And When Did You Last See Your Father?
I rapporti tra padre e figlio, si sa, sono sempre molto complessi, vissuti nell’incomunicabilità e nell’incomprensione reciproca. Dietro a questa costante universale, al di là di qualunque psicologismo facile e deleterio allo stesso tempo si cela una verità semplice e lampante: la differenza d’età, di vissuto e di aspirazioni si concretizzano in una distanza troppo spesso difficilmente colmabile, superabile in realtà solo quando è ormai troppo tardi.

Il regista inglese Anand Tucker si era già confrontato nella sua opera prima Saint Ex con le memorie d’infanzia dell’autore del Piccolo principe, e in questo lavoro conferma la sua predilezione per questo particolare genere letterario: il resoconto d’infanzia di scrittori affermati. Qui dunque ci troviamo di fronte ai ricordi del rapporto padre-figlio di uno scrittore e poeta inglese contemporaneo: Blake Morrison. Ci viene così mostrata la difficile relazione tra i due, fatta di scontri di difficoltà e destinata a rimanere irrisolta, il tutto all’ombra di un’Inghilterra presente solo in uno sfondo lontano e impalpabile, come si conviene ad ogni rampollo che risiede nella parte alta della strutturata classe sociale britannica.

Quello che colpisce di più di questa pellicola è senza alcun dubbio l’interpretazione di Jim Broadbent, robusto attore teatrale che conferisce al personaggio del padre un’umanità ed una complessità davvero notevoli. Broadbent tra l’altro sembra seguire il destino comune di molti dei migliori attori di teatro inglese e interpreterà il professor Slughorne nel sesto film di Harry Potter, il Principe mezzo sangue (e in questo destino si trova in effetti in ottima compagnia). Al di là di questa grande prova attoriale in realtà rimane ben poco di un prodotto tutto sommato televisivo ed alquanto confuso nello svolgimento. C’è lo sforzo evidente di percorrere ogni strada possibile della vita dell’autore: la formazione sessuale e sentimentale, il rapporto con la moglie e con i figli e con se stesso.
Il risultato è che tutto resta poco approfondito e lasciato in sospeso. I ritmi sono fin troppo spesso molto lenti ed eccessivamente tradizionali nell’esposizione. Un peccato visto il cast (tra gli altri Colin Firth, ben più famoso per il Diari di Bridget Jones), e uscendo dalla sala permane la sensazione amara di un’occasione sprecata.

La frase: "Mio padre era così".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Kung Fu Panda 4 | Vincent deve morire | Challengers | La zona d'interesse | Abigail | Past Lives | Mothers' Instinct | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Wonka | La profezia del male | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | Foglie al vento | Drive - Away Dolls | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Anatomia di una caduta | L'arte della gioia - Parte 1 | L'odio - La Haine | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La bambola assassina | Back to Black | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Volare | Comandante | Quell'estate con Irène | Spider-Man: Far From Home | Il fantasma di Canterville | Il regno del pianeta delle scimmie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | Inshallah a Boy | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | I fratelli Sisters | Vangelo secondo Maria | Garfield - Una missione gustosa | C'e' ancora domani | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Un mondo a parte | Perfect Days | Una storia nera | The Penitent | A dire il vero | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Palazzina Laf | The Fall Guy | Saw X | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il segreto di Liberato | Il gusto delle cose | Marcello mio | Confidenza | Voglio mangiare il tuo pancreas | IF - Gli amici immaginari | Buena Vista Social Club | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Home Education - Le regole del male (2023), un film di Andrea Niada con Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: