Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi
Precisiamo subito che il quinto zombie-movie di George A. Romero (se escludiamo i due episodi con defunti camminanti inclusi in "Creepshow") si pone al di fuori della storica tetralogia iniziata dal regista newyorkese nel 1968 con l’ultra-classico "La notte dei morti viventi" e conclusa ben trentasette anni dopo, forse momentaneamente, con il bellissimo "La terra dei morti viventi”".
Questa volta, infatti, seguendo in maniera evidente la moda lanciata da "The Blair witch project-Il mistero della strega di Blair", nei confronti di cui l’autore de "La città verrà distrutta all’alba" non ha mai nascosto una certa stima, il lungometraggio si costituisce per intero dell’assemblaggio di false documentazioni filmate di un gruppo di studenti dell’Università di Pittsburgh, i quali, intenti inizialmente a girare un horror insieme al proprio professore, sembrano aver finito per dover fare i conti con il misterioso flagello che ha trasformato i terrestri in morti viventi affamati di carne umana.
Quindi, a dominare sono inquadrature eseguite a spalla ed altre provenienti da camere a circuito chiuso, mentre la spettacolarità mainstream che aveva caratterizzato i tre sequel del succitato capolavoro del 1968 viene ovviamente sostituita con assalti separati e decisamente più piccoli, resi spesso memorabili dagli effetti splatter digitalmente ricreati, seppur non sempre riuscitissimi.
E, se ad apparire inconsueta è sicuramente una certa venatura ironica testimoniata sia da qualche battuta che da una auto-citazione da "Il giorno degli zombi" (il morto vivente che, alzandosi dal lettino, fa cadere in terra le proprie interiora dal torace aperto), a mancare non è certo il pessimismo di taglio politico-sociale tipico del re dei morti a passeggio su pellicola, che qui, oltre a porre in evidenza la confusione tra sopravvivenza e sciacallaggio e ad accentuare il modo in cui si tende a giustificare la crudeltà in tempo di guerra, prende di mira più del solito i media.
Non a caso, a differenza delle realtà spesso manipolate dal web e dai notiziari televisivi, le riprese eseguite dai ragazzi protagonisti, nelle quali sembrano essere presenti sia richiami dallo shyamalaniano "Signs" (il video della festa di compleanno di una bambina) che dagli zombie-movie di matrice italiana (con "Zombi 2" di Fulci in testa), altro non rappresentano che la sincera visione di fatti accaduti in un mondo la cui civiltà telematica è alla continua ricerca di verità, timorosa probabilmente della progressiva trasformazione dell’informazione tradizionale in semplice rumore.
Alla fine di tutto, però, ciò che lascia perplessi è l’impressione che Romero, che si ritaglia perfino un piccolo ruolo nei panni di un poliziotto, sembri accontentarsi semplicemente di aver portato a termine un tutt’altro che noioso esperimento del film nel film, anche se il solo fatto che un regista della sua portata sia ricorso ad uno stratagemma narrativo spesso sfruttato dai filmmakers indipendenti più squattrinati finisce automaticamente per assumere i connotati di un’affascinante metafora anti-capitalismo.
Proprio come le sue migliori opere, quindi.

La frase: "Quello che vede la videocamera è quello che vede il pubblico".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Wonka | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ricordi? | La profezia del male | Una storia nera | IF - Gli amici immaginari | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | Il gusto delle cose | Ritratto di un amore | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | L'odio - La Haine | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La zona d'interesse | Io e il secco | Challengers | Il fantasma di Canterville | Prendi il volo | La sala professori | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Perfect Days | Volare | Trolls 3 - Tutti insieme | La bambola assassina | Il segreto di Liberato | Drive - Away Dolls | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anatomia di una caduta | L'esorcismo - Ultimo atto | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Abigail | Kung Fu Panda 4 | Vangelo secondo Maria | Back to Black | Marcello mio | Buena Vista Social Club | Aladdin (V.O.) | Inshallah a Boy | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Saw X | Spider-Man: Far From Home | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | L'arte della gioia - Parte 1 | La natura dell'amore | Eileen | The Old Oak | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Vincent deve morire | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'Ultimo Esorcismo | Confidenza | The Penitent | Emma e il giaguaro nero | La chimera | Mia e il Leone Bianco | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | Quell'estate con Irène | Palazzina Laf | Il regno del pianeta delle scimmie | Past Lives | Comandante |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ferrari (2023), un film di Michael Mann con Adam Driver, Penélope Cruz, Shailene Woodley.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: