HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Passannante











"Nella mia terra, in Basilicata, si dice che tutte le storie cominciano sempre con un patto".
Apre così il primo lungometraggio cinematografico diretto dal televisivo Sergio Colabona, i cui protagonisti sono un teatrante (Ulderico Pesce), un giornalista (Alberto Gimignani) e un musicista (Andrea Satta) che, testardi, idealisti e un po’ incoscienti, decidono di intraprendere una lunga battaglia per dare sepoltura ai resti di Giovanni Passannante (Fabio Troiano), giovane cuoco lucano che ferì in un attentato all’arma bianca il Re d’Italia, per poi essere condannato a morte, graziato e sbattuto a marcire in una segreta sotto il livello del mare, dove morì nel 1910.
E, con un cast comprendente anche il regista Francesco Maselli nei panni di un parlamentare e Roberto Citran in quelli di un avvocato, è attraverso una struttura narrativa tutt’altro che classica che si sguazza, tra presente e passato, in mezzo a ministeri, teatri e il Museo Criminologico di Roma, dove il cranio dell’uomo è stato esposto.
Infatti, si balza continuamente dal XIX al XXI secolo e viceversa, passando per l’era fascista e la fine del secondo millennio; mentre, già a partire dai primissimi minuti di visione, non sembrano affatto assenti venature d’ironia, sprigionata soprattutto dal personaggio di Pesce.
Eppure, si tratta di una forma d’ironia che pare non riuscire in alcun modo a strappare risate allo spettatore, il quale si trova dinanzi ad uno spettacolo il cui intento di proporre qualcosa di diverso è intuibile dalle diverse tipologie d’immagini sfruttate: da quelle classiche dei film in costume a momenti digitalmente ricreati (si pensi al racconto riguardante la vergine di Norimberga); senza dimenticare servizi del telegiornale riguardanti la ex famiglia reale dei Savoia.
Ma l’insieme, al di là delle ideologie che lo attraversano, con le quali si può o non può essere d’accordo, finisce per apparire soltanto schizofrenico e confusionario; e, di conseguenza, noioso.
Un vero peccato, perché, oltre al fatto che la prova degli attori sia tutt’altro che da buttare via, si nota una certa cura sia per quanto riguarda la fotografia che le scenografie.

La frase:
"Giovanni Passannante era stato sepolto vivo e da morto nessuno lo vuole seppellire".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Furiosa: A Mad Max Saga | Aladdin (V.O.) | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Drive - Away Dolls | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Anatomia di una caduta | Perfect Days | Palazzina Laf | The Penitent | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | C'e' ancora domani | Una storia nera | Challengers | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | I fratelli Sisters | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | L'arte della gioia - Parte 1 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Vincent deve morire | Eileen | Ritratto di un amore | Confidenza | Ricordi? | Il regno del pianeta delle scimmie | La bambola assassina | La zona d'interesse | Marcello mio | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria | A dire il vero | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | L'esorcismo - Ultimo atto | Quell'estate con Irène | La profezia del male | La chimera | La quercia e i suoi abitanti | Inshallah a Boy | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Mothers' Instinct | Comandante | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | Past Lives | Kung Fu Panda 4 | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | Prendi il volo | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La natura dell'amore | Il gusto delle cose | Wonka | Garfield - Una missione gustosa | Saw X |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
(it) per I limoni d'inverno (2023), un film di Caterina Carone con Christian De Sica, Teresa Saponangelo, Francesco Bruni.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: