The iron ladies
Certe volte la realtà supera la fantasia, e il cinema che fa?
Accorre!
Succede che 1996 in Tailandia una squadra di volley maschile formata quasi esclusivamente da omosessuali, travestiti e transessuali vinca il campionato nazionale sovvertendo qualsiasi pronostico e facendo dei vari giocatori degli autentici idoli televisivi. Lo spunto era abbastanza ghiotto perché se ne facesse un simpatico film, e così è stato fatto.

Jun e Ping sono due bravi pallavolisti. Vorrebbero diventare professionisti, ma poiché omosessuali tutte le società li scartano. Quando i sogni sembrano debbano rimanere per sempre nel cassetto, vengono a sapere che la nuova allenatrice del team distrettuale ha indetto un'altra selezione. Lei, il nuovo coach, non ha pregiudizi sessuali e li prende con se, gli altri componenti del team purtroppo si, e per queste "ragioni" abbandonano il club. Per completare la squadra non rimarrà che chiamare vecchi e "cari" amici. Si chiameranno "The iron ladies", le ragazze di ferro, a voi l'interpretazione...

Il film, una produzione tailandese del 2000, unisce alla classica storia della squadra sfigata che vince nonostante tutto e tutti, il tema attualissimo dell'abbattimento del concetto di "diverso". Si sfatano i tabù e così ci viene dimostrato come uomini che fanno di tutto per sembrare più donne delle donne stesse, riescano a privilegiare anche sul piano sportivo, dove dovrebbe essere proprio la virilità a fare la differenza. Effettivamente farsi battere da ragazzi ricchi di fard e rossetto sarebbe un bello smacco per chiunque.
Il tono quasi demenziale, una sorta di versione soft di "Dodgeball", viene talvolta interrotto per dar spazio a diverse morali della favola: accettati per quello che sei, siamo tutti "diversi" e uniti si vince.
Insomma si ride, ma si cerca anche la riflessione. Permane però un dubbio: non è che rappresentando gay così tanto macchiette si rischia di andare contro quegli stessi pregiudizi che si sta cercando di colpire?

La frase: "Essere due in uno è una grande fortuna. Valiamo il doppio!"

Curiosità: Due. La prima è nei titoli di coda che vi riserveranno il piacere di vedere i veri protagonisti della vicenda narrata. La seconda è nella scelta non certo casuale di far doppiare Pia, il transessuale della squadra, da Eva Robins.

Indicazioni: Per farsi qualche risata senza troppe pretese.

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Buena Vista Social Club | La sala professori | Trolls 3 - Tutti insieme | Saw X | Quell'estate con Irène | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | Foglie al vento | Comandante | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | La profezia del male | Voglio mangiare il tuo pancreas | Wonka | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Volare | Il fantasma di Canterville | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | The Fall Guy | Io e il secco | Confidenza | Il gusto delle cose | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | The Penitent | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Ricordi? | A dire il vero | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | The Old Oak | Challengers | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Una storia nera | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Back to Black | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'arte della gioia - Parte 1 | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home | Il mio posto è qui | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | La chimera | Il regno del pianeta delle scimmie | Ritratto di un amore | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Estranei (2023), un film di Andrew Haigh con Andrew Scott, Paul Mescal, Carter John Grout.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: