HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

The Parade - La sfilata











La diffusa violenza carica d'odio che una comunità rivolge verso una parte di sè stessa delimita evidentemente la sua propria libertà. Se nella ex Jugoslavia le varie etnie hanno differenti termini dispregiativi per identificare ciascuna delle altre, tutte quante hanno un solo vocabolo che stigmatizza l'omosessualità. L'unico "gay pride" organizzato a Belgrado, nel 2010, vide qualche centinaio di GLBTQ scortati da migliaia di agenti, il centro messo a ferro e fuoco da bande di picchiatori all'assalto del corteo e oltre 200 feriti. E' da tale persecuzione che ha preso le mosse il regista (e poeta) Srdjan Dragojevic per "The Parade", da lui scritto, prodotto e diretto.

Il protagonista della vicenda viene dalle guerre balcaniche degli anni '90, e l'esperienza vissuta ha curiosamente generato solide amicizie interetniche tra chi si è combattuto, magari salvando poi la vita al nemico: ciò rende bene l'idea della follìa fratricida di quel conflitto (non a caso il film è una co-produzione serba, croata, macedone, montenegrina e slovena). La chiave d'interpretazione è una commedia brillante a tratti comica, con personaggi indovinati, che precipita in commovente dramma. Comunque acuta nell'analisi di un clima di uso della forza generalizzato, dagli ex soldati e criminali che per denaro sgomberano baracche rom, picchiano studenti che manifestano, scortano guerrafondai, fino alle scommesse sui combattimenti di cani. Nello specifico, l'omofobia è dichiarata e/o messa in atto da chiesa ortodossa, destra istituzionale, alti gradi di polizia, reduci, naziskin e hooligans. Quindi, da un lato c'è il terrorismo di offese, minacce spray e danneggiamenti sulle automobili, lanci di molotov e irruzioni con pestaggi nelle sedi delle strutture che promuovono la tolleranza, dall'altro le poche anime - compresa l'anziana comunista che sa bene quanto la resistenza in certi casi necessiti della medesima durezza - che hanno il coraggio di esternare le personali preferenze sessuali e pretendere eguale diritto di cittadinanza. Un'opera accorata, con il sogno di una presa di coscienza, presentata da una locandina che trasforma la michelangiolesca creazione di Adamo, con una mano che tende le tre dita simbolo cetnico e l'altra – come gesto di rifiuto – a mostrare invece il dito medio.

La frase:
"Se scappi, fai il loro gioco".

a cura di Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | Kung Fu Panda 4 | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | La chimera | The Old Oak | Un mondo a parte | Volare | Il segreto di Liberato | Past Lives | I fratelli Sisters | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Quell'estate con Irène | IF - Gli amici immaginari | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Comandante | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home | Eileen | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | La zona d'interesse | L'Ultimo Esorcismo | Inshallah a Boy | La profezia del male | L'arte della gioia - Parte 1 | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Foglie al vento | A dire il vero | Abigail | Anatomia di una caduta | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Mothers' Instinct | Confidenza | C'e' ancora domani | Wonka | Saw X | Una storia nera | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Io e il secco | Drive - Away Dolls | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Ricordi? | Vangelo secondo Maria | Challengers | Vincent deve morire | The Penitent | Furiosa: A Mad Max Saga | L'esorcismo - Ultimo atto | L'odio - La Haine | La sala professori | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Ritratto di un amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Yuku e il fiore dell'Himalaya (2022), un film di Arnaud Demuynck, Rémi Durin con Fedea, Agnès Jaoui, Arno.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: