FilmUP.com > Recensioni > Animali notturni
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Animali notturni

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato02 settembre 2016Voto: 7.0
 

  • Foto dal film Animali notturni
  • Foto dal film Animali notturni
  • Foto dal film Animali notturni
  • Foto dal film Animali notturni
  • Foto dal film Animali notturni
  • Foto dal film Animali notturni
Presentato in concorso alla 73. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, “Nocturnal Animals” è il thriller drammatico di Tom Ford, regista del tanto acclamato “A Single Man”, con protagonisti Amy Adams e Jake Gyllenhaal. La pellicola racconta una storia dentro una storia, con la prima parte incentrata su una donna di nome Susan che riceve un manoscritto da parte del suo ex marito, da cui si era separata vent'anni prima. La seconda parte ruota attorno alla vicenda contenuta nella bozza del romanzo a lei inviata e intitolata Nocturnal Animals. Nel testo di pura fantasia Edward narra le tragiche disavventure di un uomo, Tony, in vacanza con la famiglia. Durante il tragitto verso il luogo prescelto, lui, la moglie e la figlia vengono coinvolti in un ‘incidente’ causato volontariamente da alcuni uomini che si divertono a giocare con la vita degli altri. La vacanza, quindi, in pochi minuti si trasformerà in un incubo che sfocerà in una vera e propria tragedia.

Dopo il successo ottenuto con il film del 2009, che valse a Colin Firth la nomination all’Oscar come Miglior attore protagonista, Tom Ford torna a far parlare di sé. Il lungometraggio, che si rivolge a un pubblico prettamente giovane e adulto, ha riscosso un grande successo all’anteprima per la stampa tenutasi al Lido di Venezia. Ford, con grande maestria e riprese volte a immortalare ogni minimo particolare (segno di una ricerca della perfezione che emerge fin dalla inquietante ripresa iniziale), ha regalato al pubblico presente un lavoro di alto livello tecnico. Le scene, alcune decisamente troppo cruenti o improvvise per essere viste da bambini, mantengono un ritmo coinvolgente, ma altalenante: si passa da momenti di estrema lentezza e staticità (elemento che non annoia lo spettatore in quanto - immedesimandosi nel personaggio femminile principale - riesce a capire le sue preoccupazioni e a cogliere l’importanza di dare profondità a quegli istanti) ad attimi di pura tensione fisica ed emotiva, che seguono un andamento più incalzante. Non solo dramma, perché nella pellicola di Ford traspare una vena ironica che ha suscitato qualche risata in sala (sono davvero poche, tre o quattro al massimo, ma è un elemento che - se usato nel modo corretto - non può che aumentare l’interesse dello spettatore). Notevole anche l’idea del doppio racconto, interessante dal punto di vista tecnico e che il regista ha fatto suo, riuscendo a separare con chiarezza le due dimensioni, quella finta e quella reale (quest’ultima realtà nasconde un segreto che verrà scoperto solo verso la fine e che è il motivo per cui i due coniugi si erano separati).

Amy Adams, impeccabile nel ruolo di una donna distrutta dai sensi di colpa che vuole raggiungere quel pizzico di felicità utile a vivere nel modo giusto, continua a esprimere emozioni attraverso l’intensità dei suoi occhi e delle sue espressioni, senza mai risultare fuori parte. Jake Gyllenhaal è stato immenso nei panni di un uomo che - tormentato anch’egli dai sensi di colpa per non aver aiutato le due donne più importanti della sua vita quando ne avevano bisogno - non solo vuole giustizia, ma - prima di tutto - è intenzionato a scoprire cosa è realmente successo quella notte a sua moglie e sua figlia. Come sappiamo, però, non tutto è facile da comprendere e non sempre la verità viene a galla. Nella pellicola è presente anche una bravissima Isla Fisher, che interpreta il ruolo della moglie di Tom nel manoscritto ed è stata in grado di colpire nel profondo il pubblico con le sue doti espressive capaci di esprimere a pieno il suo dolore. Infine, impossibile non citare la colonna sonora - che prevedeva anche il suono del battito del cuore), la quale teneva il passo con le scene per stonare volutamente nel triste e imprevedibile (sia nella storia reale sia in quella di fantasia) finale, con l’intento di sottolineare quanto stava per accadere.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Foglie al vento | Io e il secco | Challengers | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Wonka | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Back to Black | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | Confidenza | La natura dell'amore | Spider-Man: Far From Home | The Old Oak | Past Lives | Il segreto di Liberato | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | Perfect Days | I fratelli Sisters | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | La sala professori | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Prendi il volo | Palazzina Laf | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Drive - Away Dolls | Eileen | Ricordi? | The Penitent | L'odio - La Haine | Abigail | Ritratto di un amore | Una storia nera | Buena Vista Social Club | La chimera | L'Ultimo Esorcismo | Marcello mio | Saw X | C'e' ancora domani | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | A dire il vero | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Comandante (2023), un film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Silvia D'Amico.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: