FilmUP.com > Recensioni > La Forma dell'Acqua - The Shape of Water
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La Forma dell'Acqua - The Shape of Water

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato31 agosto 2017Voto: 7.5
 

  • Foto dal film La Forma dell'Acqua - The Shape of Water
  • Foto dal film La Forma dell'Acqua - The Shape of Water
  • Foto dal film La Forma dell'Acqua - The Shape of Water
  • Foto dal film La Forma dell'Acqua - The Shape of Water
  • Foto dal film La Forma dell'Acqua - The Shape of Water
Presentato In Concorso alla 74a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, “The Shape of Water” è il nuovo film del visionario Guillermo del Toro. La pellicola vanta un cast di eccezionale bravura ed espressività - tra gli interpreti ricordiamo Sally Hawkins, Richard Jenkins e Octavia Spencer - e racconta una sorta di fiaba gotica. Ambientata nel periodo della Guerra Fredda americana (1963), la storia è incentrata su una giovane eroina senza voce. A causa del suo mutismo, l'addetta alle pulizie di nome Elisa (Sally Hawkins) si sente intrappolata in un mondo di solitudine, un mondo che la vedo come un essere incompleto e difettoso. Incaricate di ripulire un laboratorio segreto, Elisa e la collega Zelda (Octavia Spencer) vengono a conoscenza di un pericoloso esperimento governativo: una creatura squamosa dall'aspetto umanoide, tenuta in una vasca sigillata piena d'acqua. Nel tempo Eliza si avvicina sempre di più al "mostro", costruendo con lui una naturale e spiazzante complicità.

Guillermo del Toro colpisce ancora. “The Shape of Water” è la sua ultima fatica. Una pellicola che vale la pena vedere per tanti motivi, ma che tenta di nascondere anche qualche difetto. Innanzi tutto, è bene dire che l’idea su cui si fonda il film non è affatto originale, fermo restando che il regista riesce comunque ad intrattenere lo spettatore con una regia particolarmente incisiva. Possiamo notare un palese richiamo al film d’animazione Disney “La Bella e la Bestia”, anche se il contesto è molto differente. Lei, una donna di bell’aspetto; lui, un essere che di umano ha poco e niente. Eppure, potrebbe sorprendere quanto la creatura possa risultare più umana di quanto si possa pensare. La pellicola, caratterizzata da un ritmo narrativo abbastanza lento ma sostenuto dall’inizio alla fine, insegna che l’amore è universale e può essere provato in diversi modi e tra esseri di genere differente. Non stiamo parlando dell’amore provato nei confronti degli animali perché in questo caso il sentimento assume dei risvolti inaspettati.

Si tratta di un sentimento che nasce nel momento in cui due esseri simili si incontrano e si rendono conto che i loro difetti sono niente in confronto alle emozioni che li legano l’uno all’altra. Simili perché soli e incompleti, ma soprattutto in perfetta sintonia. Una comunicazione che non lascia spazio alla parola. Eppure entrambi riescono a capirsi, senza bisogno di comunicare a voce, ma adottando un approccio più intimo, fatto di sguardi, piccoli gesti e forte espressività. Non manca inoltre un tocco di fantasy. Un fantasy che non annoia il pubblico indisposto verso questo genere cinematografico, perché al centro di tutto c’è una storia d’amore intensa, capace di travolgere lo spettatore, tanto da arrivare a colpire nel punto più profondo della sua anima. Una sceneggiatura diretta, chiara e affascinante in termini di linguaggio caratterizza “The Shape of Water”, il cui punto di forza sono i lunghi silenzi tra Elisa e la creatura squamosa senza nome. Silenzi sotto i quali, tra l’altro, non vi è alcuna colonna sonora. Perché il regista è consapevole della loro immensa potenza individuale (anche se la musica è presente, soprattutto nei momenti più drammatici). Da citare è inoltre l’ironia di cui fa largo uso il personaggio interpretato da Octavia Spencer. Battute che suscitano non poche risate nello spettatore e che aiutano a mantenere l’attenzione anche quando la vicenda si fa via via sempre più drammatica.

Impeccabili i protagonisti della vicenda, Sally Hawkins e il “mostro”, ma anche Richard Jenkins e Octavia Spencer. Tutti credibili e mai fuori luogo, ma a colpire totalmente nel segno è la Hawkins. Sensuale, sola, ma con un animo puro, invidiabile nel film. Un carattere che esprime con particolare chiarezza sin dall’inizio. Non solo per la sua intensa espressività, ma anche per il suo aspetto innocente e sensibile.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'arte della gioia - Parte 1 | Saw X | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | La chimera | Il gusto delle cose | Challengers | Drive - Away Dolls | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anatomia di una caduta | Emma e il giaguaro nero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | Wonka | La zona d'interesse | La sala professori | Marcello mio | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Foglie al vento | L'odio - La Haine | A dire il vero | Confidenza | C'e' ancora domani | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Ritratto di un amore | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Mothers' Instinct | La natura dell'amore | Past Lives | Garfield - Una missione gustosa | Quell'estate con Irène | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | I fratelli Sisters | Volare | Una storia nera | Back to Black | Io e il secco | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Furiosa: A Mad Max Saga | Il mio posto è qui | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | L'Ultimo Esorcismo | Vangelo secondo Maria | The Penitent | La bambola assassina | The Old Oak | La profezia del male | Prendi il volo | Mia e il Leone Bianco |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tatami - Una donna in lotta per la libertà (2023), un film di Zar Amir-Ebrahimi, Guy Nattiv con Arienne Mandi, Zar Amir-Ebrahimi, Nadine Marshall.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: