano o tentino di spostarsi, lo sguardo è fisso su di loro, mentre è l'intorno a cambiare. Un cambio di prospettiva che ci fa intendere come non ci sia fuga, nessuna possibilità di uscire fuori da quei sentieri già tracciati, simboleggiati non solo dal cieco (il destino) che corre con la moto seguendo strade tutte sue, ma anche dalla riproposizione di quelle inquadrature fisse sulla parete di una casa. Linee dei ceppi di legno si uniscono grazie alla sovrimpressione del ramo. Un unione che prima è generale (non ci sono soggetti umani), poi riguarda solo la donna, e poi entrambi i due innamorati.
Chiaro il riferimento alla tragedia greca e alla funzione di quegli stasimi che un tempo servivano per dividere tra loro gli episodi, ma che con Euripide ebbero più funzione emblematica. Simbolismi forse ricercati, probabilmente forzati, ma che hanno in ogni caso il merito di evocare sensazioni, di emozionare.

La frase: "Allora che si fa?"

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Perfect Days | Marcello mio | Una storia nera | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il fantasma di Canterville | La zona d'interesse | Back to Black | I fratelli Sisters | Spider-Man: Far From Home | La natura dell'amore | Challengers | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Past Lives | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Old Oak | La chimera | L'odio - La Haine | Il mio posto è qui | Il gusto delle cose | Aladdin (V.O.) | Confidenza | Buena Vista Social Club | Io e il secco | Mothers' Instinct | The Penitent | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | A dire il vero | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Saw X | Comandante | Ritratto di un amore | L'esorcismo - Ultimo atto | Foglie al vento | La bambola assassina | Eileen | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Prendi il volo | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Inshallah a Boy | Ricordi? | Abigail | IF - Gli amici immaginari | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Garfield - Una missione gustosa | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Volare | Quell'estate con Irène | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Anatomia di una caduta | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mia e il Leone Bianco | The Fall Guy | Trolls 3 - Tutti insieme | Wonka |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La natura dell'amore (2023), un film di Monia Chokri con Francis-William Rhéaume, Magalie Lépine Blondeau, Pierre-Yves Cardinal.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: