C'è chi dice no
L’Italia non è un paese per...meritevoli.
E’ una realtà ormai diffusa da anni nella società italiana, caratterizzata, come tutti sanno, dalla piaga sociale delle "raccomandazioni" o "segnalazioni". Un mercimonio sempre esistito, che fa la sua comparsa in bella vista ogni giorno fra i titoli dei giornali, tanto che forse si è giunti alla rassegnazione? Tante persone seppur meritevoli vedono passare avanti persone immeritevoli, solo perché sono "figli di...", così la vita passa studiando e lavorando e non si ritrovano nulla in mano. E’ questo il tema centrale di "C’è chi dice No", una commedia di carattere sociale che con allegria racconta la rabbia sorda di tanti "nessuno", ma stavolta la rivolta prende il posto della rassegnazione, la "Vendetta" nei confronti del raccomandato che ha sabotato la loro vita. I protagonisti sono tre ragazzi ex compagni di scuola che si rendono conto di essere perseguitati da un nemico comune: i raccomandati. Max (Luca Argentero) è un giornalista di talento in un quotidiano locale, che scrive anche su riviste improbabili per poter arrotondare lo stipendio e, proprio quando sta per essere assunto, si vede scalzare il posto dalla figlia di un famoso giornalista. Irma (Paola Cortellesi) è una stimata dottoressa che vive grazie a delle borse di studio, ma non riesce ad ottenere il contratto perché le viene preferita la fidanzata del primario. Samuele (Paolo Ruffini) è un avvocato specializzato in diritto penale che passa la vita a fare da assistente-schiavo ad un barone universitario, sperando di riuscire a vincere il concorso da ricercatore, peccato che l’agognato posto venga affidato all’inconcludente genero del barone di turno, in questo caso interpretato da uno straordinario Giorgio Albertazzi.
Stanchi di essere messi da parte, di vedere il loro talento bloccato, di sentirsi umiliati e sconfitti ben sapendo che fuori non c’è "nulla" per loro, ecco che decidono di fondare il movimento "I pirati del Merito" e, scambiandosi i raccomandati, cominciano a perseguitarli con scherzi e minacce: stalking.
Con toni caustici, brillanti, irriverenti e a volte politicamente scorretti il regista Avellino squarcia il velo della rassegnazione, dando vita ad un gioco un po’ sadico teso alla vendetta contro chi ha la raccomandazione, al grido: "Chi ti ruba il merito, non ti ruba solo il lavoro: ti ruba la vita". Già perché avere il "calcio" blocca inevitabilmente il talento degli altri. Traendo spunto dal titolo della canzone di Vasco Rossi, il film risulta ben equilibrato nel suo insieme, divertente, allegro e capace di far ridere e far partecipare emotivamente il pubblico, che forse almeno una volta nella vita ha desiderato "farla pagare" al "qualcuno" di turno, ma improvvisamente proprio verso il finale, c’è una battuta d’arresto. Il tono scherzoso e "satirico" cambia a favore di un registro diverso, inconcludente e più bonario, che crea uno stacco molto forte lasciando l’amaro in bocca. Sembra mancare il coraggio per l’atto finale perfido e ironico, contemporaneamente malinconico, tipico dei grandi maestri come Scola, Monicelli e Risi. Non è certo un finale lieto, ma ha dentro di sé uno spirito troppo buonista, che manca di mordente, tanto da cambiare improvvisamente l’impianto propositivo fino ad allora seguito. Il messaggio di cambiamento del sistema sembra essere surclassato dall’idea che è inutile ribellarsi, l’unico modo per vivere e vedere riconosciuto il proprio talento è andare all’estero, perché qui non c’è speranza. E’ inutile ribellarsi al sistema perché è troppo radicato, perché l’omertà e l’interesse vincono su tutto e tutti.

La frase: "Ma perché questa putt... è venuta qui a Firenze a fare il concorso invece che andare a fare i soldi in America?".

Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.



© Claudio Iannone


© Claudio Iannone


© Claudio Iannone


© Emanuela Scarpa


© Claudio Iannone


© Emanuela Scarpa

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home | Buena Vista Social Club | L'odio - La Haine | Quell'estate con Irène | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | La sala professori | Wonka | L'Ultimo Esorcismo | La zona d'interesse | Challengers | Il mio posto è qui | Volare | Ritratto di un amore | Past Lives | La profezia del male | La quercia e i suoi abitanti | L'esorcismo - Ultimo atto | Comandante | Aladdin (V.O.) | I fratelli Sisters | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | La bambola assassina | IF - Gli amici immaginari | La chimera | La natura dell'amore | Palazzina Laf | Kung Fu Panda 4 | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | Io e il secco | The Penitent | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose | Abigail | Ricordi? | Confidenza | Emma e il giaguaro nero | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Mothers' Instinct | Saw X | The Fall Guy | Vincent deve morire | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il segreto di Liberato | The Old Oak | Back to Black | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Vangelo secondo Maria | Una storia nera | Un mondo a parte | Garfield - Una missione gustosa | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | Mia e il Leone Bianco | Drive - Away Dolls | Godzilla e Kong - Il nuovo impero |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Perfect Days (2023), un film di Wim Wenders con Kôji Yakusho, Min Tanaka, Tokio Emoto.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: