HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Oggetti smarriti











Se fosse stato realizzato negli Stati Uniti, avrebbe con ogni probabilità rappresentato uno degli episodi della mitica serie televisiva "Ai confini della realtà".
Già, perché, a partire dal surreale personaggio che, incarnato dal comico Michelangelo Pulci, c’introduce alla visione, il lungometraggio di Giorgio Molteni – autore, tra l’altro, del thriller "Legami sporchi" (2004) – presenta sì toni da commedia, ma si costruisce su un soggetto – a firma di Giorgio Fabbri – tutt’altro che privo di elementi fantastici.
Del resto, ne è protagonista un Roberto Farnesi più convincente del solito che, padre separato dalla moglie Giorgia Wurth e interessato solo alle donne, alle macchine ed alla bella vita, una sera, in casa con la figlia di sei anni Ilaria Patané, perde prima un cacciavite, poi la stessa bambina, la quale scompare misteriosamente sotto i suoi occhi.
Un assurdo evento destinato a gettare l’uomo nella disperazione totale, man mano che si avverte non poco una certa tensione da thriller e che, dopo aver telefonato alla polizia e al grottesco ufficio oggetti smarriti, vede presentarsi alla propria porta la bella e disinvolta vicina di casa Chiara Gensini, di cui non si era mai accorto prima.
Un personaggio che appare immediatamente enigmatico e che, ovviamente, non tarda ad assumere un significato allegorico; come un po’ tutta la vicenda, volta da un lato a suggerire che i primi oggetti smarriti siamo noi, dall’altro a ribadire che tutto ciò che accade è sempre perfettamente spiegabile e che non c’è niente di irrazionale.
Una vicenda che, sebbene ambientata quasi del tutto in un unico interno, riesce in maniera miracolosa a sfuggire a una certa teatralità tipica di molte analoghe produzioni indipendenti, grazie a una regia capace di gestire a dovere sia il cast che le poche angolazioni di ripresa possibili nel ristretto spazio d’azione.
E, complice la efficace colonna sonora di Franco Eco, il coinvolgimento risulta tutt’altro che assente, nell’attesa di scoprire in che modo si concluderà l’oltre ora e venti di visione... al termine della quale, tra l’altro, non è difficile pensare che si possa trattare di una metafora su celluloide relativa alla necessità di ritorno al sentimento paterno, in una fredda epoca che tende continuamente a risucchiare le responsabilità (quindi, anche quelle di genitore) tramite l’assiduo bombardamento erotico (o pornografico?) del gossip in tutte le sue forme.

La frase:
"Non è l’oggetto a essere smarrito, ma voi stessi".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | Challengers | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Kung Fu Panda 4 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Una storia nera | Volare | Ritratto di un amore | La bambola assassina | Saw X | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Anatomia di una caduta | L'Ultimo Esorcismo | La sala professori | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Ricordi? | Un mondo a parte | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Wonka | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | La chimera | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Comandante | Perfect Days | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | Il fantasma di Canterville | A dire il vero | The Penitent | Back to Black | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Prendi il volo | Quell'estate con Irène | Il segreto di Liberato | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Io e il secco | Inshallah a Boy | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | Voglio mangiare il tuo pancreas | Past Lives | L'odio - La Haine |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Beekeeper (2024), un film di David Ayer con Jason Statham, Josh Hutcherson, Jeremy Irons.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: