Alila
L'ultimo film di Amos Gitai sembra che parli di semplici storie in un condominio dove passano tante vite diverse. Ma invece dice molto di più.
La storia del film, anzi le storie, si intrecciano fino a rivelare sentimenti complessi: Hezi compra un appartamento per poter fare l'amore con la sua amante Gabi, ma quello che nasce come un gioco, ovviamente si complica; Ezra è fiero del figlio che parte militare, ma questo dopo pochi giorni diserta; Mali, l'ex moglie di Ezra amoreggia con Ilan che forse è solo di passaggio. Oltre a questi personaggi ce ne sono altri, altrettanto importanti nell'economia del racconto, che appartengono ad un'umanità variegata che ha dell'eccezionale proprio per la sua diversità.
La sensazione più forte che si ricava dal racconto è che ognuna di queste vite ha un bisogno estremo di tranquillità, anzi di pace. Sembra come se ognuno fosse perseguitato sempre: Mali dal suo ex marito; Ezra e i suoi lavoratori clandestini dalla polizia; Eyal, il figlio, dall'esercito; Schwartz, un sopravvissuto all'olocausto, dai ricordi dei campi di sterminio. Sono ritratti che sembrano estranei a tutto, ma che invece sentono tutto il dolore che quotidianamente debbono affrontare. Anche i personaggi, in un certo senso minori, sentono questo senso di precarietà: Aviram che vive solo, con il suo cane; la cameriera filippina di Scwartz che suona Schubert al pianoforte ed è così lontana da dove è nata, sicuramente per fuggire altri dolori; la poliziotta che ogni singolo istante dà di matto. Insomma un mondo dove la tranquillità sembra non esistere. Però alla fine c'è un riscatto: la possibilità di un cambiamento che va di pari passo con il cambiamento del paese.
Quando c'è la guerra chi ci rimette è soltanto la gente normale, non certo chi la guerra l'ha scatenata. Ed è per questo che tutto il film è scandito da notiziari che rendono conto degli attentati palestinesi e dei raid israeliani, entrambi forme infami di voler dimostrare qualcosa. E la gente deve vivere in una situazione che non ha mai chiesto. Tutto per le idee di pochi.
A livello tecnico il film è ineccepibile. Composto interamente di piani sequenza lunghissimi e molto particolari. C'è anche la trovata originale di narrare i titoli di testa come sé il regista stesse conversando con il pubblico.
Amos Gitai sembra voler dire che c'è un'umanità dimenticata che vive la sua vita con le emozioni di tutti: l'amore, il dolore, il ricordo. Non importa che questi siano israeliani, palestinesi, cinesi, filippini. Quello che importa è che ci sia una presa di coscienza per accorgersi che comunque sia, tutto questo è vita.

Renato Massaccesi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Wonka | Una storia nera | Il segreto di Liberato | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | L'odio - La Haine | Emma e il giaguaro nero | Trolls 3 - Tutti insieme | The Fall Guy | Foglie al vento | Anatomia di una caduta | Buena Vista Social Club | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | I fratelli Sisters | L'Ultimo Esorcismo | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Io e il secco | Quell'estate con Irène | The Penitent | Ricordi? | Kung Fu Panda 4 | A dire il vero | C'e' ancora domani | La natura dell'amore | Saw X | Volare | L'arte della gioia - Parte 1 | La sala professori | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | La quercia e i suoi abitanti | Challengers | Il regno del pianeta delle scimmie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vincent deve morire | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Aladdin (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Drive - Away Dolls | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Mothers' Instinct | La zona d'interesse | Il mio posto è qui | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | La profezia del male | Back to Black | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Prendi il volo | Past Lives | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | Ritratto di un amore | Palazzina Laf | Spider-Man: Far From Home | L'esorcismo - Ultimo atto | Garfield - Una missione gustosa | Abigail | Comandante | Confidenza | La chimera | Perfect Days | Inshallah a Boy | Un mondo a parte | Voglio mangiare il tuo pancreas | La bambola assassina |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Piper (2023), un film di Erlingur Thoroddsen con Julian Sands, Charlotte Hope, Kate Nichols.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: