Sopra le nuvole
Nel marzo 1944 alcuni paesi dell’Appennino tosco emiliano (Monchio, Costrignano, Susano, Savoniero, Cervarolo) furono teatro di tremendi rastrellamenti e massacri effettuati dalla compagnia tedesca Hermann Goering. Non furono risparmiati neppure le donne e i bambini. Sopra le nuvole nasce dalla duplice esigenza di ricordare quei crimini efferati e di rendere onore alle vittime delle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. Al di là di questo nobile intento si può dire che i pregi di questo film sono almeno due. In primo luogo si tratta di un film autoprodotto, quindi realizzato in mezzo a difficoltà enormi che si possono solo immaginare. La cosa più lodevole è stata però quella di coinvolgere nella realizzazione (quasi pasolinianamente) la popolazione locale, i discendenti delle vittime, chi porta nel proprio sangue il patrimonio di carne e memoria di chi è caduto preda della barbarie della guerra.

Quello che viene presentato in principio del film è un quadro idilliaco delle comunità montane emiliane, complice una sognante sovraesposizione della pellicola che richiama alle memorie lontane, ai ricordi più dolci dell’infanzia. I personaggi sono esposti in maniera affettuosa e partecipata e gli interpreti, benché non siano attori professionisti, comunque si gettano in questa impresa con cuore e generosità. La prima parte del film, pur dilungandosi molto, ha diversi spunti interessanti nella ricostruzione precisa ai limiti dell’etnografico delle tradizioni di quei paesi montani (il maggio, la danza dei gobbi) e la regia è improntata a una nobile sobrietà e a una semplicità dell’inquadratura comunque commendevole.

Purtroppo gli spunti positivi del film terminano qui. Gli attori improvvisati spesso arrancano sulle spigolosità di una sceneggiatura molto semplicistica nella trattazione dei dialoghi (es.: "Ma noi siamo poveri contadini!" "Sì, ma venderemo cara la pelle!"), e questo anziché conferire realismo agli eventi finisce per banalizzarli. La pellicola, anziché creare una sorta di percorso della memoria, forse schiacciata dall’importanza del suo compito, mostra semplicemente che alcune persone erano vive e sono state uccise, senza dare conto delle conseguenze storiche e sociali di quei massacri. Perché non se ne ha memoria? I carnefici sono stati perseguiti dalla legge? Domande che restano senza risposta. La rappresentazione che viene data dei tedeschi, in particolare del capitano, è macchiettistica e ricerca sullo schermo una sorta di "vendetta del grottesco" nei confronti del crudele capo della compagnia intitolata al maresciallo del Reich. Nonostante un inizio molto interessante Sopra le nuvole rientra rapidamente in una categoria di film convenzionali che si sperava dimenticata (viene in mente il morettiano Ecce bombo e i sidecar nazisti). Non resta che sperare che questa pellicola non diventi lo strumento di tortura nei confronti di generazioni di scolaresche innocenti.

La frase:
- "Quando è stata scritta la lettera?"
- "Un mese fa".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Volare | Garfield - Una missione gustosa | Aladdin (V.O.) | Eileen | Inshallah a Boy | Challengers | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Marcello mio | Mia e il Leone Bianco | The Penitent | La zona d'interesse | Confidenza | Haikyu!! The Dumpster Battle | Palazzina Laf | Abigail | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Spider-Man: Far From Home | C'e' ancora domani | La natura dell'amore | La sala professori | Ricordi? | Foglie al vento | Saw X | Back to Black | A dire il vero | La bambola assassina | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il segreto di Liberato | Il gusto delle cose | La quercia e i suoi abitanti | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | I fratelli Sisters | L'arte della gioia - Parte 1 | Perfect Days | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | L'esorcismo - Ultimo atto | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Trolls 3 - Tutti insieme | Il fantasma di Canterville | Un mondo a parte | Comandante | L'odio - La Haine | Mothers' Instinct | Vincent deve morire | La profezia del male | Kung Fu Panda 4 | Wonka | Furiosa: A Mad Max Saga | Drive - Away Dolls | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | IF - Gli amici immaginari | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Buena Vista Social Club | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Anatomia di una caduta | The Fall Guy | La chimera | Il mio posto è qui | The Old Oak |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Pigiama Party! Carolina e Nunù alla Grande Festa dello Zecchino d?Oro (2023), un film di Francesco Di Giorgio con Carolina Benvenga, ,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: