HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

No Escape - Colpo di Stato











Jack Dwyer (Owen Wilson) è un ingegnere americano che la crisi economica ha portato a trasferirsi in Thailandia con la moglie (Lake Bell) e le due figlie piccole.
Peccato che, a nemmeno 24 ore dal loro arrivo, il primo ministro venga brutalmente assassinato e l'intero Paese sconvolto da una furiosa rivolta armata che mira a sovvertire il governo.
Ne segue un'esplosione di violenza per le strade che non risparmia niente e nessuno e che si concentra in particolare verso gli americani, colpevoli di voler acquisire il controllo delle principali infrastrutture nazionali.
Non ci vuole molto prima che Jack realizzi di essere diventato un facile bersaglio.
A quel punto l'unico obiettivo dell'uomo diventa proteggere la propria famiglia dal massacro e trovare una via di fuga da una città che, nel giro di poche ore, passa dall'essere semplicemente sconosciuta a ostile.
John Erick Dowdle, già autore del discreto Devil e del molto meno buono Necropolis, dirige un B-Movie che sarebbe davvero un peccato sottovalutare.
Laddove, infatti, la trama potrebbe far pensare all'ennesimo action "uno contro tutti" à la Die Hard, Dowdle (autore anche della sceneggiatura insieme al fratello Drew) ha alcune felici intuizioni, la prima delle quali è quella di inserire nel contesto da incubo sopra descritto non il classico eroe sempre pronto all'azione (in genere sono sempre ex agenti della CIA) ma un uomo assolutamente normale, anzi medio e del tutto impreparato allo scontro fisico. In tal senso la scelta di Owen Wilson come protagonista appare pressoché perfetta.
Il background horror dell'autore gli consente inoltre di immergere l'azione in una dimensione realmente inquietante, con toni da apocalisse urbana in cui una serie di improvvisi exploit di violenza anche estrema fanno da sfondo ai continui tentativi del protagonista di portare in salvo la propria famiglia.
Dowdle è abile a gestire gli spazi e a non concedere mai un attimo di respiro ai suoi personaggi, sempre costretti ai limiti della claustrofobia sia che si tratti di fuggire dall'hotel/prigione della prima parte del film che di vagare per i vicoli bui che li avviluppano una volta fuori.
E' aria di anni 70 quella che si respira in No Escape - Colpo di stato, tipica di quella Serie B che osava anche interrogarsi sulle colpe degli Stati Uniti in termini di politica estera, giusto un attimo prima che il decennio successivo spazzasse via qualsiasi ombra di dubbio su chi avesse ragione e chi torto a colpi di Sylvester Stallone e Chuck Norris.
Poi è chiaro, il film ha anche i suoi difetti, ma nulla che ne guasti irrimediabilmente il sapore.
Giusto un personaggio (nello specifico quello interpretato da Pierce Brosnan che fa Pierce Brosnan) che appare all'inizio del film per poi sparire e ritornare in gioco come unico escamotage narrativo utile a traghettare il film verso il suo epilogo e un paio di cadute in un sentimentalismo forse un pelo fuori luogo in un film del genere.
Ma il ritmo forsennato e un paio di scene da antologia (una su tutte quella in cui il protagonista lancia le due figlie dal tetto di un palazzo all'altro senza alcuna certezza che queste effettivamente possano sopravvivere al salto) spingono a soprassedere sui limiti di un film che ha il suo maggior pregio proprio nella consapevolezza dei suoi limiti e, più in generale, nella totale mancanza di velleità che vadano oltre il semplice intrattenere.
Con una particolare attenzione nello scansare la maggior parte dei luoghi comuni più classici e abusati del genere.
Abituati ormai da anni a un cinema che propone stereotipi di uomini che, da soli, riescono a sgominare eserciti interi, questo spaurito ingegnere - interpretato con inaspettata misura da Owen Wilson - che sembra chiedersi di continuo cosa ci faccia in quel posto e quante probabilità ci siano per lui e la sua famiglia di uscirne vivi, è infinitamente più vivo e reale di un qualsiasi Dwayne Johnson di turno.
Nulla che possa cambiare le sorti del cinema di genere in definitiva, ma un ottimo passatempo per una sera di fine estate con poche pretese.

La frase:
"Amerai questo paese".

a cura di Fabio Giusti

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | A dire il vero | C'e' ancora domani | L'Ultimo Esorcismo | Confidenza | Foglie al vento | Perfect Days | Ritratto di un amore | Vangelo secondo Maria | Haikyu!! The Dumpster Battle | Una storia nera | Back to Black | Emma e il giaguaro nero | Volare | Past Lives | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | L'arte della gioia - Parte 1 | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Quell'estate con Irène | I fratelli Sisters | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | La zona d'interesse | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | Saw X | La chimera | Furiosa: A Mad Max Saga | Abigail | Wonka | The Penitent | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Comandante | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | La sala professori | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | Un mondo a parte | Il mio posto è qui | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Ricordi? | Challengers | L'odio - La Haine | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il fantasma di Canterville | Il gusto delle cose | The Old Oak | Kung Fu Panda 4 | Buena Vista Social Club | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | La quercia e i suoi abitanti | Garfield - Una missione gustosa | La natura dell'amore | La bambola assassina | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Holdovers - Lezioni di vita (2023), un film di Alexander Payne con Paul Giamatti, Dominic Sessa, Da'Vine Joy Randolph.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: