Quando tutto cambia
Helen Hunt, apprezzata attrice americana, si cimenta dietro la macchina da presa e lo fa con "Quando tutto cambia" tratto da un romanzo della scrittrice Elinor Lipman ("Then She Found Me").
Film di per se drammatico, anche se in alcuni momenti trattato con sagacia dalla Hunt, racconta una storia forte quanto singolare, i cui eventi non sempre corrispondono a canoni di veridicità. La protagonista April (interpretata dalla stessa Helen Hunt) è una maestra, figlia adottiva, lasciata dal marito (Matthew Broderick) per motivi ai più oscuri che inizia una relazione con il padre (Colin Firth) di uno dei suoi piccoli studenti e nel frattempo viene contattata da quella che dice essere la sua madre naturale (Bette Middler), una nota conduttrice televisiva... Ce ne sarebbe per produrre una soap opera dalla durate decennale, anche se, ovviamente, il taglio che prevale non è certo quello del gossip familiare ma quello della intima ricerca di se stessa in un percorso lungo quanto difficile.

Il problemi dell’opera nascono dal fatto che la Hunt, invece, prova a condensare il tutto nelle canoniche 2 ore cinematografiche, con risultati però alterni. Il film, infatti, è girato in maniera monotona e banale ed in più di un’occasione risulta abbastanza noioso anche perché la stessa Hunt sembra lei stessa non riuscire a caratterizzare con sufficiente originalità il suo personaggio, che pure offriva molte possibilità, offrendo una prova non all’altezza della sua bravura.
Attorno a lei gli altri navigati attori tra i quali solo Broderick – forse anche per la particolarità del suo personaggio ammantato da un irritante infantilismo – riesce a convincere. Il film, insomma, non decolla probabilmente anche perché troppo accentrato sul personaggio della Hunt la cui prospettiva finisce per falsare il giudizio nei confronti degli altri personaggi e degli eventi che accadono. In questa ottica, difficilmente si comprendono alcune reazioni come l’ostinazione di April nel sentirsi attratta dall’ex marito o gli eccessivi scoppi di rabbia del personaggio di Firth o l’insostenibile leggerezza della madre naturale. Così come risulta buttata là la deriva, anzi l’antideriva, mistica che l’opera prende verso la sua fine. In questa confusione di sentimenti e di relazioni, il film finisce per perdersi anche per l’ondivaga scelta di rimanere sempre sul confine tra il dramma e la commedia brillante.
Le ultime sequenze però, che non vi raccontiamo, rasserenano l’animo fino a quel momento scosso.

La frase:
- "Credi in Dio?"
- "Non lo so. Guardo troppi notiziari..."

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
IF - Gli amici immaginari | L'odio - La Haine | Kung Fu Panda 4 | Io e il secco | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | La bambola assassina | La profezia del male | I fratelli Sisters | Una storia nera | Ritratto di un amore | La natura dell'amore | Past Lives | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Marcello mio | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | Drive - Away Dolls | Il mio posto è qui | Il gusto delle cose | Eileen | Il segreto di Liberato | Un mondo a parte | L'arte della gioia - Parte 1 | Back to Black | L'Ultimo Esorcismo | Il fantasma di Canterville | Garfield - Una missione gustosa | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Foglie al vento | La sala professori | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | La chimera | Confidenza | The Penitent | Challengers | Saw X | Volare | Mia e il Leone Bianco | Ricordi? | Prendi il volo | La zona d'interesse | Perfect Days | The Fall Guy | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Aladdin (V.O.) | Comandante | La quercia e i suoi abitanti | C'e' ancora domani | Vincent deve morire | A dire il vero | Spider-Man: Far From Home | Quell'estate con Irène | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Trolls 3 - Tutti insieme | Wonka | Furiosa: A Mad Max Saga | Mothers' Instinct | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Abigail | Il regno del pianeta delle scimmie |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Mimì - Il principe delle tenebre (2023), un film di Brando De Sica con Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: