FilmUP.com > Recensioni > The Zero Theorem - Tutto è vanità
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

The Zero Theorem - Tutto è vanità

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Stefano La Rosa03 settembre 2013
 

  • Foto dal film The Zero Theorem - Tutto è vanità
  • Foto dal film The Zero Theorem - Tutto è vanità
  • Foto dal film The Zero Theorem - Tutto è vanità
  • Foto dal film The Zero Theorem - Tutto è vanità
  • Foto dal film The Zero Theorem - Tutto è vanità
  • Foto dal film The Zero Theorem - Tutto è vanità
In un universo parallelo e distopico, l’informatico Qohen Leth (un bravo Christoph Waltz) viene incaricato di risolvere quel ‘teorema zero’ che dovrebbe svelare l’assenza di significato, il nulla dell’esistenza umana. A capo dell’operazione presiede Management, che controlla e coordina l’intera popolazione attraverso una sorveglianza costante.

Qohen è un uomo chiuso in sé stesso, incapace di relazionarsi con le persone e il mondo circostante e in attesa della tanto agognata 'chiamata'. Una volta accettato il compito, però, si troverà risucchiato in un tunnel senza via d’uscita, dove la soluzione del 'teorema zero' sembra impossibile da cogliere e farà vacillare gradualmente le certezze dell’uomo.

Ad accompagnarlo in questa ricerca c’è Bob, figlio di Management, un ragazzino prodigio di quindici anni che spezzerà, insieme ad una giovane donna di nome Bensley, la solitudine radicale del protagonista.
Terry Gilliam torna a quelle atmosfere e quelle ambientazioni che lo avevano reso celebre con pellicole come "Brazil" e "L’esercito delle dodici scimmie", e questa volta incentra il suo discorso sulla disperata ricerca di un senso che spinge un uomo alienato a scontrarsi con le sue paure e le sue difficoltà relazionali, nonché a cercare di scalfire un sistema che lo tiene stretto in una morsa e per il quale la speranza è un nemico da eliminare.

Rispetto ad un lavoro come "Parnassus", "The Zero Theorem" ha il pregio di avere ben chiaro quale sia il suo orizzonte narrativo; il problema, invece, è come cerca di raggiungerlo. Dopo una buona introduzione, dove il personaggio di Qohen e il contesto narrativo vengono presentati con sintesi ed efficacia, il film perde progressivamente quella vitalità che lo rendeva stimolante.
Le relazioni tra i personaggi si fanno meccaniche, la storia arranca e sprofonda nel già visto. Quando Gilliam si concentra sul suo protagonista e i confini del racconto sono delimitati dalle pareti della sua casa (un’affascinante chiesa sconsacrata) il film acquista una sua luce; non appena l'occhio del regista si allarga e la sua attenzione si sposta sull'universo distopico che fa da ambientazione al film, si viene travolti da un’ondata di anacronismo che, purtroppo, si attacca indissolubilmente allo spettatore per tutta la durata della pellicola.

Anche il rapporto che Qohen instaura con Bensley e Bob vive di luci e ombre: da un lato sembra conferire un sapore più intimo e individuale alla ricerca del protagonista, dall’altro rimane incastrato, anch'esso, in una scrittura che non riesce a rinnovarsi.
Un po' come tutta la produzione recente di Gilliam, che sembra ricadere negli stessi meccanismi narrativi, senza riuscire veramente ad aprirsi a nuove prospettive.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Prendi il volo | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home | Mothers' Instinct | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Furiosa: A Mad Max Saga | Wonka | La sala professori | La chimera | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Back to Black | La zona d'interesse | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | Voglio mangiare il tuo pancreas | C'e' ancora domani | Volare | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | La quercia e i suoi abitanti | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Vangelo secondo Maria | Past Lives | IF - Gli amici immaginari | Saw X | Buena Vista Social Club | Ricordi? | I fratelli Sisters | Foglie al vento | Mia e il Leone Bianco | L'odio - La Haine | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Perfect Days | The Fall Guy | Il regno del pianeta delle scimmie | Drive - Away Dolls | Il gusto delle cose | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | The Old Oak | Confidenza | Emma e il giaguaro nero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | Palazzina Laf | The Penitent | Marcello mio | Anatomia di una caduta | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Garfield - Una missione gustosa | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Inshallah a Boy | A dire il vero | La profezia del male |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Upon Entry - L'arrivo (2023), un film di Alejandro Rojas, Juan Sebastián Vasquez con Alberto Ammann, Bruna Cusí, Ben Temple.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: