Il Drago di Romagna

Titolo originale:  Il Drago di Romagna
Conosciuto anche come:   
Nazione:  Italia
Anno:  2020
Genere:  Docu-fiction
Durata:  71'
Regia:  Gerardo Lamattina
Sito ufficiale:   

Cast:   
Produzione:  POPCult, Regione Emilia-Romagna
Distribuzione:  POPcult
Data di uscita:  25 Gennaio 2020 (cinema)

Trama:
Questo film vuole raccontare una storia che ruota intorno al Mah Jong a Ravenna, un singolare esempio di ibridazione culturale tra Cina e Romagna. Per uno strano e curioso caso infatti, il gioco cinese del Mah Jong, in patria giocato fino ai primi del novecento esclusivamente dall’imperatore e dalla sua corte, rappresenta per Ravenna una presenza ludica “aliena”, ed è stato almeno fino agli anni ‘90 del secolo scorso, il gioco più praticato e diffuso in città. Amatissimo e giocato continuamente per ore e ore nei bar e nelle case private, da donne uomini e ragazzi ancora oggi, anche se non più in auge come ai tempi d’oro, fa parte del tessuto culturale e delle tradizioni della regione. E’ in questo contesto che Luisa fantastica con la mente, ora che è pensionata e ha il tempo per farlo. Ha una missione chiara, un sogno che si porta dentro fin da bambina, volare in Cina a conoscere le origini del Mah Jong, la loro cultura, le persone che lo producono e lo giocano. Inizia così la sua avventura, non senza difficoltà, tra scontri generazionali con la figlia e il nipote e incontri multiculturali con una giovane ragazza cinese e la sua famiglia. Con il loro aiuto e quello di amici affezionati, ma soprattutto con la sua curiosità e la sua grande forza di volontà, Luisa riuscirà a scoprire molte cose sul Mah Jong, incontrando i personaggi e gli storici che lo hanno reso la tradizione che è oggi e che continuano a portarla avanti con ardore. Svelato il percorso romagnolo le resterà solo da spiccare il volo sulle ali del drago cinese. La Romagna è quel posto dove la piadina e i cappelletti sono tradizionali quanto il gioco del Mah Jong, pur provenendo dai due capi del mondo. Forse è merito del mare che bagna le coste e il porto di Ravenna, tanto quanto le sponde della lontana Cina.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


La locandina



Ingrandisci



Scrivi la tua recensione / opinione su questo film::

*Titolo dell'opinione:

*Voto al film:

*Testo dell'opinione (Hai a disposizione 3000 caratteri):

*Nome:

*Età:

*Località:

Provincia:


*Riscrivi qui il codice di controllo della figura:

*E-Mail (non viene resa pubblica):



I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per 20.000 specie di api (2023), un film di Estibaliz Urresola Solaguren con Sofía Otero, Patricia López Arnaiz, Ane Gabarain.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: