HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Come il vento











Armida Miserere è stata una figura tanto discussa e controversa nella storia recente del nostro paese: tra le prime donne a dirigere un carcere, sostenitrice di una linea dura ma giusta (sua la frase “Un carcere deve essere un carcere, non un Grand Hotel”), è morta suicida il 19 aprile 2003 presso Sulmona, dopo aver sopportato per tredici anni il dolore causatole dall’assassinio del compagno Umberto Mormile, ucciso per mano della camorra.
Il film di Marco Simon Puccioni segue la vita della donna nell’arco di tempo che va dal 1989 alla sua morte. La solitudine che un lavoro di tale responsabilità provoca, il dolore che segue alla perdita di qualcuno che amiamo: tutti temi che “Come il vento” affronta con superficialità e maldestria, o piuttosto con un approccio da piccolo film pretenzioso che purtroppo, e dispiace veramente dirlo, in Italia ha molti seguaci. Le carte in tavola per realizzare un buon film c’erano tutte: una storia vera (in tutti i sensi) e ricca di spunti di riflessione, la presenza di bravi attori come Valeria Golino e Filippo Timi. Ma se poi non si ha il coraggio di osare, di mostrare il crudo realismo di una vita così sofferta, se si preferisce adagiarsi sul già sperimentato mille volte affidandosi a uno stile “soft” tra il mélo e la tragedia, allora non è possibile salvare un film che procede in una direzione assolutamente ipocrita e disonesta.
Perché eliminare dalla sceneggiatura tutte le critiche che la Miserere si era attirata conquistandosi soprannomi come “la femmina bestia”, in favore di un’apologia senza possibilità di appello di una donna devastata dal dolore di cui vengono messi in scena solo la determinazione e la voglia di giustizia ma nemmeno l’ombra di un difetto? Armida Miserere era molto più di questo, ogni essere umano è molto più di questo; metterne in ombra gli aspetti negativi non è un insulto alla sua memoria, è pura ipocrisia.
La forza intrinseca di questa storia si sfalda tra belle immagini accompagnate da musica, che insieme vorrebbero cercare lampi di poeticità laddove non ce n’è, o meglio dove non deve esserci. Un approccio più realistico avrebbe forse spaventato il pubblico? Probabilmente avrebbe solo restituito potenza e verità alle sofferenze della Miserere, che di sicuro non si è mai trovata invischiata in conversazioni come “Per te cos’è l’amore?” “Per me è una speranza che viene dall’anima”. L’unico risultato della direzione presa dal regista sono la piattezza e la noia in un film che dovrebbe far commuovere e arrabbiare.
Anche le prove degli attori ne risentono: tutti quanti sembrano trovarsi sul set senza una preparazione adeguata, mal diretti da un regista che ha avuto almeno la fortuna a trovarsi a lavorare con Valeria Golino che, anche se non abbastanza seguita, sa salvare le apparenze e tenere in piedi un film con intensità e contenutezza, nonostante avrebbe potuto raggiungere enormi risultati con questo ruolo.

La frase:
"Dobbiamo fare solo il nostro lavoro. Niente di più, niente di meno".

a cura di Luca Renucci

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vangelo secondo Maria | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | Challengers | Confidenza | L'esorcismo - Ultimo atto | Palazzina Laf | Past Lives | Una storia nera | L'odio - La Haine | Io e il secco | Il regno del pianeta delle scimmie | Il segreto di Liberato | Il fantasma di Canterville | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Mothers' Instinct | L'arte della gioia - Parte 1 | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | La profezia del male | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Spider-Man: Far From Home | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Buena Vista Social Club | Anatomia di una caduta | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Ritratto di un amore | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Penitent | Back to Black | Saw X | Furiosa: A Mad Max Saga | Prendi il volo | The Old Oak | La sala professori | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | The Fall Guy | Emma e il giaguaro nero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il mio posto è qui | L'Ultimo Esorcismo | IF - Gli amici immaginari | Volare | Abigail | Inshallah a Boy | La chimera | Quell'estate con Irène | Il gusto delle cose | Mia e il Leone Bianco | La natura dell'amore | La quercia e i suoi abitanti | Ricordi? | Wonka | Comandante | Marcello mio | Un mondo a parte | I fratelli Sisters | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La zona d'interesse (2023), un film di Jonathan Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph Herforth.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: