HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Prometheus











Sir Ridley Scott abusa delle strategie di marketing e lancia la sua ultima opera fregiandola di qualità mitopoietiche. Questa sua creatura, che alleva da trent’anni come prequel di Alien, prende tutt’altra direzione apparentemente molto ambiziosa: reinventare il mito della creazione, sfidando i grandi topoi classici e volendo porsi come opera originale nello stile, nella trama e nella trattazione del tema. Purtroppo questa grande, immaginifica epifania si sgretola in pochi minuti, mostrando la vacuità e la fragilità dell’artificio. Accomodatevi pure, amanti della suggestione fotografica più elementare, tutto il moderno sci-fi si scatena davanti ai vostri occhi, con mondi nuovi, esseri mostruosi, colossali entità che si accalcano dietro un altisonante 3D per evocare allo spasimo la maestosità della nuova mitopoiesi. L’immaginifico diventa la costante e abbandona le piccole attenzioni che spesso costruiscono un film; dietro a questa cortina, infatti, si celano dialoghi mal composti, personaggi troppo sottili per un vero interesse nei loro confronti e, soprattutto, una linea drammatica che sembra perdersi dovendo inseguire questa spasmodica ricerca del magniloquente. Dove sono le semplici e terrificanti atmosfere di Alien e di Blade Runner? Quando si sono persi i dialoghi secchi e serrati dell’equipaggio della Nostromo? Mancano le impressioni che suscitavano. Vero è che oggi siamo viziati da una filmografia che ha l’obbligo di spiegare allo spettatore ogni minimo dettaglio e la verosimiglianza più comprovata è divenuta d’obbligo, ma non si possono perdonare ad un regista del calibro di Scott le molte mancanze logiche che si intravedono nella trama o le leggerezze con cui si succedono gli accadimenti. Il plot sembra entrare in confusione perché attratto da troppe tensioni: trovare un finale che possa essere negli effetti prequel di Alien (l’ultima sequenza è forse l’unica veramente suggestiva), assurgere a nuovo e originale mito della creazione, accompagnare l’accavallamento spettacolare dato da esterni catastrofici ed interni gargantueschi. Il voto per il film è molto basso. Ancor di più proprio per le aspettative che un cotanto titolo e un cotanto autore (non semplice regista) suscitano.

La frase:
"Sto ancora cercando".

a cura di Matteo Brufatto

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | Io e il secco | Volare | A dire il vero | Spider-Man: Far From Home | Prendi il volo | Garfield - Una missione gustosa | Palazzina Laf | The Fall Guy | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Il mio posto è qui | La profezia del male | Furiosa: A Mad Max Saga | Voglio mangiare il tuo pancreas | Confidenza | C'e' ancora domani | Il regno del pianeta delle scimmie | Perfect Days | Trolls 3 - Tutti insieme | Abigail | Comandante | Un mondo a parte | Quell'estate con Irène | Una storia nera | Il segreto di Liberato | Wonka | Back to Black | Emma e il giaguaro nero | Ritratto di un amore | La bambola assassina | Anatomia di una caduta | La sala professori | L'arte della gioia - Parte 1 | Haikyu!! The Dumpster Battle | Buena Vista Social Club | IF - Gli amici immaginari | La chimera | Ricordi? | Past Lives | Aladdin (V.O.) | L'Ultimo Esorcismo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Inshallah a Boy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | I fratelli Sisters | Vincent deve morire | La quercia e i suoi abitanti | Drive - Away Dolls | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Challengers | Mothers' Instinct | Marcello mio | Il gusto delle cose | Kung Fu Panda 4 | The Old Oak | Eileen | The Penitent | La natura dell'amore | Saw X | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il fantasma di Canterville | La zona d'interesse | Mia e il Leone Bianco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | L'odio - La Haine | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il ragazzo e l'airone (2023), un film di Hayao Miyazaki con Soma Santoki, Masaki Suda, Takuya Kimura.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: